G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://giros.it/forum/ |
|
Ophrys × camusii?(O.sphegodes × O.crabronifera) http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=1693 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Toli Roberto [ 13 aprile 2013, 23:40 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Ophrys × camusii?(O.sphegodes × O.crabronifera) | ||||
Terni,13/04/2013.Che ne pensate? Tra centinaia di sphegodes e qualche decina di crabronifera, ho trovato questi 3 esemplari.Forse cercando meglio.... ![]() ![]()
|
Autore: | Luca Oddone [ 14 aprile 2013, 8:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys × camusii?(O.sphegodes × O.crabronifera) |
Ciao Roberto, i petali bitonali sfumati della prima e terza foto mi fanno pensare a qualche sottospecie vicina al gruppo di Ophrys exaltata. Sentiamo anche gli altri cosa ne pensano... ![]() Ophrys crabronifera × sphegodes → Ophrys xcamusii CORTESI 1907 e poi indica : (= tarquinia ?) Qualcuno sa il perché?! ![]() |
Autore: | Toli Roberto [ 14 aprile 2013, 23:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys × camusii?(O.sphegodes × O.crabronifera) |
Grazie Luca.Visto che in zona è documentata la presenza di Ophrys exaltata subsp..montis-leonis, è possibile una qualche ibridazione? |
Autore: | vespertilio [ 16 aprile 2013, 20:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys × camusii?(O.sphegodes × O.crabronifera) |
Vicino a Terni, insieme a O. crabronifera, sono presenti diverse stazioni di O. montis-leonis, quindi anche per me la prima e la terza sona da attribuire a questa entità, la seconda invece, per me, rappresenta O. classica. R. |
Autore: | Toli Roberto [ 17 aprile 2013, 23:04 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys × camusii?(O.sphegodes × O.crabronifera) | ||
C'era anche questa.O.classica? ![]()
|
Autore: | Luca Oddone [ 18 aprile 2013, 13:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys × camusii?(O.sphegodes × O.crabronifera) |
Toli Roberto ha scritto: C'era anche questa.O.classica? ![]() Ciao! Anche questa presenta sepali bianchi e petali sfumati... per me Ophrys exaltata subsp. montis-leonis come la prima e la terza. |
Autore: | Toli Roberto [ 19 aprile 2013, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys × camusii?(O.sphegodes × O.crabronifera) |
Si,ma faceva parte di un gruppo di almeno 4-5 piantine di O. sphegodes(o O. classica). ![]() |
Autore: | Luca Oddone [ 19 aprile 2013, 20:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys × camusii?(O.sphegodes × O.crabronifera) |
![]() ![]() ![]() Ho solo un'altra ipotesi al momento, ma so che da molti non è condivisa... sai se crescono Ophrys del gruppo fuciflora nelle vicinanze? |
Autore: | Toli Roberto [ 20 aprile 2013, 23:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys × camusii?(O.sphegodes × O.crabronifera) |
Non saprei.Non conoscendo bene questa zona, dovrò attendere qualche settimana per scoprirlo. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |