| G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://giros.it/forum/ |
|
| Orchis mascula nell'Amleto http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=2364 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | luciano r. [ 27 febbraio 2014, 21:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Orchis mascula nell'Amleto |
Molto interessante: nell'Amleto, IV atto, settima scena, quando Ofelia si annega nel fiume indossa una ghirlanda con, tra gli altri fiori, Orchis mascula (non chiedetemi la sottospecie, che non ci sono foto There is a willow grows aslant a brook, That shows his hoar leaves in the glassy stream: There with fantastic garlands did she come, Of crow-flowers, nettles, daisies, and long purples, That liberal shepherds give a gromer name; But our cold maids do dead men's fingers call them; C'è un salice che cresce di traverso ad un ruscello e specchia le sue foglie nella vitrea corrente; qui ella venne, il capo adorno di strane ghirlande di ranuncoli, ortiche, margherite e di quei lunghi fiori color porpora che i licenziosi poeti bucolici designano con più corrivo nome ma che le nostre ritrose fanciulle chiaman "dita di morto"; Molto interessante anche leggere questa nota trovata in un sito: "... and long purples": non si tratta esattamente di orchidee - come intendono alcuni - ma di lunghi fiori color viola ("Orchis mascula") che crescono spontanei. luciano r. |
|
| Autore: | Luca Oddone [ 27 febbraio 2014, 23:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Orchis mascula nell'Amleto |
luciano r. ha scritto: Molto interessante: nell'Amleto, IV atto, settima scena, quando Ofelia si annega nel fiume indossa una ghirlanda con, tra gli altri fiori, Orchis mascula (non chiedetemi la sottospecie, che non ci sono foto Sicuro?! La prima cosa che mi è venuta in mente leggendo...Da: Orchidee. Mito, passione, coltivazione. Ed. Giunti, pag. 36-37 Allegato: John_EverettMilllais_Ophelia.jpg [ 498.35 KiB | Osservato 14971 volte ] "Un dipinto molto famoso, il cui soggetto è la protagonista della tragedia shakespeariana, è Ophelia (1852), opera di John Everett Millais (1829-1896), pittore e illustratore inglese che nel 1848 fondò, insieme a William Holman Hunt e Dante Gabriel Rossetti, la Confraternita dei Preraffaelliti. Caratteristica fondamentale di questa corrente pittorica era l'attenzione naturalistica e uno dei temi preferiti erano proprio i soggetti shakespeariani. In Ophelia, pur essendo un'opera giovanile, Millais raggiunge una perfezione eccezionale nel dettaglio e la cornice floreale che circonda il corpo inerme della ragazza è realizzata con estrema cura dei particolari. In quest'opera la simbologia floreale è un elemento fondamentale per la comprensione della figura di Ofelia, fanciulla casta e virginale che nella sua pazzia si mostra al contempo sensuale e sinuosa in vesti discinte e la chioma sciolta, emblema della natura femminile che prima o poi si manifesta nella sua intima sessualità. I fiori che stringe nella mano ne sono il simbolo: alle margherite e ai fiori di campo, riferibili alla semplicità e alla purezza, si affianca il fiore dell'orchidea, chiara allusione alla sessualità esposta sia nelle radici che nel fiore stesso". |
|
| Autore: | luciano r. [ 27 febbraio 2014, 23:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Orchis mascula nell'Amleto |
Questo l'avevo visto, ti sfido a determinarla come subsp. mascula o speciosa |
|
| Autore: | Max [ 28 febbraio 2014, 8:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Orchis mascula nell'Amleto |
luciano r. ha scritto: Questo l'avevo visto, ti sfido a determinarla come subsp. mascula o speciosa Luciano, lo sai che Luca adesso per le determinazioni vuole eseguire una accurata analisi genetica.... Un saluto da Massimo |
|
| Autore: | Luca Oddone [ 28 febbraio 2014, 17:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Orchis mascula nell'Amleto |
Le cose si complicano perchè sul libro che ho citato parlano di "orchidea purpurea"... Orchis purpurea? Che fosse un ibrido?? |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |
|