G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://giros.it/forum/

Aiuto degli esperti!! 1 km quadrato di....
http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=93&t=1745
Pagina 1 di 1

Autore:  Mr.T [ 21 aprile 2013, 10:45 ]
Oggetto del messaggio:  Aiuto degli esperti!! 1 km quadrato di....

Salve a tutti, ieri ho scoperto una cosa per me fuori dal comune....in una zona mai esplorata prima di ieri a caccia di orchidee mi sono imbattuto nelle solite Serapias parviflora, ma poi spostandomi ho iniziato a scorgerne una albina...poi un'altra....e poi ancora....in 1 Km quadro e più ho scoperto che in quella zona erano tutte albine...ma tantissime....in un ora ho stimato di averne viste almeno 300 individui. Ora una cosa è trovarne una....3-4. Ma trovare una zona così ampia con tante orchidee di diverse specie normali, ma con centinaia di parviflora albine è normale??? In questo caso si potrebbe parlare di specie a se stante visto il numero???

Allegati:
serapias parviflora_01.jpg
serapias parviflora_01.jpg [ 100.8 KiB | Osservato 9342 volte ]
serapias parviflora_02.jpg
serapias parviflora_02.jpg [ 106.29 KiB | Osservato 9342 volte ]

Autore:  PIPPO PIPPO [ 21 aprile 2013, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto degli esperti!! 1 km quadrato di....

Fantastico! Sarai capitato sicuramente nel paradiso delle Serapias, a me le forme albine di qualsiasi specie di orchidee piacciono moltissimo.
Complimenti per la scoperta.

Autore:  Mr.T [ 22 aprile 2013, 9:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto degli esperti!! 1 km quadrato di....

Grazie Pippo! :felice:

Ma nessun esperto passa di quì per darmi qualche spiegazione?

Autore:  Luca Oddone [ 22 aprile 2013, 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto degli esperti!! 1 km quadrato di....

Ritrovamento davvero molto interessante! :applauso: :ok:
Nella pagina iniziale della sezione Alterazioni cromatiche c'è un breve articolo che spiega le ragioni per cui i fiori di una pianta possono presentare alterazioni cromatiche... ricordo per esempio che la Dactylorhiza sambucina si può presentare normalmente di colore giallo o violaceo, che ad esempio in Basilicata (se non ricordo male) ci sono località dove la Anacamptis pyramidalis si presenta principalmente a fiori bianchi e non rosa come di solito. Le alterazioni cromatiche sono legate a caratteri recessivi (rr), per cui occorre che la pianta abbia entrambi gli alleli di quel gene mutati affinché si presenti albina. In caso di eterozigosi (Rr) per quei geni il carattere dominante sarà quello che fornisce la colorazione alla pianta. Se gli incroci invece sono sempre tra piante omozigoti recessive (rr) la prole che generano presenterà a sua volta due alleli recessivi, per cui sarà a sua volta albina. In popolazioni normo cromatiche con rari esemplari albini, è possibile che ci siano piante portatrici dell'allele recessivo (r), ma che vengono compensati dal secondo allele dominante (R) per cui presentano la colorazione tipica. In popolazioni invece dove il numero di albini è predominante, la probabilità di incroci con altri soggetti normo cromatici probabilmente è inferiore, per cui la maggior parte dei soggetti presenterà forme albine. Ad ogni modo, così come per la D. sambucina o la A. pyramidalis ma anche molte altre, la specie non cambia! :D Nel corso dei secoli questi esemplari acromatici sono stati più volte descritti come forme o varietà, ma non hanno alcun significato cladistico sistematico, e spesso tale nominazione trinomiale e tetranomiale è caduta in disuso, per cui a mio avviso la cosa migliore è indicare la specie e poi indicare, separato da una virgola o tra parentesi (albina, ipocromatica, apocromatica, ipercromia, ecc.)

Autore:  Mr.T [ 22 aprile 2013, 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto degli esperti!! 1 km quadrato di....

Luca Oddone ha scritto:
Ritrovamento davvero molto interessante! :applauso: :ok:
Nella pagina iniziale della sezione Alterazioni cromatiche c'è un breve articolo che spiega le ragioni per cui i fiori di una pianta possono presentare alterazioni cromatiche... ricordo per esempio che la Dactylorhiza sambucina si può presentare normalmente di colore giallo o violaceo, che ad esempio in Basilicata (se non ricordo male) ci sono località dove la Anacamptis pyramidalis si presenta principalmente a fiori bianchi e non rosa come di solito. Le alterazioni cromatiche sono legate a caratteri recessivi (rr), per cui occorre che la pianta abbia entrambi gli alleli di quel gene mutati affinché si presenti albina. In caso di eterozigosi (Rr) per quei geni il carattere dominante sarà quello che fornisce la colorazione alla pianta. Se gli incroci invece sono sempre tra piante omozigoti recessive (rr) la prole che generano presenterà a sua volta due alleli recessivi, per cui sarà a sua volta albina. In popolazioni normo cromatiche con rari esemplari albini, è possibile che ci siano piante portatrici dell'allele recessivo (r), ma che vengono compensati dal secondo allele dominante (R) per cui presentano la colorazione tipica. In popolazioni invece dove il numero di albini è predominante, la probabilità di incroci con altri soggetti normo cromatici probabilmente è inferiore, per cui la maggior parte dei soggetti presenterà forme albine. Ad ogni modo, così come per la D. sambucina o la A. pyramidalis ma anche molte altre, la specie non cambia! :D Nel corso dei secoli questi esemplari acromatici sono stati più volte descritti come forme o varietà, ma non hanno alcun significato cladistico sistematico, e spesso tale nominazione trinomiale e tetranomiale è caduta in disuso, per cui a mio avviso la cosa migliore è indicare la specie e poi indicare, separato da una virgola o tra parentesi (albina, ipocromatica, apocromatica, ipercromia, ecc.)


Ti ringrazio per la spiegazione davvero esaustiva!
Saluti
Tony

Autore:  Max [ 22 aprile 2013, 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto degli esperti!! 1 km quadrato di....

Ciao a tutti,
piccolo intervento per "ricordare" che S. parviflora è per lo più specie autogama.
Questo credo che abbia "influenzato" in modo determinante il prolificarsi di così tanti esemplari.
Almeno è il mio pensiero.
Un saluto da
Massimo

Autore:  Mr.T [ 23 aprile 2013, 11:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto degli esperti!! 1 km quadrato di....

Max ha scritto:
Ciao a tutti,
piccolo intervento per "ricordare" che S. parviflora è per lo più specie autogama.
Questo credo che abbia "influenzato" in modo determinante il prolificarsi di così tanti esemplari.
Almeno è il mio pensiero.
Un saluto da
Massimo


Infatti Massimo, proprio ieri ho parlato via email con un prof universitario di Catania, Rosario Galesi che mi ha proprio detto che essendo una specie che si autofeconda è più probabile che una variazione cromatica come l'albinismo sia prolificata in zona in questo modo, ma mi ha anche detto di tenere sempre d'occhio la zona negli anni per vedere le eventuali variazioni della stazione. Ovviamente nei limiti del possibile vista l'ampia area.
Grazie anche a te! :felice:

Autore:  Luca Oddone [ 24 aprile 2013, 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto degli esperti!! 1 km quadrato di....

Non ci avevo pensato... in effetti se la specie si autofeconda aumenta la probabilità che non venga più ripristinata una situazione di eterozigosi in cui, anche uno solo dei due alleli dominante, ripristinerebbe la colorazione normale... bella discussione e molto istruttiva! Ottimo lavoro! :applauso: :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/