G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://giros.it/forum/ |
|
Ophrys romolinii × Ophrys sphegodes subsp. classica http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=4047 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | TomB [ 19 aprile 2016, 10:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Ophrys romolinii × Ophrys sphegodes subsp. classica |
Comune di Sant'Agata Feltria (RN), 350 m s.l.m., Apr 2016. Seconda stazione di questo ibrido in Valmarecchia, non comune dato che spesso le due specie tendono ad avere periodi di antesi in picola parte sovrapponibili (almeno a basse quote). Abbiamo trovato 4 piante, di cui 3 forse introgressioni con O. romolinii, ma mi piacerebbe sentire un vostro parere. L'idea che mi sono fatto è che solamente la pianta di dx nella prima foto (sotto nella seconda foto, primo piano nella terza foto) sia un ibrido "F1", per il colore del perianzio e il margine dei petali leggermente più ondulato, il labello più bombato. Scusate per le foto, c'era molto vento e con la mia compattina faccio sempre una gran fatica ![]() ![]() Thomas Allegato: a.JPG [ 186.66 KiB | Osservato 6887 volte ] Allegato: b.JPG [ 105.75 KiB | Osservato 6887 volte ] Allegato: c.JPG [ 126.3 KiB | Osservato 6887 volte ] Allegato: d.JPG [ 154.07 KiB | Osservato 6887 volte ] Allegato: e.JPG [ 56.97 KiB | Osservato 6887 volte ] |
Autore: | vespertilio [ 20 aprile 2016, 20:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys romolinii × Ophrys sphegodes subsp. classica |
Ciao Thomas, in effetti, come fai rilevare anche tu, alcuni esemplari non hanno i caratteri intermedi, né morfologici né, cromatici, ma solo il campione che citi ha veramente caratteri intermedi e quindi è un vero ibrido di prima generazione. Complimenti e degno di.....nota !! Ciao. R. ![]() ![]() |
Autore: | TomB [ 20 aprile 2016, 21:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys romolinii × Ophrys sphegodes subsp. classica |
Ciao Rolando, grazie per avermi dato il tuo parere ![]() ![]() Thomas |
Autore: | bruno51 [ 20 aprile 2016, 22:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys romolinii × Ophrys sphegodes subsp. classica |
Sono d'accordo con Rolando. Addirittura le ultime due foto sembrano quasi l'ibrido con una "fuciflora sl." Comunque sono anni che ho una mia teoria sulla fertilità degli ibridi e su reincroci di ritorno con i parentali. Bravo Thomas |
Autore: | TomB [ 21 aprile 2016, 20:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys romolinii × Ophrys sphegodes subsp. classica |
Ciao Bruno, grazie per la tua opinione, è sempre prezioso avere pareri da persone con la vostra esperienza. Sinceramente io non ci vedo della fuciflora, se non altro per le dimensioni dell' apicolo molto ridotte. A questo punto però mi hai incuriosito con questa tua teoria sulla fertilità degli ibridi ![]() ![]() Thomas |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |