G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 16 luglio 2025, 19:46

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Regole del forum


Il Giros non intende occuparsi di richieste di determinazioni su piante estirpate, pratica contraria al nostro statuto e alla nostra deontologia. Provvederemo quindi a cancellare discussioni in cui vengano presentate piante raccolte, con la speranza che questo non avvenga. Le orchidee sono piante rare e necessitano di tutela. Il primo degli obiettivi del Giros è la salvaguardia loro e del loro habitat. Nulla di personale dunque, solamente non possiamo nè vogliamo aiutare in alcun modo chi estirpa le orchidee, qualunque sia il motivo.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ophrys appennina?
MessaggioInviato: 17 maggio 2013, 13:04 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 20 febbraio 2013, 22:37
Messaggi: 34
Nome: Luca
Cognome: Polverelli
Località: Poggio Berni (RN)
Ciao a tutti, volevo mostrarvi qualche scatto degli inizi di questa settimana.
Discorrendo con il buon Giulio si parlava di Ophrys appennnina, ma essendo presenti alcune piante con gibbosità appena accennate o con labelli fortemente convessi, si è pensato di chiedere più opinioni.
A rigor di cronaca segnalo che la stazione si trova a Torriana (RN) a circa 90 m.s.l. e che le suddette piante convivono a stretto contatto con O. romolini e O. apifera var. aurita.

Che ne pensate?

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Bene, è tutto! Grazie dell'attenzione!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys appennina?
MessaggioInviato: 17 maggio 2013, 16:30 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Ciao Luca, a mio parere sembrano tutte O. appennina. Non è raro trovare esemplari con labello "scolopaxoide" in seno a certe popolazioni, specialmente se sono numerose. Succede anche qui nel Modenese e fanno parte della variabilità. Più rare sono quelle forme con gibbe corte e non rivolte all'esterno.
Saluti, Bruno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys appennina?
MessaggioInviato: 17 maggio 2013, 19:38 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 9 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 966
Ha già risposto perfettamente Bruno , condivido le sue osservazioni. Ciao. R.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys appennina?
MessaggioInviato: 18 maggio 2013, 17:57 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 20 febbraio 2013, 22:37
Messaggi: 34
Nome: Luca
Cognome: Polverelli
Località: Poggio Berni (RN)
Benissimo allora! Grazie mille ad entrambi per il vostro parere!
Buona serata


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it