G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 18 luglio 2025, 8:28

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys lojaconoi
MessaggioInviato: 20 febbraio 2015, 14:19 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 11 giugno 2011, 15:52
Messaggi: 256
Località: San Marco in Lamis FG
Nome: Matteo
Cognome: PERILLI
Località: San Marco in Lamis
Ciao Bruno. Difficile, molto difficile. Sono circa dieci anni che osservo queste “Ophrys “fusca” è non ho ancora certezza di come chiamarle quando me le trovo di fronte. Ogni qual volta credevo di essere arrivato ad una conclusione ad una certezza, patatrac ………..mi ritrovavo ad avere più dubbi di prima. Però un’idea credo di essermela fatta, credo che nei luoghi dove fiorisce questa presunta Ophrys lojaconoi, ci siano almeno due distinte specie di Ophrys, una è sicuramente la Ophrys iricolor eleonorae ( per intenderci quella di notevoli dimensioni, molto colorata, con il retro del labello rosso, con due grosse protuberanze) l’altra potrebbe essere quella che viene chiamata Ophrys forestieri o lupercalis, e quindi la presunta lojaconoi potrebbe essere l’ibrido tra queste due specie. Non trovo mai popolazioni isolate di queste Ophrys lojaconoi, ma sempre all’interno delle altre due, morfologicamente sono diverse, più piccole, e soprattutto con lobi divaricati, poi però mi trovo ad osservare alcune Ophrys iricolor eleonorae le quali non hanno il retro del labello rosso, alcune Ophrys lojaconoi che invece hanno il retro del labello rosso, alcune forestieri o lupercalis le quali hanno caratteristiche di entrambe o di tutt e tre. Quindi l’unica conclusione plausibile è che vivendo tutte nelle stesse popolazioni ed avendo soprattutto gli stessi insetti impollinatori continuano ad ibridarsi tra di loro. Quindi se noi ci atteniamo alla descrizione fatta dal Delforge, si trovano tantissime Ophrys lojaconoi, poi si trovano tantissime Ophrys iricolor eleonorae e tantissime Ophrys lupercalis o forestieri, però si trovano anche tantissime Ophrys intermedie….. forse queste popolazioni hanno iniziato una loro speciazione che si concluderà tra centinaia di anni…………bohhhhh!!!!! Faccio un esempio, se io mi trovo in un prato con centinaia di Ophrys incubacea, Ophrys passionis e Ophrys classica o sphegodes, riesco a distinguerle tra di loro, cosa che non succede conquelle Ophrys “fusca”.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys lojaconoi
MessaggioInviato: 20 febbraio 2015, 15:13 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 10 giugno 2011, 22:46
Messaggi: 1285
Località: Alassio (SV)
Nome: Massimo
Cognome: PUGLISI
Località: Alassio (SV)
Ciao Matteo,
intervento davvero interessante e degno di nota.
Ti posso chiedere di postare qualche lupercalis/forestieri di quei popolamenti??
Un caro saluto da
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys lojaconoi
MessaggioInviato: 20 febbraio 2015, 15:31 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 11 giugno 2011, 15:52
Messaggi: 256
Località: San Marco in Lamis FG
Nome: Matteo
Cognome: PERILLI
Località: San Marco in Lamis
Ciao Massimo. ti mando il link del mio sito in fase di costruzione, se vai alla sezione pseudophrys trovi alcune foto, poi se vuoi mando altre foto.....
http://www.perillimatteo.it/413616697


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys lojaconoi
MessaggioInviato: 20 febbraio 2015, 17:42 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 11 giugno 2011, 15:52
Messaggi: 256
Località: San Marco in Lamis FG
Nome: Matteo
Cognome: PERILLI
Località: San Marco in Lamis
Queste sono altre Ophrys lojaconoi.


Allegati:
Copia di 8713509011_826fa78f08_o.jpg
Copia di 8713509011_826fa78f08_o.jpg [ 148.81 KiB | Osservato 8675 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys lojaconoi
MessaggioInviato: 20 febbraio 2015, 18:05 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 11 giugno 2011, 15:52
Messaggi: 256
Località: San Marco in Lamis FG
Nome: Matteo
Cognome: PERILLI
Località: San Marco in Lamis
Queste sono quelle che più si avvicinano alla Ophrys forestieri - lupercalis


Allegati:
Copia di 8713509011_826fa78f08_o.jpg
Copia di 8713509011_826fa78f08_o.jpg [ 176.62 KiB | Osservato 8671 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys lojaconoi
MessaggioInviato: 20 febbraio 2015, 18:05 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 10 giugno 2011, 22:46
Messaggi: 1285
Località: Alassio (SV)
Nome: Massimo
Cognome: PUGLISI
Località: Alassio (SV)
Matteo ha scritto:
Ciao Massimo. ti mando il link del mio sito in fase di costruzione, se vai alla sezione pseudophrys trovi alcune foto, poi se vuoi mando altre foto.....
http://www.perillimatteo.it/413616697

Ciao Matteo,
ho visitato il tuo sito, molto bello e con foto davvero spettacolari
Decisamente interessante il confronto tra la lojaconoi e la lupercalis.
Grazie e a presto
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys lojaconoi
MessaggioInviato: 20 febbraio 2015, 21:34 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Grazie Matteo per aver condiviso le tue "impressioni" e la tua esperienza su questi esemplari.
Molto probabilmente è come dici tu, che si tratta di un taxon ibridogeno tra le due specie presenti ....e che magari pian piano, nel corso degli anni (o secoli) potrebbe arrivare a stabilizzarsi in una nuova specie ben definita.
Molto belle ed istruttive le foto con i confronti.
Un saluto, Bruno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys lojaconoi
MessaggioInviato: 20 febbraio 2015, 21:58 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 11 giugno 2011, 15:52
Messaggi: 256
Località: San Marco in Lamis FG
Nome: Matteo
Cognome: PERILLI
Località: San Marco in Lamis
Grazie Massimo e grazie Bruno.
Ripeto sono solo mie osservazioni fatte in tanti anni di ricerca, magari un giorno mi troverò di fronte ad altre situazioni e cambierò idea, oppure no..................


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys lojaconoi
MessaggioInviato: 26 febbraio 2015, 16:08 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 11 giugno 2011, 15:52
Messaggi: 256
Località: San Marco in Lamis FG
Nome: Matteo
Cognome: PERILLI
Località: San Marco in Lamis
Giusto questa mattina mi è capitato di trovare queste due Ophrys, una vicino all'altra. A sinistra Ophrys iricolor eleonorae a destra Ophrys lojaconoi. Si nota la diversa grandezza del labello e i colori accesi nella prima con il retro del labello rossiccio, nella seconda anche i lobi laterali divaricati.


Allegati:
16031144254_a3548bc3a7_b.jpg
16031144254_a3548bc3a7_b.jpg [ 172.41 KiB | Osservato 8568 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it