G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 6 luglio 2025, 4:47

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Regole del forum


Il Giros non intende occuparsi di richieste di determinazioni su piante estirpate, pratica contraria al nostro statuto e alla nostra deontologia. Provvederemo quindi a cancellare discussioni in cui vengano presentate piante raccolte, con la speranza che questo non avvenga. Le orchidee sono piante rare e necessitano di tutela. Il primo degli obiettivi del Giros è la salvaguardia loro e del loro habitat. Nulla di personale dunque, solamente non possiamo nè vogliamo aiutare in alcun modo chi estirpa le orchidee, qualunque sia il motivo.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ophrys da determinare
MessaggioInviato: 22 marzo 2012, 0:18 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
Rinvenute in data 20/03/2012 nella pineta di Marina di Castagneto Carducci:


1) Ophrys exaltata subsp. montis-leonis (O. tyrrhena)

Allegato:
DSCF2758.jpg
DSCF2758.jpg [ 23.12 KiB | Osservato 9379 volte ]


Allegato:
DSCF2761.jpg
DSCF2761.jpg [ 20.39 KiB | Osservato 9379 volte ]



2) Ophrys exaltata subsp. montis-leonis (O. tyrrhena)

Allegato:
DSCF2553.jpg
DSCF2553.jpg [ 22.89 KiB | Osservato 9379 volte ]


Allegato:
DSCF2555.jpg
DSCF2555.jpg [ 35.66 KiB | Osservato 9378 volte ]


Ultima modifica di giulio il 22 marzo 2012, 0:31, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys da determinare
MessaggioInviato: 22 marzo 2012, 13:17 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
4) Ophrys exaltata subsp. montis-leonis (O. tyrrhena)

Allegato:
DSCF2749.jpg
DSCF2749.jpg [ 41.22 KiB | Osservato 9304 volte ]


Allegato:
DSCF2794.jpg
DSCF2794.jpg [ 40.2 KiB | Osservato 9304 volte ]



5) Ophrys exaltata subsp. montis-leonis (O. tyrrhena)

Allegato:
DSCF2604.jpg
DSCF2604.jpg [ 93.7 KiB | Osservato 9361 volte ]


Allegato:
DSCF2598.jpg
DSCF2598.jpg [ 192.52 KiB | Osservato 9361 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys da determinare
MessaggioInviato: 22 marzo 2012, 13:37 
Non connesso
Orchidofilo Junior
Avatar utente

Iscritto il: 18 novembre 2011, 13:37
Messaggi: 138
Località: San Lucido (CS)
Nome: Antonio Rocco
Cognome: Lupo
Località: San Lucido
Tutte molto belle, ben presentate, ma è la prima volta che le vedo, anche se c'è qualcosa di O. holosericea.... :?:
Ciao,
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys da determinare
MessaggioInviato: 22 marzo 2012, 15:27 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 20 settembre 2011, 9:37
Messaggi: 335
Nome: Gian Battista
Cognome: Pau
Località: Siniscola (NU)
Ciao, Giulio,
immagini ed esemplari stupendi; non ho alcuna esperienza sulle determinazione di orchidee non presenti in Sardegna, però in tutte le immagini ci vedo molto di O. exaltata, a parer mio tutti gli esemplari sono ascrivibili a O. exaltata subsp. montis-leonis; anche le immagini che hai identificato col segno 1), che fanno venire in mente una certa affinità con il gruppo di O. holosericea, almeno per la morfologia del labello, penso siano sempre ascrivibili alla suddetta O. exaltata subsp. montis-leonis dato che leggo nella descrizione che, in alcuni casi, il labello può essere "trapezoidale", il disegno particolarmente e variabilmente articolato, l'apicolo anche tridentato, a volte rivolto in avanti, come nelle tue foto in questione!
Per avere un responso più certo direi, comunque, di attendere un giudizio più autorevole del mio!

Saluti, GB


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys da determinare
MessaggioInviato: 22 marzo 2012, 16:06 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 13 giugno 2011, 23:50
Messaggi: 418
Località: Tarcento (Ud)
Nome: Luciano
Cognome: Regattin
Località: Tarcento
Ciao, concordo con GB, tranne per la 3, dove mi sembra di vedere una O.argolica subsp. crabronifera; detto anche che non ho mai visto
queste specie dal vivo (quindi prendi con le pinze il mio parere), passo la parola ai più esperti!
luciano

_________________
le mie orchidee su flickr


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys da determinare
MessaggioInviato: 22 marzo 2012, 16:10 
Non connesso
Orchidofilo Junior
Avatar utente

Iscritto il: 18 novembre 2011, 13:37
Messaggi: 138
Località: San Lucido (CS)
Nome: Antonio Rocco
Cognome: Lupo
Località: San Lucido
Già arrivano le prime considerazioni degli esperti come :idea: GB, anche se la macula e i petali degli esemplari nelle foto contrassegnate 3 possano fuorviare i meno esperti come me per le quali avevo supposto vicine alla subsp. morisii. :)
Antonio

_________________
Le orchidee della Calabria


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys da determinare
MessaggioInviato: 22 marzo 2012, 18:07 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
Grazie a tutti ragazzi :D

Ho un po studiato adesso sul libro del giros e sono arrivato alle medesime considerazioni ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys da determinare
MessaggioInviato: 22 marzo 2012, 18:55 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 20 settembre 2011, 9:37
Messaggi: 335
Nome: Gian Battista
Cognome: Pau
Località: Siniscola (NU)
luciano r. ha scritto:
Ciao, concordo con GB, tranne per la 3, dove mi sembra di vedere una O.argolica subsp. crabronifera; detto anche che non ho mai visto
queste specie dal vivo (quindi prendi con le pinze il mio parere), passo la parola ai più esperti!
luciano

D'accordo con te sulla somiglianza della 3) alla O. crabronifera, la mia "ingenuità" di isolano, abituato alla O. morisii, che ha un elevato campo di variabiltà nella morfologia fiorale, mi ha portato a pensare alla sola O. exaltata, senza andare a valutare altre specie affini! Non so se il campo di variabilità di O. montis-leonis sia tale tale che, in casi estremi, possa essere a volte confusa con la O. crabronifera, quindi aspettiamo il parere di chi conosce entrambe queste specie, soprattutto per averle viste ad occhio nudo!

Saluti, GB


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys da determinare
MessaggioInviato: 22 marzo 2012, 19:57 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 9 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 966
Ciao Giulio,
buone tutte le determinazioni di chi mi ha preceduto, tutte O. montis-leonis (tyrrhena) escluso la (3 ibrido) in effetti anche per me è un ibrido di questa con la O. crabronifera che li fiorirà fra non meno di dieci giorni. Fra qualche giorno ci sarebbero anche molti altri ibridi, li descritti dall'amico Remy, fra le verie entità che li vi fioriscono.Ciao R.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys da determinare
MessaggioInviato: 25 marzo 2012, 20:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Ciao Giulio,
per semplice curiosità... la stessa pianta, anzi lo stesso fiore, che ci hai proposto nella prima foto della prima pagina
l'ho ritrovato anche su facebook fotografato da una signora, Marianna Corsinelli. Se sei iscritto a facebook ecco il link.


Ciao!
Luca


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it