| G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://giros.it/forum/ | |
| Orchis mascula (L.) L. http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=80&t=1151 | Pagina 1 di 1 | 
| Autore: | talmamax [ 26 maggio 2012, 12:08 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Orchis mascula (L.) L. | 
| Rosette calabresi del Monte Crocetta (CS) loc. Sant'Angelo, forse riferibili alla subsp. signifera? 1) Allegato: Orchis mascula ssp_SAngel-0.jpg [ 125.24 KiB | Osservato 7587 volte ] 2) Allegato: Orchis mascula ssp_SAngel-01.jpg [ 109.63 KiB | Osservato 7587 volte ] | |
| Autore: | talmamax [ 26 maggio 2012, 12:14 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Orchis mascula (L.) L. | ||
| questo il fiore ritratto della stessa rosetta 
 | |||
| Autore: | Luca Oddone [ 26 maggio 2012, 12:25 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Orchis mascula (L.) L. | 
| I sepali hanno apice acuminato e sinuoso e il sepalo centrale ha l'estremità rialzata, rivolta verso l'alto. Il lobo centrale del labello è più lungo dei laterali.... per cui per me potrebbe anche essere la subsp. speciosa! Le due sottospecie sono sinonimi: Orchis mascula subsp. speciosa (Mutel) Hegi, Ill. Fl. Mitt.-Eur. 1(2): 347 (1909). Orchis mascula subsp. signifera (Vest) Soó, Repert. Spec. Nov. Regni Veg. 24: 28 (1927). | |
| Autore: | talmamax [ 28 maggio 2012, 6:41 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Orchis mascula (L.) L. | 
| Luca Oddone ha scritto: I sepali hanno apice acuminato e sinuoso e il sepalo centrale ha l'estremità rialzata, rivolta verso l'alto. Il lobo centrale del labello è più lungo dei laterali.... per cui per me potrebbe anche essere la subsp. speciosa! Grazie a te Luca per la delucidazione, Antonio | |
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] | 
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ | |