G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 28 aprile 2024, 0:53

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15 luglio 2014, 10:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Arrivano delle conferme piuttosto importanti circa i meccanismi di attrazione delle specie sessualmente ingannevoli (Ophrys comprese) e sulla chimica dei feromoni emessi. L'articolo e relativo Commento sono stati pubblicati da pochi giorni sulla rivista internazionale New Phytologist:

Björn Bohman et al., 2014: Discovery of pyrazines as pollinator sex pheromones and orchid semiochemicals: implications for the evolution of sexual deception. Volume 203, Issue 3, pages 939–952, August 2014.

Manfred Ayasse & Stefan Dotterl, 2014: The role of preadaptations or evolutionary novelties for the evolution of sexually deceptive orchids. New Phytologist, Volume 203, Issue 3, online 10 luglio 2014. PDF ONLINE.

Il succo del discorso è il seguente:
"I nuovi dati di Bohman et al. suggeriscono che le orchidee sessualmente ingannevoli si adattano a varie specie di insetti localmente abbondanti con un efficace sistema di comunicazione basato su feromoni a lungo e breve raggio d'azione". Viene dunque meno la storica equazione: Impollinatore specie-specifico = isolamento riproduttivo = nuova specie. Per la prima volta sono state trovate due nuove classi di molecole chimiche coinvolte in questi meccanismi di segnalazione. La chimica e le vie metaboliche biochimiche / genetiche coinvolte nei sistemi d'inganno sessuale sembrano essere in genere molto più complesse. Infatti, anche in alcune specie di Ophrys, impollinate dal genere Bombus o da vespe della famiglia Scoliidae, anche prodotti chimici diversi dagli idrocarburi hanno un ruolo nell'attrazione degli impollinatori (Ayasse et al., 2011) e analisi preliminari suggeriscono che questo è anche il caso di specie di Ophrys impollinate dalle api del genere Eucera (M. Ayasse et al., non pubblicato).

Impollinatori e molecole attraenti di orchidee sessualmente ingannevoli, europee (a) e australiane (b, c). Un maschio di Andrena nigroaenaea mentre visita un fiore di Ophrys lupercalis (a), un maschio di Neozeleboria cryptoides in visita su Chiloglottis trapeziformis (b) e un maschio di Zaspilothynnus trilobatus su Drakaea glyptodon (c). Le Ophrys usano componenti ubiquitari del metabolismo degli acidi grassi (alcani e alcheni); Chiloglottis usa rari intermedi (chiloglottoni) della biosintesi degli acidi grassi (3-chetoacidi e acidi 2,3-insaturi) e infine Drakaea usa rari composti contenti azoto (pirazine) derivati dal metabolismo degli aminoacidi.
Allegato:
Bohman.jpg
Bohman.jpg [ 68.08 KiB | Osservato 4585 volte ]


L'identificazione dei segnali chiave in molte più orchidee sessualmente ingannevoli, insieme ad una filogenesi ben risolta, sarà necessaria per conoscere meglio l'evoluzione di questo sistema attrattivo e se è stato più importante il preadattamento o la novità evolutiva per la radiazione di questo ricco gruppo di specie di piante. Pertanto, come nello studio di Bohman et al., una combinazione di metodi chimici ed elettrofisiologici, nonché biotest dovrebbero essere utilizzati per identificare i composti che attraggono gli impollinatori. Come mostrato in O. speculum, dove i fiori producono grandi quantità di idrocarburi saturi e insaturi che non hanno una funzione attrattiva per gli impollinatori, una pura descrizione dei composti prodotti senza confermare la loro importanza per mezzo di saggi elettrofisiologici e comportamentali può non essere significativa (Ayasse et al., 2003).

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 15 luglio 2014, 18:33 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 6 maggio 2014, 15:33
Messaggi: 162
Nome: Thomas
Cognome: Bruschi
Località: Rimini
Molto interessante, grazie per averlo segnalato! :ciao:
Thomas


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it