G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://giros.it/forum/ |
|
Anacamptis ×sarcidani (A. laxiflora × A. longicornu) http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=594 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Amata Ciro [ 20 dicembre 2011, 10:27 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Anacamptis ×sarcidani (A. laxiflora × A. longicornu) | ||
la avevo archiviata in attesa di un parere, è più somigliante come forma alla laxiflora ma ha la fisionomia di una longicornu, in quella stazione si trovavano tutte e due le specie più la morio e altre specie che però escludo a priori. Io penso si tratti di un ibrido tra laxiflora e longicornu, cosa ne pensare? scattata a Troina il 31 maggio 2011 1300m slm
|
Autore: | Luca Oddone [ 20 dicembre 2011, 20:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Questa come la devo classificare? |
Caro Ciro, personalmente conosco solo l'ibrido tra laxiflora e morio... in realtà non ho mai visto neanche la A. longicornu. ![]() Dalla foto direi che sicuramente c'è la laxiflora, ma temo sia arduo ipotizzare solo dalla foto se l'ibrido è con la morio o con la longicornu... purtroppo non so esserti di maggior aiuto. Sentiamo anche gli altri! Anacamptis ×alata (Fleury) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr. (A. laxiflora × A. morio) Anacamptis ×sarcidani Scrugli & M.P.Grasso (A. laxiflora × A. longicornu) (finora mi risulta segnalata solo in Sardegna) Se consideriamo poi la nomenclatura inglese che considera la longicornu solo come subsp. della morio, allora avremo: Anacamptis ×alata nothosubsp. sarcidani (Scrugli & M.P.Grasso) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr. (A. laxiflora × A. morio subsp. longicornu) PS: Ti contatterò a breve tramite messaggio privato per avere alcune informazioni sulla Orchis pauciflora.... ciao! ![]() Luca |
Autore: | Amata Ciro [ 21 dicembre 2011, 16:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Questa come la devo classificare? |
Ciao Luca grazie per l'aiuto, se l'ibrido (A. laxiflora × A. longicornu) è stato segnalato in Sardegna non vedo perchè non dovrebbe essere presente anche in Sicilia visto che la longicornu in certe aree è quasi infestante ![]() Devo essere sincero dall'osservazione diretta sul posto avrei pochi dubbi si tratti di A. laxiflora × A. longicornu visto che il confronto era disponibile proprio sotto i miei occhi. Quest'anno spero di ritrovarlo per approfondire ancor di più l'osservazione. puoi contattarmi quando vuoi è un piacere saluti Ciro |
Autore: | apicolo [ 21 dicembre 2011, 17:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Questa come la devo classificare? |
Ciao, mi inserisco per fare solo una riflessione, Sia Anacamptis longicornu che a. laxiflora hanno il lobo mediano del labello più corto dei laterali, come mi sembra di vedere nella foto, nella morio il labello anche se pur trilobo non mi sembra che abbia questa caratteristica, Io la prossima stagione controllerei meglio, forse verrà fuori una gradita sorpresa, saluti Giuliano |
Autore: | Luca Oddone [ 21 dicembre 2011, 17:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Questa come la devo classificare? |
Amata Ciro ha scritto: Ciao Luca grazie per l'aiuto, se l'ibrido (A. laxiflora × A. longicornu) è stato segnalato in Sardegna non vedo perchè non dovrebbe essere presente anche in Sicilia visto che la longicornu in certe aree è quasi infestante ![]() Devo essere sincero dall'osservazione diretta sul posto avrei pochi dubbi si tratti di A. laxiflora × A. longicornu visto che il confronto era disponibile proprio sotto i miei occhi. Quest'anno spero di ritrovarlo per approfondire ancor di più l'osservazione. puoi contattarmi quando vuoi è un piacere saluti Ciro Con l'aggiunta di questi dettagli, fosse anche solo per una questione di probabilità, mi trovi d'accordo con te sulla classificazione! ![]() Sarebbe interessante sapere se il prof. Pellegrino è ancora disponibile per la "certificazione genetica" degli ibridi di orchidea, servizio che era stato messo a disposizione del GIROS nel 2006... proverò ad informarmi! Buone feste! Luca |
Autore: | Amata Ciro [ 21 dicembre 2011, 18:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Questa come la devo classificare? |
intanto vi allego uno screen per un confronto visivo più immediato, per la prossima stagione spero di ritrovarlo anche se le possibilita visto si tratta di zona di pascolo sono un po scarse Allegato: screenhunter1o.jpg [ 137.3 KiB | Osservato 6995 volte ] |
Autore: | FORBIX [ 21 dicembre 2011, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Questa come la devo classificare? |
Trovate d'accordo anche me per quel che vale. Voto anche io per Anacamptis ×sarcidani ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |