G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://giros.it/forum/ |
|
Ibrido da confermare http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=1553 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | apicolo [ 18 febbraio 2013, 23:35 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Ibrido da confermare | ||
Questanno, nella stazioine di Ophrys di Portoazzurro ho trovato per la prima volta questo ibrido,tra speculum e incubacea, dove la incubacea la fa da padrone, dello speculum si notano i petali girati all'indietro, e un poco di celeste e giallo oro nel labello, il resto e tutto incubacea, che cosa ne pensate? Giuliano Isola d'Elba 80m, 29 marzo 2012 Foto Giuliano Frangini
|
Autore: | FORBIX [ 19 febbraio 2013, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ibrido da confermare |
Certo che qui è dura vederci la speculum......magari potrebbe trattarsi di introgressione! ![]() ![]() Meglio aspettare i boss delle Ophrys!! ![]() |
Autore: | Luca Oddone [ 19 febbraio 2013, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ibrido da confermare |
Sono andato a rivedere le foto fatte al raduno all'Elba ed in effetti tutti gli ibridi che ho fotografato (95 foto) avevano i petali tipici della Ophrys speculum, come quella della foto sotto... in questo caso invece i petali e la cavità stigmatica ricordano di più la Ophrys incubacea. Ma sul fatto che sia un ibrido Ophrys incubacea × Ophrys speculum non mi sembra ci siano dubbi, o no? Potrebbe anche essere come ipotizzato da Leonardo una introgressione, ovvero un incrocio tra [Ophrys ×pantaliciensis] × Ophrys incubacea, ma senza una analisi genetica non si può stabilire. Ad ogni modo, a livello di nomenclatura non cambierebbe nulla, perché gli ibridi originati da back-cross, come da Nuovo Codice di Nomenclatura Botanica (Art. H 4.1) mantengono comunque lo stesso nome dell'ibrido F1... per cui, comunque sia, si tratta sempre di Ophrys ×pantaliciensis! ![]() ![]() Allegato: Ophrys xpantaliciensis.jpg [ 195.79 KiB | Osservato 8254 volte ] |
Autore: | luciano r. [ 19 febbraio 2013, 23:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ibrido da confermare |
Luca Oddone ha scritto: in questo caso invece i petali e la cavità stigmatica ricordano di più la Ophrys incubacea. Ma sul fatto che sia un ibrido Ophrys incubacea × Ophrys speculum non mi sembra ci siano dubbi, o no? concordo, oltre ai colori del labello c'è anche la forma della cavità stigmatica che è più allungata di quella dell'incubacea e complimenti a Giuliano per il prezioso ritrovamento ![]() ![]() |
Autore: | Giampaolo [ 20 febbraio 2013, 11:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ibrido da confermare |
Bellissimo!!! Qui a Roma sull'Appia Antica abbiamo una piccola ma ricca stazione di ibridi tra la speculum e la passionis, classica e incubacea. Un esemplare così non l'ho mai visto; mi sembra non ci siano dubbi sull' ibrido e mi sembra che anche i petali hanno sulla punta un inizio di arricciamento....forse! In ogni caso complimenti a Giuliano per il ritrovamento! Ciao giampaolo |
Autore: | apicolo [ 20 febbraio 2013, 12:48 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Ibrido da confermare | ||
Grazie a tutti per i complimenti e per la conferma, quello che scrive Lonardo, con cui condivido la conoscenza della stazione, mi trova in larga parte d'accordo, anche io credo che si tratti di un ulteriore ibrido tra la incubacea e un ibrido, non mi trovo in sintoinia quando dice che non vede niente di speculum ma solo incubacea, allego un altra immagine scattata tre gironi dopo dove si può notare bene la quasi totalità di assenza di gibbe. Saluti Giuliano
|
Autore: | FORBIX [ 20 febbraio 2013, 15:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ibrido da confermare |
Se devo dirvi per forza che si nota chiaramente l'influenza della speculum, io ve lo dico pure......ma non lo penso. ![]() I petali leggermente rivolti all'indietro, sono perfettamente visibili anche nell'incubacea di confronto proposta da Luca....ma quella è una incubacea. ![]() Poniamo il caso che Giuliano non avesse fatto la premessa ed avesse chiesto secondo voi di quale specie si trattava! Avreste risposto con certezza che si trattava chiaramente di Ophrys ×pantaliciensis ?? Mah! I miei dubbi restano.....ma sono solo i miei dubbi. ![]() L'unica cosa strana è la forma "frammentata" della macula, ma può esser sufficiente a chiarire la presenza di speculum?? .....così.....giusto per stuzzicarvi un po'! ![]() ![]() P.S. - A proposito delle gibbe!!....perchè questa ce le ha??? Allegato: Incubacea senza gibbe.JPG_2010422183446_Incubacea senza gibbe.JPG [ 109.96 KiB | Osservato 8203 volte ] |
Autore: | Luca Oddone [ 20 febbraio 2013, 16:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ibrido da confermare |
Personalmente due cose mi hanno fatto pensare ad un ibrido: la prima, il colore verde presente alla base del labello, ai lati della macula, presente in misura ridotta nell'esemplare proposto da Giuliano e ben evidente nella mia e seconda cosa, come ha anche osservato luciano, la forma della cavità stigmatica più allungata... che poi in questo esemplare la predominanza dei caratteri sia di Ophrys incubacea non c'è dubbio! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | bruno51 [ 20 febbraio 2013, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ibrido da confermare |
Luca Oddone ha scritto: Personalmente due cose mi hanno fatto pensare ad un ibrido: la prima, il colore verde presente alla base del labello, ai lati della macula, presente in misura ridotta nell'esemplare proposto da Giuliano e ben evidente nella mia e seconda cosa, come ha anche osservato luciano, la forma della cavità stigmatica più allungata... che poi in questo esemplare la predominanza dei caratteri sia di Ophrys incubacea non c'è dubbio! Concordo con Luca e gli altri interventi precedenti, per un ibrido (probabilmente di seconda generazione).![]() ![]() ![]() ![]() Per quanto riguarda la seconda parte del suo intervento (anche se non del tutto "astrusa", guardando solo la foto), la "ligustica" ha dimensioni molto maggiori e una fioritura tardiva che non combaciano con il soggetto presentato da Leonardo. A parte che certi soggetti "anomali" possono presentarsi in ogni popolazione, io sarei più orientato su una certa "influenza" di O. passionis nel soggetto di Leonardo, sempreché nella zona di ripresa della foto vi sia anche questa specie. Ciao, Bruno. |
Autore: | apicolo [ 20 febbraio 2013, 21:55 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Ibrido da confermare | ||
Inserisco due schede per per fare altre considerazioni, una è una incubacea, uno è speculum × incubacea e l'altra è incubacea × ???, ciao
|
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |