G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://giros.it/forum/ |
|
Serapias parviflora × Serapias vomeracea ???? http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=595 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Amata Ciro [ 21 dicembre 2011, 16:08 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Serapias parviflora × Serapias vomeracea ???? | ||
L'ovario molto gonfio e le dimensioni mi fanno propendere per questa accoppiata, confermete questa mia ipotesi?
|
Autore: | Amata Ciro [ 21 dicembre 2011, 17:20 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Serapias parviflora × Serapias vomeracea ???? | ||
altra foto, questa praticamente era in mezzo ai due genitori, dimensioni e portamento della parviflora e colori e labello della vomeracea
|
Autore: | bruno51 [ 21 dicembre 2011, 20:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Serapias parviflora × Serapias vomeracea ???? |
Buonasera Ciro, io non sono un grande esperto di ibridi di Serapias, Mauro di Imperia ne sà sensaltro di più, comunque, nella prima foto ci vedo qualcosa della "parviflora", fiori distanziati e come hai detto tu il fiore appena sbocciato con già evidente l'ovario, assieme ad alcuni caratteri di "vomeracea". Nella seconda foto invece, non capisco se sono due ibridi o due "vomeracee" (anche quì si vedono degli ovari ingrossati) perchè manca un punto di riferimento per le dimensioni del labello. I labelli sono di taglia quasi come la "parviflora"?.. Saluti Bruno. |
Autore: | Amata Ciro [ 21 dicembre 2011, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Serapias parviflora × Serapias vomeracea ???? |
ciao Bruno, sulla prima la pensiamo perfettamente uguale. la seconda invece sono abbastanza sicuro della parviflora visto che le dimensioni sono quelle, a poca distanza vi erano anche le lingua il portamento del labello però mi fa pensare più alla vomeracea. Ciro |
Autore: | mauroo [ 21 dicembre 2011, 23:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Serapias parviflora × Serapias vomeracea ???? |
Ho incontrato qualche ibrido di Serapias,ma non sono un esperto e inoltre conosco poco S. parviflora. Il secondo mi sembra senz'altro l'ibrido indicato. Per il primo penso che potrebbe esserci lo zampino di S. lingua, soprattutto per l'epichilo lanciato un po' in avanti. Quest'ultimo è un carattere di lingua e non di parviflora e vomeracea. Importante potrebbe essere l'aspetto delle/a callosità basali. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |