G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://giros.it/forum/

Ophrys korae
http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=53&t=2191
Pagina 1 di 1

Autore:  bruno51 [ 9 ottobre 2013, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Ophrys korae

Kallithéa, Rodi, Marzo 2013.
Una news entry per Rodi, descritta nel 2012 da M. Hirth e H. F. Paulus.
Sino a 1 anno fa, per Rodi, si riteneva esservi due specie del "complesso tenthredinifera", una più precoce e di piccole dimensioni: Ophrys villosa, l'altra leggermente più tardiva e grande: Ophrys leochroma
La descrizione di questa nuova specie è stata fatta dopo vari studi su "Ophrys villosa" Desfontaines (1807). I professori di cui sopra hanno evidenziato che per Ophrys villosa non si tratta di soggetti di piccola taglia, e anche se precoce l'hanno assimilata a O. tenthredinifera s.s.
Quindi, oggi come oggi, sull'isola di Rodi (per loro), esisterebbero ben tre specie di questo "complesso": Ophrys tenthredinifera (villosa), Ophrys leochroma e Ophrys korae, la più piccola del gruppo.
Questo, oltre che per dare informazioni a chi è interessato, anche per dire che le problematiche su "specie nuove" più o meno reali, non sono solo una realtà Italiana, ma interessano anche altri paesi (Grecia) e altri specialisti, soprattutto dell'area Tedesca.
Dimenticavo di dire alcune caratteristiche di questa nuova specie, che sono, oltre alle piccole dimensioni, il campo basale, la cavità stimmatica e le callosità (pseudocchi) di color aranciato.
Saluti, Bruno.

Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 159.13 KiB | Osservato 7524 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 138.11 KiB | Osservato 7524 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 159.9 KiB | Osservato 7524 volte ]
4.jpg
4.jpg [ 139.96 KiB | Osservato 7524 volte ]
5.jpg
5.jpg [ 154.14 KiB | Osservato 7524 volte ]

Autore:  bruno51 [ 9 ottobre 2013, 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys korae

Altri soggetti.

Allegati:
6.jpg
6.jpg [ 148.99 KiB | Osservato 7523 volte ]
7.jpg
7.jpg [ 106.95 KiB | Osservato 7523 volte ]
8.jpg
8.jpg [ 138.18 KiB | Osservato 7523 volte ]
9.jpg
9.jpg [ 137.94 KiB | Osservato 7523 volte ]
Commento file: Soggetti raccolti e preparati da H. Presser. Fotografia di Antonio Romano.

Sopra: "leochroma", in mezzo :"tenthredinifera villosa", sotto : "korea"

10.jpg
10.jpg [ 126.44 KiB | Osservato 7523 volte ]

Autore:  Max [ 10 ottobre 2013, 7:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys korae

Ciao caro Bruno,
Bella descrizione iniziale e stupenda documentazione fotografica, però non hai detto cosa ne pensi tu circa questa "nuova" specie.
Un abbraccio
Massimo

Autore:  bruno51 [ 12 ottobre 2013, 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys korae

Ciao Massimo, ...per risponderti...lì sul campo, assieme a Rolando, Mauro, Antonio e tutti gli altri, siamo rimasti un po' così..??.. di fronte a questa nuova specie descritta solo pochi mesi prima, e di cui io non ero a conoscenza. E' stato il Presser che ci ha informati del tutto, facendoci vedere alcuni fiori raccolti e indicandoci la zona dove andare a fotografarla.
E' indubbio che vi sono "due cose diverse" appartenenti a questo gruppo sull'isola. Una precoce (Febbraio-fine Marzo) a fiori piccoli, un'altra più tardiva (fine Marzo-metà Aprile) a fiori grandi. Sino allo scorso anno, come ormai era riconosciuto da tutti, era facile distinguerle : nel periodo in cui io andavo, trovavo gli ultimi soggetti a taglia piccola e a fine fioritura (O. villosa), e i primi soggetti con fiori grandi ad inizio fioritura e con pelosità "brunastra-mielata" (O. leochroma).
Ora sembra che non sia più così.
Sulla validità di questa nuova specie non ho competenze.....ma sembra che non sia finita ancora...!!?
Un abbraccio anche a te, Bruno.

Autore:  Luca Oddone [ 13 ottobre 2013, 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys korae

Molto belle le foto ed interessante la discussione...
la foto 9 presenta anche un lusus sul petalo sinistro che, seppur quasi per nulla labelliforme, ha un accenno di apicolo.
Questo è dovuto all'errore di un paio di geni ben noti e studiati, che perdono il controllo durante lo sviluppo fiorale!


G.I.R.O.S. Moderatore ha scritto:
La foto di confronto di H.Presser è sicuramente utile per confrontare i fiori. Confidando che si tratti di fiori prelevati e non di "piante estirpate" (dalla foto non sembrerebbe) riteniamo che prelevare anche solo alcuni fiori è comunque una pratica dannosa per il ciclo riproduttivo delle piante ed essendo questo il forum di una associazione che ha come primo obiettivo la salvaguardia delle orchidee e dei loro habitat, sarebbe opportuno non trasmettere questi esempi, ma anzi fortemente sconsigliare queste pratiche anche sul campo, tanto più che si possono ottenere risultati simili con un collage di primi piani di foto dei fiori stessi.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/