G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://giros.it/forum/ |
|
Orchis pallens × Orchis provincialis http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=2847 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | bruno51 [ 17 maggio 2014, 20:31 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Orchis pallens × Orchis provincialis | ||||||
Appennino Modenese, Maggio 2014. Ritrovamento oggi, di 5 ibridi tra le specie suddette. Le sfumature rosate di sepali e petali sono una caratteristica tipica di questo ibrido. Il pigmento rosso è portato dalla "provincialis" con le macule del labello. Alcuni scatti per documentazione. Saluti, Bruno.
|
Autore: | bruno51 [ 17 maggio 2014, 20:34 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Re: Orchis pallens × Orchis provincialis | ||||||
altri scatti.
|
Autore: | Max [ 17 maggio 2014, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orchis pallens × Orchis provincialis |
Grande Bruno, bellissimo incontro, complimenti..... Un saluto da Massimo |
Autore: | Mario Iannotti [ 17 maggio 2014, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orchis pallens × Orchis provincialis |
Quest'ibrido è la prima volta che lo vedo e credo sia davvero particolare e delicato nei toni di colore. Una bella documentazione, immortalato in modo veramente pregevole. Complimenti per gli scatti. Mario. |
Autore: | katia54 [ 17 maggio 2014, 22:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orchis pallens × Orchis provincialis |
Bellissimo ibrido è davvero uno spettacolo! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Alex [ 30 giugno 2014, 11:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orchis pallens × Orchis provincialis |
Ciao Bruno, Adesso sul forum francese stiamo parlando di un ibrido triplo Orchis mascula × pallens × provincialis. E' uscito un articolo di J. Guinberteau e G. Scappatici nel ultimo numero della rivista L'Orchidophile (n°201 p. 161), nel quale viene descritto questo ibrido. Qualcuno ha messo delle foto di un ibrido che, secondo lui e altri utenti del forum, potrebbe raffigurare questo ibrido triplo: http://ophrys.bbactif.com/t15353-triple-hybride#210375 Altri dicono che forse non è un ibrido triplo, forse è soltanto l'ibrido pallens × provincialis, perché "in Italia" hanno trovato questi ibridi con queste sfumature rose... E quindi queste sfumature rose non bastano per dire che mascula ha partecipato al incrocio. L'ibrido che ci presenti qui è sempre presentato come pallens × provincialis, perché: - il genitore "pallens" si vede dalla forma del labello - il genitore "provincialis" si vede dalle foglie maculate (in Francia, mascula ha le foglie maculate, ma non in Italia!) Una domanda: c'è o non c'è l'Orchis mascula in questa zona? Giusto per capire se potrebbe essere o meno un ibrido triplo. E quindi, anche per sapere se il presunto ibrido triplo francese potrebbe essere un ibrido soltanto "doppio". |
Autore: | bruno51 [ 30 giugno 2014, 18:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orchis pallens × Orchis provincialis |
Ciao Alex, molto interessante davvero, tutta la discussione sul Forum Francese. A parte il fatto, che per essere sicuri al 100% "dei parentali" che hanno dato vita ad un Ibrido, ci vorrebbero delle analisi genetiche e come già detto sul tuo Forum, anche l'utilizzo di marcatori molecolari "adeguati", per il momento possiamo solo fare delle "ipotesi", basate soprattutto sulla propria esperienza. Il mio parere "personale" che può anche essere anche confutato, è che l'ibrido presentato sul Forum Francese sia esattamente lo stesso ibrido trovato da me, cioè l'ibrido di Orchis pallens × Orchis provincialis. Non penso che ci sia l'intervento del "terzo incomodo" cioè di Orchis mascula. La caratteristica sfumatura rosata dei sepali e petali è un carattere recessivo portato dalla "provincialis", ed è "uno" dei caratteri di riconoscimento di questo ibrido. La "provincialis" ha nei propri "geni" i pigmenti rossi o violacei (non so se si chiamano "antocianine") e li manifesta esternamente, solo nella colorazione delle macule del labello. Penso, sempre come "parere personale", che queste sfumature "rosate" traggano in inganno, e portino a pensare che vi sia l'intervento di una "terza" specie con colori di tonalità rosse o violacee. Ho già visto altre volte questo ibrido, trovato da altri ricercatori nel Bolognese e nel Parmense se non sbaglio, e tutti presentavano quella tipica sfumatura rosata di petali e sepali, a volte più o meno accentuata ma sempre presente. In una di queste stazioni la "mascula speciosa" ("ovalis" per i Francesi), non era presente per almeno una distanza di qualche Km..... anche se questo non ha molto significato, perchè potrebbe essere state presente nel passato,....e d'altronde gli insetti impollinatori hanno le "ali". Se vuoi Alex, hai il permesso di postare sul tuo Forum, questa risposta assieme alle foto. Un saluto, Bruno. |
Autore: | Alex [ 1 luglio 2014, 9:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orchis pallens × Orchis provincialis |
Grazie della tua risposta! Posto sul forum francese... |
Autore: | Luca Oddone [ 2 luglio 2014, 10:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orchis pallens × Orchis provincialis |
bruno51 ha scritto: La caratteristica sfumatura rosata dei sepali e petali è un carattere recessivo portato dalla "provincialis", ed è "uno" dei caratteri di riconoscimento di questo ibrido. La "provincialis" ha nei propri "geni" i pigmenti rossi o violacei (non so se si chiamano "antocianine") e li manifesta esternamente, solo nella colorazione delle macule del labello. Un saluto, Bruno. Discussione davvero interessante per un ibrido sicuramente particolare! Se non ricordo male in passato c'era già stata una discussione analoga, forse su un altro forum. Comunque sia, le ipotesi di Bruno mi sembrano giuste e fondate. La Orchis provincialis ha indubbiamente una produzione di pigmenti rossi, ma non direi che si tratta di un carattere recessivo. Se fosse tale, vorrebbe dire che per vedersi nell'ibrido anche la Orchis pallens dovrebbe trasmetterlo all'ibrido o il carattere rosso si perderebbe (eterozigosi con giallo dominante) e avremmo fiori ibridi di un giallo puro come la O. pallens. E' molto più probabile, considerando una situazione di poliploidia degli ibridi, una codominanza dei caratteri rosso e giallo. ![]() ![]() ![]() http://it.wikipedia.org/wiki/Codominanza |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |