Descritta nel 2008 da Pellegrino, Bellusci e Musacchio come ibrido tra
Ophrys lutea ×
Ophrys tarentina.
Allego di seguito il link alla pubblicazione:
G. Pellegrino, F. Bellusci, A. Musacchio (2008) :
Morphological and molecular investigation of the parentage of Ophrys × circlarium (O. lutea × O. tarentina), a new hybrid orchid from Italy. Ann. Bot. Fennici, 45: 61-67
Ophrys ×circlarium Pellegrino, hybr. nov. (Fig. 1)
Hybrida statura mediocri (24 cm) inflorescentia laxa floribus. Sepala lateralis viridia ovata, 9 mm longa, 6 mm lata. Sepalum medium supra columnam inclinatum, minus latum quam sepala lateralia. Petala lateralia viridia laceolata, 8 mm longa, 3 mm lata. Labellum parvum subrotundatum trilobum, 10 mm longum, 11 mm latum, speculum forma H contorta. Hybrida plurimis formis inter species parentales intermediis. Ophrys lutea simillima, labello trilobato margine luteo. O. tarentina simillima, sepala lateralia ovata, petala lanceolata.Holotype: Italy, Along road to Cerchiara di Calabria. 39°51'N, 16°23'E, (Calabria region), 18.IV.2005, Pellegrino et al. s.n. (CLU)
La descrizione di questo nuovo ibrido è stata fatta a mio avviso in modo impeccabile, anche con tanto di analisi elettroforetica dei due parentali coinvolti e dell'ibrido, andando a confrontare le bande ottenute dalla digestione enzimatica del DNA, con due differenti enzimi. (fig.2)
