Messaggi senza risposta | Argomenti attivi
		
	
	
	
	
	
	
		
			
Regole del forum
			Il Giros non intende occuparsi di richieste di determinazioni su piante estirpate, pratica contraria al nostro statuto e alla nostra deontologia. Provvederemo quindi a cancellare discussioni in cui vengano presentate piante raccolte, con la speranza che questo non avvenga. Le orchidee sono piante rare e necessitano di tutela. Il primo degli obiettivi del Giros è la salvaguardia loro e del loro habitat. Nulla di personale dunque, solamente non possiamo nè vogliamo aiutare in alcun modo chi estirpa le orchidee, qualunque sia il motivo.
		
	
	
	
	
		
		   
		 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 3 messaggi ]  | 
			 | 
		
	
	
	
	
	
		
			| Autore | 
			Messaggio | 
		
	
			| 
				
				Antonio
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 23 aprile 2012, 23:11   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
			
				
					  | 
				 
			
				
					| Socio G.I.R.O.S. | 
				 
			
				 
				
					 Iscritto il: 19 giugno 2011, 21:22 Messaggi: 315
						 Nome: Vito Antonio
					
						 Cognome: ROMANO
					
						 Località: Potenza
					
				
			 | 
			
				
			 | 
		
		
			| Top | 
			     | 
	
		
	
		  | 
	
	
	
	
			| 
				
				vespertilio
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 24 aprile 2012, 21:30   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
			
				
					  | 
				 
			
				
					| Consiglio Direttivo | 
				 
			
				
					  | 
				 
			
				 
				
					 Iscritto il: 9 giugno 2011, 21:13 Messaggi: 966
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Ciao Antonio, non mi pare di vedervi caratteri di crabronifera, almeno per come la conosco in Toscana ! La cavità stigmatica non è ampia (a campana) e il campo basale non è veramente chiaro.  Mi sembra ci siano caratteri più vicini a biscutella che a crobronifera ! Ciao. R. 
					
  
						
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			     | 
	
		
	
		  | 
	
	
	
	
			| 
				
				Antonio
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 24 aprile 2012, 22:35   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
			
				
					  | 
				 
			
				
					| Socio G.I.R.O.S. | 
				 
			
				 
				
					 Iscritto il: 19 giugno 2011, 21:22 Messaggi: 315
						 Nome: Vito Antonio
					
						 Cognome: ROMANO
					
						 Località: Potenza
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Ciao Rolà, ho citato crabonifera e pollinensis solo × descrivere le altre ophrys presenti in zona anche se con pochi esemplari. Io penso che il carattere che si avvicini di più a biscutella sia la cavità stigmatica stretta alla base, mentre nelle pollinensis è larga. Questo ritrovamento rimescola un po gli areali della biscutella (più diffusa in Puglia) e la pollinensis più frequente in Basilicata e Campania.
  Ciao Antonio 
					
  
						
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			     | 
	
		
	
		  | 
	
	
	
	
	
	
		
		   
		 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 3 messaggi ]  | 
			 | 
		
	
	
 
	
	
	
		Chi c’è in linea | 
	
	
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti  | 
	
	
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  |