G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://giros.it/forum/

Ophrys da determinare
http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=812
Pagina 1 di 2

Autore:  giulio [ 22 marzo 2012, 0:18 ]
Oggetto del messaggio:  Ophrys da determinare

Rinvenute in data 20/03/2012 nella pineta di Marina di Castagneto Carducci:


1) Ophrys exaltata subsp. montis-leonis (O. tyrrhena)

Allegato:
DSCF2758.jpg
DSCF2758.jpg [ 23.12 KiB | Osservato 9382 volte ]


Allegato:
DSCF2761.jpg
DSCF2761.jpg [ 20.39 KiB | Osservato 9382 volte ]



2) Ophrys exaltata subsp. montis-leonis (O. tyrrhena)

Allegato:
DSCF2553.jpg
DSCF2553.jpg [ 22.89 KiB | Osservato 9382 volte ]


Allegato:
DSCF2555.jpg
DSCF2555.jpg [ 35.66 KiB | Osservato 9381 volte ]

Autore:  giulio [ 22 marzo 2012, 13:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys da determinare

4) Ophrys exaltata subsp. montis-leonis (O. tyrrhena)

Allegato:
DSCF2749.jpg
DSCF2749.jpg [ 41.22 KiB | Osservato 9307 volte ]


Allegato:
DSCF2794.jpg
DSCF2794.jpg [ 40.2 KiB | Osservato 9307 volte ]



5) Ophrys exaltata subsp. montis-leonis (O. tyrrhena)

Allegato:
DSCF2604.jpg
DSCF2604.jpg [ 93.7 KiB | Osservato 9364 volte ]


Allegato:
DSCF2598.jpg
DSCF2598.jpg [ 192.52 KiB | Osservato 9364 volte ]

Autore:  talmamax [ 22 marzo 2012, 13:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys da determinare

Tutte molto belle, ben presentate, ma è la prima volta che le vedo, anche se c'è qualcosa di O. holosericea.... :?:
Ciao,
Antonio

Autore:  gb.pau [ 22 marzo 2012, 15:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys da determinare

Ciao, Giulio,
immagini ed esemplari stupendi; non ho alcuna esperienza sulle determinazione di orchidee non presenti in Sardegna, però in tutte le immagini ci vedo molto di O. exaltata, a parer mio tutti gli esemplari sono ascrivibili a O. exaltata subsp. montis-leonis; anche le immagini che hai identificato col segno 1), che fanno venire in mente una certa affinità con il gruppo di O. holosericea, almeno per la morfologia del labello, penso siano sempre ascrivibili alla suddetta O. exaltata subsp. montis-leonis dato che leggo nella descrizione che, in alcuni casi, il labello può essere "trapezoidale", il disegno particolarmente e variabilmente articolato, l'apicolo anche tridentato, a volte rivolto in avanti, come nelle tue foto in questione!
Per avere un responso più certo direi, comunque, di attendere un giudizio più autorevole del mio!

Saluti, GB

Autore:  luciano r. [ 22 marzo 2012, 16:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys da determinare

Ciao, concordo con GB, tranne per la 3, dove mi sembra di vedere una O.argolica subsp. crabronifera; detto anche che non ho mai visto
queste specie dal vivo (quindi prendi con le pinze il mio parere), passo la parola ai più esperti!
luciano

Autore:  talmamax [ 22 marzo 2012, 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys da determinare

Già arrivano le prime considerazioni degli esperti come :idea: GB, anche se la macula e i petali degli esemplari nelle foto contrassegnate 3 possano fuorviare i meno esperti come me per le quali avevo supposto vicine alla subsp. morisii. :)
Antonio

Autore:  giulio [ 22 marzo 2012, 18:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys da determinare

Grazie a tutti ragazzi :D

Ho un po studiato adesso sul libro del giros e sono arrivato alle medesime considerazioni ;)

Autore:  gb.pau [ 22 marzo 2012, 18:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys da determinare

luciano r. ha scritto:
Ciao, concordo con GB, tranne per la 3, dove mi sembra di vedere una O.argolica subsp. crabronifera; detto anche che non ho mai visto
queste specie dal vivo (quindi prendi con le pinze il mio parere), passo la parola ai più esperti!
luciano

D'accordo con te sulla somiglianza della 3) alla O. crabronifera, la mia "ingenuità" di isolano, abituato alla O. morisii, che ha un elevato campo di variabiltà nella morfologia fiorale, mi ha portato a pensare alla sola O. exaltata, senza andare a valutare altre specie affini! Non so se il campo di variabilità di O. montis-leonis sia tale tale che, in casi estremi, possa essere a volte confusa con la O. crabronifera, quindi aspettiamo il parere di chi conosce entrambe queste specie, soprattutto per averle viste ad occhio nudo!

Saluti, GB

Autore:  vespertilio [ 22 marzo 2012, 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys da determinare

Ciao Giulio,
buone tutte le determinazioni di chi mi ha preceduto, tutte O. montis-leonis (tyrrhena) escluso la (3 ibrido) in effetti anche per me è un ibrido di questa con la O. crabronifera che li fiorirà fra non meno di dieci giorni. Fra qualche giorno ci sarebbero anche molti altri ibridi, li descritti dall'amico Remy, fra le verie entità che li vi fioriscono.Ciao R.

Autore:  Luca Oddone [ 25 marzo 2012, 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys da determinare

Ciao Giulio,
per semplice curiosità... la stessa pianta, anzi lo stesso fiore, che ci hai proposto nella prima foto della prima pagina
l'ho ritrovato anche su facebook fotografato da una signora, Marianna Corsinelli. Se sei iscritto a facebook ecco il link.


Ciao!
Luca

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/