G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://giros.it/forum/

Ibridi intergenerici: Ophrys × Serapias; Ophrys × Anacamptis
http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=1528
Pagina 1 di 1

Autore:  Luca Oddone [ 6 febbraio 2013, 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  Ibridi intergenerici: Ophrys × Serapias; Ophrys × Anacamptis

Nell'articolo di Florian Schiestl e Salvatore Cozzolino, 2008 - Evolution of sexual mimicry in the orchid subtribe orchidinae: the role of preadaptations in the attraction of male bees as pollinators si legge:

Nonostante numerose evidenze, tra cui il numero dei cromosomi, suggeriscano che Ophrys, Serapias e Anacamptis sono generi strettamente correlati, il rapporto esatto non si può dedurre dalle analisi di filogenesi esistenti, che hanno un basso supporto per le relazioni basali tra i generi. [1] [2]

1. Aceto S, Caputo P, Cozzolino S, Gaudio L, Moretti A: Phylogeny and evolution of Orchis and allied genera based on ITS DNA variation: morphological gaps and molecular continuity. Mol Phylogenet Evol 1999, 13:67-76.
2. Bateman RM, Hollingsworth PM, Preston J, Lyo Y-B, Pridgeon AM, Chase WM: Molecular phylogenetics and evolution of Orchidinae and selected Habenariinae (Orchidaceae). Bot J Linn Soc. 2003, 142:1-40.



In effetti la vicinanza di questi generi era già nota da tempo, in particolare tra il genere Anacamptis e il genere Serapias, per via dei vari e neanche troppo rari, ibridi intergenerici tra i due. Esistono circa 25 ibridi differenti di xSerapicamptis, un esempio per tutti: ×Serapicamptis forbesii Godf. 1921 (Serapias lingua × Anacamptis pyramidalis) (foto)

× Serapicamptis Godfery, J. Bot. 59: 57 (1921). (Anacamptis × Serapias)


Allegato:
Anacamptis, Ophrys, Serapias.PNG
Anacamptis, Ophrys, Serapias.PNG [ 15.14 KiB | Osservato 4958 volte ]



Ophrys × ...

In natura non sono noti ibridi intergenerici con Ophrys, molto probabilmente per la particolare tipologia di impollinazione sviluppata da questo genere, ma la vicinanza genetica con il genere Serapias e Anacamptis, ha permesso almeno in laboratorio, di creare ibridi intergenerici artificiali: Ophrys × Serapias e Ophrys × Anacamptis!

Il primo a dare ilustrazione di un ibrido intergenerico Ophrys × Serapias è stato Erich Nelson, nel 1968 nel lavoro:
Monographie und Ikonographie der Orchidaceen-Gattungen Serapias, Aceras, Loroglossum, Barlia. Folge zu 'Gestaltwandel und Artbildung erörtert am Beispiel der Orchidaceen Europas und der Mittelmeerländer insbesondere der Gattung Ophrys"

Una immagine di tale ibrido intergenerico (Serapias lingua × Ophrys sp.) è stata pubblicata da Gerhard Raschun ed è disponibile sul seguente sito.
Questo ibrido è molto simile agli ibridi xSerapicamptis (Anacamptis × Serapias)... in realtà Serapias è sempre molto dominante, e non importa se si utilizza Anacamptis, Orchis, Himantoglossum, Comperia o Ophrys come fonte di polline.


[Ophrys × Serapias] × Seraphrys J.M.H.Shaw, Orchid Rev., Suppl. 112(1260): 93 (2004).

[Ophrys × Anacamptis] × Ophramptis J.M.H.Shaw, Orchid Rev. 111(1251): 45 (2003).

[Ophrys × Orchis] × Orchiophrys auct., Orchid Rev. 107: 3891 (1999).

Autore:  Alex [ 6 febbraio 2013, 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibridi intergenerici: Ophrys × Serapias; Ophrys × Anacamptis

Molto interessante, come sempre!
Troverete qua alcune foto di un altro mostro: http://www.flickr.com/photos/36460842@N08/
Si tratta di un ibrido tra Anacamptis fragrans e Ophrys xalbertiana (=O. apifera × fuciflora), ottenuto in laboratorio con un metodo chiamato "cold fusion".

Autore:  Luca Oddone [ 7 febbraio 2013, 17:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibridi intergenerici: Ophrys × Serapias; Ophrys × Anacamptis

Alex ha scritto:
Molto interessante, come sempre!
Troverete qua alcune foto di un altro mostro: http://www.flickr.com/photos/36460842@N08/
Si tratta di un ibrido tra Anacamptis fragrans e Ophrys xalbertiana (=O. apifera × fuciflora), ottenuto in laboratorio con un metodo chiamato "cold fusion".



Si, è vero, avevo visto anche questo, ma mi ero dimenticato di linkare le foto! Fa una certa impressione vedere una Ophrys con lo sperone!! Si intravede in una delle foto...
"Cold Fusion" credo sia il nome per così dire "commerciale", non il metodo di laboratorio per ottenere l'ibrido, corrisponde a quello che viene chiamato Grex secondo il Codice Internazionale per la Nomenclatura delle Piante Coltivate (CINPC). :davvero_felice:
Da notare che in questo caso, anche con Ophrys Albertiana (scritto senza × e con il nome della specie maiuscolo) si intende un grex, ovvero che anche uno dei due parentali è stato ottenuto con ibridazione artificiale. :occhilino:

•Family: Orchidaceae
•Genus: Ophramptis
•Grex: Cold Fusion
•Botanical name: Ophramptis Cold Fusion

Registrant name : J.Boehm
Originator name: J.Boehm
Date of registration : 30/07/1999
Seed parent: Anacamptis fragrans
Pollen parent: Ophrys Albertiana

Autore:  giulio [ 9 febbraio 2013, 23:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibridi intergenerici: Ophrys × Serapias; Ophrys × Anacamptis

Veramente curiose!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/