G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 7 luglio 2025, 9:37

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27 ottobre 2011, 13:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Più di una volta mi è successo di vedere queste farfalle azzurre su piante di Orchis purpurea...
che siano delle potenziali impollinatrici oltre che dei soggetti stupendi da fotografare?

Lycaenidae, Sottovalle (AL), 7/5/2010
Foto di Silvana Bazzara
Immagine


Lycaenidae, Mongardino (AT), 26/4/2011
Foto di Luca Oddone
Allegato:
Lycaenidae.JPG
Lycaenidae.JPG [ 227.05 KiB | Osservato 5298 volte ]



Magari mi sbaglio, ma a me sembrano tutte e due della stessa specie, che avrei determinato come Glaucopsyche alexis,
anche se in realtà non mi sento di escludere neanche Celastrina argiolus e Cyaniris semiargus... qualcuno sa come riconoscerle?


Grazie!

.

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 27 ottobre 2011, 17:59 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 6 giugno 2011, 8:13
Messaggi: 870
Località: isola d'Elba (LI)
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Località: Isola d'Elba
Non sono un esperto, quando arriverà Leonardo senzaltro darà la risposta giusta,per me Glauchopsyche alexis dovrebbe avere le macchie nere più grandi, io mi orienterei più su Calastrina argiolus, ciao
Giuliano

_________________
Giuliano Frangini

Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 28 ottobre 2011, 0:41 
Non connesso
Orchidofilo Junior

Iscritto il: 30 maggio 2011, 1:40
Messaggi: 186
Località: Isola d'Elba
Nome: Leonardo
Cognome: FORBICIONI
Località: Isola d'Elba
Mi dispiace, ma Celastrina argiolus (Linnaeus, 1758) ritengo sia nettamente da escludere.
Il dubbio a mio avviso è tra Glaucopsyche (Glaucopsyche) alexis (Poda, 1761) e Cyaniris semiargus (Rottemburg, 1775)
.....ma il fondo così chiaro, con una così ampia spolverata di azzurrognolo, lasciano pochi dubbi sulla sua identità!
Concordo con: Glaucopsyche (Glaucopsyche) alexis (Poda, 1761) (probabilmente maschio e femmina).
Si tratta di specie variabilissima, dove gli spot del rovescio della posteriore, non sono assolutamente un carattere costante. Addirittura in moltissime popolazioni sono del tutto assenti. Mentre le macchie nel rovescio delle anteriori, sono mediamente grandi e piuttosto tipiche....ma dalle foto di Luca non possono essere apprezzati!
...comunque, i Lycaenidae....da una sola foto, pongono sempre notevoli difficoltà di interpretazione. Al 90% comunque, la specie è quella!
Un abbraccio a tutti Voi!! :D :D


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 28 ottobre 2011, 7:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Ti ringrazio Leonardo per la conferma, immaginavo che una sola foto dell'ala posteriore non fosse sufficiente,
ma purtroppo del primo esemplare fotografato in provincia di Alessandria ho solo questa foto, mentre della seconda
che ho trovato io, ho altre 3 - 4 foto, ma sono praticamente tutte uguali. Purtroppo ricordo che la farfalla, mi aveva
dato il tempo di fotografarla con le ali chiuse e quando stavo per fargli una foto con le ali distese è volata via.
Il fatto però che ho osservato più volte questa farfalla sulla Orchis purpurea e che la stessa sia stata osservata
anche da un'altra persona in un'altra provincia vicina, mi fa pensare che questa specie possa essere attratta in qualche
modo dalla Orchis purpurea.. o magari è solo un caso! :D Vedremo se gli incontri si ripeteranno in futuro. ;)

Ciao!
Luca


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it