Non so se essere più sconcertato dall'uso di questa orchidea spontanea, insieme a 
Phytolacca acinosa e 
Polygonatum cirrhifolium per la preparazione di questo intruglio o se dal consiglio di usarlo in abbinamento all'Ecstasy... sono senza parole!!   
   
 Dato che l'erboristeria del sig. Elio Sauro si trova a 
Bosco Chiesanuova (Verona), e lo stesso dichiara di conoscere molto 
bene il territorio della Lessinia, non vorrei che le stazioni di 
Herminium monorchis di quelle zone fossero a rischio!!   
 E' vero che in genere vengono usate orchidee coltivate o molecole chimiche di sintesi simili a quelle naturali.. ma vista l'ampia 
presentazione naturalistica del territorio della Lessinia che c'è sul sito dell'erboristeria, il sospetto sinceramente mi viene! 
Il prodotto a base di 
H. monorchis: 
http://www.erboristeriasauro.it/healing ... lium-.htmlL'erboristeria Sauro: 
http://www.erboristeriasauro.it/   e qui: 
http://www.erbenatura.it/Altre orchidee usate: 
http://www.erboristeriasauro.it/index.p ... &match=any(tra cui anche 
Malaxis paludosa  
 )