G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://giros.it/forum/

Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii × Dactylorhiza sambucina
http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=2950
Pagina 1 di 1

Autore:  katia54 [ 4 giugno 2014, 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii × Dactylorhiza sambucina

Ho fotografato questa Dactylorhiza sabato, sui monti Sibillini a Pintura di Bolognola. Siamo a circa 1400 m s.l.m in prato montano, dove sono presenti D. sambucina e Orchis mascula. Il portamento della pianta è simile a quello di D.sambucina tanto che in un primo momento non avevo visto le foglie maculate, poi ad una più attenta osservazione ho visto le macule che sono presenti anche nella pagina inferiore, anche se non molte e nella parte superiore della foglia.Queste ed altre caratteristiche evidenti anche nelle foto mi hanno portato a pensare che potrebbe essere la cruenta, che però non è segnalata sugli Appennini. :mumble: :mumble:

Qualche esperto può darmi il suo parere? grazie

Allegati:
1-IMG_5114.JPG
1-IMG_5114.JPG [ 186.79 KiB | Osservato 9875 volte ]
1-IMG_4823.JPG
1-IMG_4823.JPG [ 145.86 KiB | Osservato 9875 volte ]
1-IMG_4810.JPG
1-IMG_4810.JPG [ 177.3 KiB | Osservato 9875 volte ]
1-IMG_4813.JPG
1-IMG_4813.JPG [ 195.88 KiB | Osservato 9875 volte ]
1-IMG_6516.JPG
1-IMG_6516.JPG [ 109.87 KiB | Osservato 9875 volte ]

Autore:  bruno51 [ 5 giugno 2014, 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii × Dactylorhiza sambucina

Ciao Katia, non mi pare che abbia il portamento di una "incarnata cruenta", neanche il disegno e la forma del labello mi portano verso quella direzione.
Così, a colpo d'occhio, sarei portato verso l'ibrido tra "fuchsii" e "sambucina". Attendi altri pareri però, potrei anche sbagliarmi.
Un saluto, Bruno.

Autore:  vespertilio [ 5 giugno 2014, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii × Dactylorhiza sambucina

Anche a parer mio è l'ibrido D. fuchsii × sambucina; D. xinfluenza (Sennholz) Soó R. von: Annales Univ Scient Budapest, Sect Biol 3: 352; 1960
E' un ibrido poco frequente, ma i caratteri portano a questa determinazione. Lo sperone è più fine che in sambucina, ma sempre leggermente discendente, le macule sul labello sono decisamente più marcate. Ha una variabilità molto ampia a seconda che prenda più o meno caratteri da uno dei due parentali . Ciao. R.

Autore:  katia54 [ 5 giugno 2014, 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii × Dactylorhiza sambucina

Premetto che non ho mai visto dal vivo la cruenta ...e poi sono stata una stupida: ho cercato solo tra le dactylorhize senza che mi passasse nemmeno lontanamente per la testa che poteva essere un ibrido. :oops:
PS: inoltre non ho visto la fuchsii nel prato ma solo più in basso e a una certa distanza.

Grazie a tutti e due
Ciao

Autore:  katia54 [ 28 luglio 2014, 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dactylorhiza incarnata subsp..cruenta ?

Scusate, ma visto che è stata identificata non dovrebbe essere spostata nella sezione ibridi? :?:
grazie

Autore:  Max [ 30 luglio 2014, 12:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dactylorhiza incarnata subsp..cruenta ?

Ciao Katia,
avevo visto il tuo intervento, ma ho sempre "dimenticato" di risponderti.
Solitamente le entità che vengono poste in questa sezione, quì vi rimangono.
Non vi sono difficoltà ad effettuare lo spostamento se tu lo richiedi, anzi, estendo la domanda a tutti i frequentatori del Forum:
Si desidera che, una volta che venga confermata una determinazione, venga effettuato lo spostamento della discussione nell'appropriata Sezione??
Nell'attesa di un riscontro, Vi saluto.
Massimo

Autore:  giorgino [ 31 luglio 2014, 21:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dactylorhiza incarnata subsp..cruenta ?

ciao a tutti!
Rispondo a Massimo ricordandogli quanto riportato nell'indice delle sezioni, sezione "Orchidee da determinare": Inserite qui tutte le vostre foto da determinare o confermare, indipendentemente dal genere di appartenenza. Sarà nostra cura spostare successivamente la discussione negli archivi delle specie determinate.
Dovrebbe pertanto essere una cosa automatica, se, alla richiesta di determinazione, segue una risposta certa.
Per esempio vedi i miei ultimi due interventi in tema di Epipactis. Il penultimo può essere lasciato indeterminato, l'ultimo (in cui è chiaraente identificata l'E.placentina) meriterebbe lo spostamento e magari la modifica del tilolo, se l'operazione è possibile da parte dei moderatori.
Grazie dell'attenzione
giorgino :ciao:

Autore:  Max [ 31 luglio 2014, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dactylorhiza incarnata subsp..cruenta ?

Opss...... :ops:
In tutto questo tempo non mi sono mai soffermato a leggere quanto da Giorgio giustamente evidenziato.....
Provvederò nei prossimi giorni a "mettere mano" a questa sezione per spostare un pò di discussioni determinate.
Un saluto da
Massimo

Autore:  katia54 [ 1 agosto 2014, 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dactylorhiza incarnata subsp..cruenta ?

:ok:
Grazie

Autore:  Luca Oddone [ 4 agosto 2014, 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dactylorhiza incarnata subsp..cruenta ?

Max ha scritto:
Opss...... :ops:
In tutto questo tempo non mi sono mai soffermato a leggere quanto da Giorgio giustamente evidenziato.....
Provvederò nei prossimi giorni a "mettere mano" a questa sezione per spostare un pò di discussioni determinate.
Un saluto da
Massimo



Vedo che anche in mia assenza si è risolto tutto perfettamente! :davvero_felice:
Spostare le discussioni determinate richiede un po' di tempo e frequenza assidua, spero che anche gli altri moderatori diano una mano a Massimo!! Se poi anche qualche altro socio volesse unirsi al gruppo dei moderatori e dare una mano a gestire il forum e le discussioni è sicuramente il benvenuto!! :davvero_felice: Da parte mia cercherò di sbrigare gli arretrati il prima possibile! :felice: :ok: :innocente:

:ciaoo:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/