G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 18 luglio 2025, 1:38

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys sphegodes "tardive"
MessaggioInviato: 12 maggio 2012, 9:00 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 9 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 966
Vieni qua "insettifilo"!! Il parlarne invece fa bene a tutti !! Mettere in evidenza certi fatti fa ragionare !! E tu che ti intendi di isetti, mi spieghi, (perchè io sono proprio digiuno) quali possono essere gli insetti impollinatori delle fioriture di marzo e quelli delle fioriture di maggio !! Può essere la stessa specie che sfarfalla per quattro mesi consecutivi (dato che la fioritura inizia a febbraio!), qualche sottospecie o due generazioni separate !!
La borragine non è impollinata da insetti specifici !! Ciao a presto !!! R.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys sphegodes "tardive"
MessaggioInviato: 12 maggio 2012, 9:20 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 13:58
Messaggi: 317
Località: Toulouse, Francia
Nome: Alexandre
Cognome: BOUVET
Località: Toulouse (F)
Bella discussione!
La fenologia delle sphegodes fa impazzire... Sembra che per voi il taxon "precoce" è Ophrys sphegodes s.s. mentre i taxon tardivi fanno sorgere dei dubbi. In Francia invece accade il contrario: il taxon tardivo (aprile fino a fine maggio) viene di solito chiamato Ophrys sphegodes mentre sono osservate delle fioriture precoci qua e la (diciamo da gennaio a marzo), alcune sono state descritte (per esempio la massiliensis) ma altre no.
Alle fine, se facciamo queste distinzioni, siamo sicuri che la sphegodes/aranifera s.s. sia presente in Italia (descritta dall'inghilterra per sphegodes e dalla Francia per aranifera)?
Salve,
Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys sphegodes "tardive"
MessaggioInviato: 12 maggio 2012, 10:06 
Non connesso
Orchidofilo Junior

Iscritto il: 30 maggio 2011, 1:40
Messaggi: 186
Località: Isola d'Elba
Nome: Leonardo
Cognome: FORBICIONI
Località: Isola d'Elba
vespertilio ha scritto:
Vieni qua "insettifilo"!! Il parlarne invece fa bene a tutti !! Mettere in evidenza certi fatti fa ragionare !! E tu che ti intendi di isetti, mi spieghi, (perchè io sono proprio digiuno) quali possono essere gli insetti impollinatori delle fioriture di marzo e quelli delle fioriture di maggio !! Può essere la stessa specie che sfarfalla per quattro mesi consecutivi (dato che la fioritura inizia a febbraio!), qualche sottospecie o due generazioni separate !!
La borragine non è impollinata da insetti specifici !! Ciao a presto !!! R.


:lol: :lol:
Ma guarda te il Fiesolano D.O.C.!!! ;)

Per rispondere alla domanda di Rolando devo prima fare una premessa. 8-)
Non credo, quasi assolutamente, all'impollinazione specie-specifica delle Ophrys, ma credo invece che le Ophrys vengano impollinate da imenotteri, magari tassonomicamente vicini, ma, perchè no...... di specie diverse.
La conferma a ciò potrebbe venire proprio dal caso Elba, dove la O.speculum è sicuramente abbondante ed invece il suo impollinatore "naturale" è completamente assente :roll: :roll: .....eppure la specie si riproduce tranquillamente per via gamica e crea (dove presente) ibridi con quasi tutte le specie strettamente conviventi. ;)
Almeno su questo, non temo smentite. :lol:
Per tornare alle beneamate sphegodes s.l., direi che non è assolutamente improbabile che due diverse specie di imenotteri, magari appartenenti alla stessa famiglia/genere, possano "garantire" l'impollinazione nell'arco di 2-3 mesi.
Non è poi da escludere neanche la possibilità che a farlo possa essere proprio la medesima specie. Infatti, stento a credere che una o più popolazioni di Andrena decidano di sfarfallare tutte nello stesso giorno, ma ritengo invece più verosimile che lo sfarfallamento avvenga gradualmente in un determinato arco di tempo.
In questo modo, non vedo perchè non sia possibile che gli imenotteri "tardivamente sfarfallati" possano impollinare le Ophrys "tardivamente fiorite". ;)
Anche perchè, una sphegodes all'ultimo fiore a metà maggio, significa che ha iniziato la sua antesi, come minimo 10/15 o 20 giorni prima, a seconda delle temperature stagionali, dell'altitudine, dell'esposizione e di altri molteplici fattori esterni.
Ecco, questi a mio avviso sarebbero degli studi interessanti da fare. Certo richiederebbero impegno certamente maggiore e costante, rispetto ad uno studio tassonomico-descrittivo, ma potrebbero, secondo me, smentire alcune tesi, considerate per molti anni come dei veri e propri "assiomi".
Capisco da solo che questa mia posizione, sia in controtendenza rispetto alle varie correnti Orchidologiche, ma questo è quello che penso.....che ci posso fare??
Vi voglio bene!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys sphegodes "tardive"
MessaggioInviato: 12 maggio 2012, 21:48 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 9 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 966
Rispondo ad Alex ! In Toscana , ma più verosimilmente in centro Italia: Marche, Umbria, Lazio, ma anche Emilia Romagna, e perchè no anche in regioni del nord, le Aranifere s.l. precoci (febbraio-marzo,aprile) hanno caratteri rapportabili alla descrizione di Ophrys classica Devill.-Tersch.& Devill. e a metà aprile sono quasi tutte completamente a frutto o sfiorite. In quel periodo anche a quote decisamente inferiori , in ambienti (apparentemente uguali) iniziano a fiorire popolazioni di Aranifere ugualmente grandi, ugualmente con gibbe, ugualmente colorate (verdi). Non mi pare di ravvisarvi comunque caratteri uguali alle piante che ho visto in Spagna e in sud di Francia.
Viene da domandarsi il perchè non succede la stessa cosa con O. insectifera o con Orchis anthropophora, o con H. adriaticum o anche con P. chlorantha. Io me lo domando !! Non pretendo risposte, ma spero che come me altri si pongano gli stessi quesiti oppure anche altri eh !! Con Forbix, per fortuna, avremo da parlarne a quattr'occhi per qualche giorno !! Ciao a tutti, ci risentiamo a Giugno !!! R.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys sphegodes "tardive"
MessaggioInviato: 13 maggio 2012, 19:19 
Non connesso
Orchidofilo Junior

Iscritto il: 8 luglio 2011, 21:20
Messaggi: 92
Come ho già detto nel post precedente, nessuno ha mai fatto menzione a qualche nuova specie
Quello che io cerco di capire, è il perchè alcuni individui iniziano a fiorire ai primi di maggio, quando il resto delle piante di quella stazione è ormai del tutto sfiorito, e perchè questo, come ha detto Rolando, non avviene in altre specie.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys sphegodes "tardive"
MessaggioInviato: 14 maggio 2012, 8:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Mi inserisco nella discussione per una breve considerazione a proposito delle piante precoci citate da Alex per il sud della Francia. Una cosa che mi ha colpito molto lo scorso febbraio (il 12.02.2012 per l'esattezza): Partiti al mattino presto con le giacche a vento, qui ad Asti eravamo a 0°C, o forse anche meno, con 50 cm di neve, a poco più di un'ora di autostrada e circa 130 km in direzione sud-ovest, scavalcati gli Appennini liguri, nelle provincie di Savona e Imperia (da Albenga fino al confine francese) la temperatura era di 15-18 °C (da maglietta a maniche corte), le mimose erano già fiorite e le Ophrys sphegodes (subsp. massiliensis) in piena fioritura! Supponendo che la distanza genetica tra le sphegodes di Imperia non sia poi così elevata da quelle di Asti, da noi per dovere di cose non sarebbero potute fiorire, che dopo un mese e mezzo... tutto sta nel capire quanto le differenze ambientali influiscano sui tempi di fioritura, di una o più specie e popolazioni, isolandole e creando nuove sottospecie, e/o al tempo stesso, quanto impongano invece ad una stessa specie, di adattarsi al luogo in cui vive, portandola a fiore inevitabilmente in tempi differenti. Tra Liguria e sud Piemonte penso che negli anni a venire ci sarà molto da studiare e da capire sulle dinamiche delle popolazioni, sia del gruppo sphegodes, che del gruppo fuciflora! :D :lol:

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it