G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 7 luglio 2025, 15:52

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19 ottobre 2011, 13:35 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 10 giugno 2011, 15:50
Messaggi: 325
Località: Taggia (IM)
Nome: Mauro
Cognome: OTTONELLO
Località: Taggia
Nella Liguria occidentale, in una ricca stazione di Anacamptis coriophora fragrans a circa 850 m di altezza, erano presenti, alla data delle foto, numerosi coleotteri appartenenti al genere Oedemera, impollinatori presunti di questa orchidea.
La prima foto raffigura una Oedemera podagrariae, con un pollinio attaccato alla parte superiore del capo.
La seconda rappresenta una Oedemera flavipes; per un aiuto all'identificazione preciso che la coppia di zampe anteriori di quest'ultimo coleottero erano molto chiare (giallo-aranciate).
Ricordo ancora che Oedemera nobilis è un impollinatore accertato di Anacamptis coriophora fragrans.
Un ringraziamento anticipato per la conferma o l'eventuale riclassificazione dei due insetti.


Allegato:
1 Triora 06062007.jpg
1 Triora 06062007.jpg [ 128.66 KiB | Osservato 5565 volte ]


Allegato:
2 Triora 06062007.jpg
2 Triora 06062007.jpg [ 153.14 KiB | Osservato 5565 volte ]


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 19 ottobre 2011, 19:17 
Non connesso
Orchidofilo Junior

Iscritto il: 30 maggio 2011, 1:40
Messaggi: 186
Località: Isola d'Elba
Nome: Leonardo
Cognome: FORBICIONI
Località: Isola d'Elba
Bella documentazione!! :roll: :roll:
Si tratta in entrambe i casi di Oedemeridae.
Nella prima foto, la determinazione è piuttosto semplice, si tratta di un maschio di Oedemera podagrariae (Linnaeus, 1767). Riconosci che si tratta di un maschio, per via dei femori posteriori vistosamente ingrossati! ;)
Per la seconda, la cosa è un po' più complicata.
Si tratta di una femmina di Oedemera del gruppo virescens, di cui fanno parte appunto O.virescens, O.lurida e O.crassipes.
La determinazione specifica di questo gruppo è praticamente impossibile da foto, in quanto, i caratteri differenziali, per i maschi risiedono nell'organo copulatore (edeago), mentre per le femmine, bisogna osservare il pigidio in visione ventrale!!
Questo è quanto!! :) :)


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 20 ottobre 2011, 9:12 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 10 giugno 2011, 15:50
Messaggi: 325
Località: Taggia (IM)
Nome: Mauro
Cognome: OTTONELLO
Località: Taggia
Grazie Leonardo.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 20 ottobre 2011, 12:37 
Non connesso
Orchidofilo Junior

Iscritto il: 30 maggio 2011, 1:40
Messaggi: 186
Località: Isola d'Elba
Nome: Leonardo
Cognome: FORBICIONI
Località: Isola d'Elba
Scusami Mauro, ma non avevo letto che il primo esemplare, lo avevi correttamente determinato. :oops: :oops:
Per qaunto riguarda l'altra, non può essere la flavipes, semplicemente perchè quest'ultima possiede elitre deiscenti, che lasciano ben visibili le ali posteriori....mentre nel tuo esemplare le elitre sono pressochè parallele e non lasciano intravedere le ali posteriori.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it