G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 8 luglio 2025, 4:13

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12 aprile 2013, 1:14 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
Ophrys speculum × Ophrys maritima (?) 10/04/2013

o ad ogni modo un incrocio fra O. speculum e O. sphegodes. Rolando conosce bene la stazione, quindi per l'identificazione mi affido a lui ;-)

Allegato:
DSCF9383.jpg
DSCF9383.jpg [ 155.29 KiB | Osservato 5083 volte ]


Allegato:
58018_10200903966942426_296597887_o.jpg
58018_10200903966942426_296597887_o.jpg [ 137.21 KiB | Osservato 5082 volte ]


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 14 aprile 2013, 21:40 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Ciao Giulio, gran belle foto. Ho visitato la stazione sabato scorso in compagnia di Rolando e...credo proprio che si tratti di "maritima × speculum" .
Personalmente mi convince il fatto che l'ibrido in questione è in piena fioritura, assieme a tantissime O. maritima anche loro in piene fioritura, mentre le "classica" in quella stazione sono ancora in boccio, senza alcun fiore aperto.
Altra cosa che mi fa propendere per questa "combinazione" di ibrido è l'aver trovato un altro ibrido al primo fiore ancora non completamente aperto, ma con gibbe abbastanza evidenti, tale da far propendere questo secondo esemplare, come ibrido tra Ophrys classica × Ophrys speculum. Anche il periodo di fioritura più tardivo, per me, aiuta nella identificazione.
Allego, sotto le tue, alcune foto che spero aiutino alla comprensione.
Ciao Bruno.

Queste, sono di O. maritima × O.speculum.


Allegati:
3.jpg
3.jpg [ 146.66 KiB | Osservato 5057 volte ]
5.jpg
5.jpg [ 140.54 KiB | Osservato 5057 volte ]
6.jpg [152.22 KiB]
Scaricato 1025 volte
7.jpg
7.jpg [ 143.32 KiB | Osservato 5057 volte ]


Ultima modifica di bruno51 il 14 aprile 2013, 21:45, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 14 aprile 2013, 21:44 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Queste invece, a mio avviso, sono di O.classica × O.speculum
Ciao, Bruno.


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 199.07 KiB | Osservato 5057 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 183.2 KiB | Osservato 5057 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 14 aprile 2013, 22:08 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Chiedo scusa, ma a dir la verità, ora riguardando le risposte sul Forum, con le foto dei due ibridi ravvicinate, mi sorge a me un qualche dubbio.
Ora con un confronto più diretto e con un po' più di calma, mi accorgo di quei sepali con quelle sfumature rosate, non molto tipici di "maritima" !!?
Mi.... sorge il dubbio che ci entri la ....O.exaltata montis-leonis ??? Pure essa presente nella stazione.
E' proprio vero, più entro nel profondo di questo meraviglioso mondo, più le mie certezze che credevo fossero un punto saldo, ultimamente crollano come un castello di carta.
Quanto siamo piccoli e buffi noi umani.
Bruno.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 15 aprile 2013, 0:21 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
Interessantissime queste foto Bruno. Che dire, non finiscono mai di stupirci queste infinite combinazioni della Natura :ok:

Cita:
Personalmente mi convince il fatto che l'ibrido in questione è in piena fioritura, assieme a tantissime O. maritima anche loro in piene fioritura, mentre le "classica" in quella stazione sono ancora in boccio, senza alcun fiore aperto.


Qualche giorno fa stavo parlando di questa cosa proprio con Giuliano. In effetti nella zona in basso dove ci sono gli ibridi con O. speculum si nota abbondanza di O. maritima e una minoranza degli altri taxa della sezione Araniferae..basta salire però poco più sopra per trovare la sola O. classica in compagnia di Iris lutescens:

Allegato:
DSCF9573.jpg
DSCF9573.jpg [ 155.2 KiB | Osservato 5051 volte ]


Allegato:
DSCF9558.jpg
DSCF9558.jpg [ 141.92 KiB | Osservato 5051 volte ]





A mio parere si apprezza parecchio bene ciò che è stato riportato nell'ultimo libro: "sui monti Pisani O. maritima diventa sempre più rada via via che ci si alza di quota, venendo poi sostituita da O. classica". Sul lato di San Giuliano (ovvero quello rivolto alla costa) mi ha molto sorpreso invece trovare quest'ultima in assenza di O. maritima (a parte qualche esemplare particolare senza gibbe e con cavità stigmatica troppo larga).


Cita:
Anche il periodo di fioritura più tardivo, per me, aiuta nella identificazione.


Quoto :occhilino:


ps. ho visto adesso che Rolando aveva già postato foto di questa pianta tempo addietro. Aggiungo il link per il confronto.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it