G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://giros.it/forum/

Ophrys sopra Pistoia
http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=895
Pagina 1 di 2

Autore:  giulio [ 6 aprile 2012, 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Ophrys sopra Pistoia

Campopiano (Pistoia) 06.04.2012

Allegato:
DSCF3439.jpg
DSCF3439.jpg [ 29.92 KiB | Osservato 10420 volte ]


Allegato:
DSCF3467.jpg
DSCF3467.jpg [ 151.04 KiB | Osservato 10420 volte ]


Allegato:
DSCF3449.jpg
DSCF3449.jpg [ 139.54 KiB | Osservato 10420 volte ]

Autore:  luciano r. [ 6 aprile 2012, 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sopra Pistoia

Ciao, potrebbe trattarsi di Ophrys argentaria? Non l'ho mai vista, ma mi diverte leggere le descrizioni e tentare di abbinarle ad un'immagine,
quindi prendila per "forse" in attesa di "chi sa" ;)

luciano r

Autore:  giulio [ 6 aprile 2012, 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sopra Pistoia

Stavo prendendola anch'io in considerazione ;) Tra l'altro questi esemplari hanno gibbosità pressochè nulla.

Autore:  vespertilio [ 6 aprile 2012, 23:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sopra Pistoia

Per me è la stessa postata da Giorgino !! Né argentaria, né classica, né sphegodes, né tarquinia.
Potrebbe essere Ophrys maritima Pacifico e Soca 2011. Ciao. R.

Autore:  giulio [ 7 aprile 2012, 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sopra Pistoia

Grazie Rolando! Questa entità mi mancava, spero di riuscirne a capire a breve qualcosa fra tutte queste sottospecie e classificazioni :?

Autore:  Luca Oddone [ 10 aprile 2012, 10:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sopra Pistoia

giulio ha scritto:
Grazie Rolando! Questa entità mi mancava, spero di riuscirne a capire a breve qualcosa fra tutte queste sottospecie e classificazioni :?



Vedi questo link... potrebbe essere di aiuto! :lol:

Ciao!
Luca

Autore:  giulio [ 10 aprile 2012, 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sopra Pistoia

Grazie mille :D

Autore:  luciano r. [ 11 aprile 2012, 0:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sopra Pistoia

Ciao Giulio, ho letto che Campopiano si trova a 363 mt di altezza; le piante le hai trovate a quella quota?
Ti chiedo questo perchè nell'introduzione all'articolo linkato c'è anche scritto
Ophrys maritima non si spinge mai bene lontano dalle coste del Mediterraneo e non sale mai oltre a 110 m. di altitudine

luciano

Autore:  giulio [ 11 aprile 2012, 1:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sopra Pistoia

Ciao Luciano, confermo 334 m sulla base del google earth.

Autore:  Max [ 11 aprile 2012, 9:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sopra Pistoia

Ciao a tutti,
mi permetto di intervenire.....
Anche io gli anni scorsi ho trovato 2 stazioni di un'entità riconducibile a questa nuova specie (immagini e info già comunicate a Rolando) ed entrambe si trovano abbondantemente sopra quota 300 m slm. (la più alta a circa 400!!).
Trattandosi di una nuova entità. probabilmente l'areale di distribuzione è ancora provvisorio e d'altra parte, ancora adesso si modificano i limiti altimetrici di rinvenimento di numerose specie ben "consolidate".
Un saluto da
Massimo

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/