G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://giros.it/forum/

Una "strana" Ophrys in Sardegna
http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=566
Pagina 1 di 1

Autore:  Luca Oddone [ 8 dicembre 2011, 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Una "strana" Ophrys in Sardegna

Su richiesta del socio giampaolo segnalo sul forum il ritrovamento della seguente orchidea,
già presentata in passato anche sul Forum Natura Mediterraneo.


Bellissima ophrys trovata il 16 aprile 2011 nei pressi di Forcella Ortuabis sopra Laconi in provincia di Oristano.
La stranezza di questa ophrys riguarda il fatto che sembra presentare caratteristiche della O.romolini (bertoloni) ma a quel che conosco questa orchidea non è presente in Sardegna. Che ne pensate? Auguri a tutti e in particolar modo agli amici del Giros!
Ciao!! giampaolo

Immagine

Immagine

Autore:  FORBIX [ 9 dicembre 2011, 13:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una "strana" Ophrys in Sardegna

Variabilità di Ophrys morisii (Martelli) Soó ??
...o magari un suo ibrido??
Sarebbe utile conoscere le altre entità presenti in questo sito!
Effettivamente è molto strana! :o ....però mi sembra di averla rivista da qualche parte!! :?: :?:

Autore:  Luca Oddone [ 9 dicembre 2011, 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una "strana" Ophrys in Sardegna

Come mi è stato suggerito dall'amico Vincenzo, che conosce bene la località, potrebbe trattarsi di un ibrido tra O. chestermanii e O. morisii.

Vincenzo Rodi ha scritto:
Luca, mi sembra (a parte il disegno sul labello) una specie molto distante da O. bertolonii. Potrebbe trattarsi di O. morisii, endemismo sardo-corso che presenta un'ampia variabilità. Forse potrebbe essersi ibridata.In questo caso non riconosco però O. tenthredinifera e quindi escluderei si tratti di O. × laconensis. Il fiore si presenta di dimensioni maggiori rispetto alle Ophrys di questo tipo? A questo proposito nell'iglesiente abbiamo un'altro endemismo, O chestermanii. Pensando a questa specie ce la vedo un po' di più come parentale di un eventuale ibrido.

A questo punto però ho un'indicazione in più rispetto alla località, che tra l'altro conosco abbastanza bene in quanto ci ho fatto la tesi di laurea (vent'anno fa! Sigh!), e non mi risulta la presenza della chestermanii. Ma ti dico la verità mi sembra l'ipotesi più probabile si tratti proprio di un ibrido con O. morisii.


Saluti,
Luca

Autore:  FORBIX [ 9 dicembre 2011, 19:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una "strana" Ophrys in Sardegna

Bene!
Allora sembra che ci avevo visto giusto!! ;)

Autore:  vespertilio [ 11 dicembre 2011, 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una "strana" Ophrys in Sardegna

Carissimi,
io, è dal primo post che ho risposto, di non capirci niente su questa immagine.
Di morisii ne ho viste diverse,e la variabilità è abbastanza "esagerata" forse non sono capitato dove c'è anche questa "variante" postata da Giampaolo !! Perchè come questa non l'ho mai vista !
Dei caratteri così io li ho visti solo a Malta in Ophrys melitensis, dove, anche li, alcune piante fanno pensare a "bertoloniformis" altre a "promontorii" altre ancora a "bertolonii" (sensu Soca), ma non ho mai notato qualcosa che mi abbia fatto pensare a "morisii".
Per me è da controllare e cercare di capirci qualcosa in più, a questo potrebbero aiutarci solo gli amici sardi che conoscono più a fondo la zona e le piante che vi fioriscono.Ciao. R.

Allegati:
Oph. melit. Red tower Malta P1110124.JPG
Oph. melit. Red tower Malta P1110124.JPG [ 36.74 KiB | Osservato 9982 volte ]

Autore:  Alex [ 12 dicembre 2011, 12:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una "strana" Ophrys in Sardegna

vespertilio ha scritto:
Per me è da controllare e cercare di capirci qualcosa in più, a questo potrebbero aiutarci solo gli amici sardi che conoscono più a fondo la zona e le piante che vi fioriscono.


Mica sono sardo, pero sono andato ad Ortuabis, sopra Laconi (una bellissima zone, e richissima di orchidee), il 13 maggio 2010, e li c'erano delle Ophrys holosericea (subsp. annae?) a fine fioritura. Forse potrebbero spiegare la forma un po' trapezoidale del labello della "morisii" presentata qui sopra, e anche la sua pelosità.

Immagine

Immagine

C'erano anche altre Ophrys: bombyliflora, tenthredinifera, lutea, speculum... pero qui non giocano un ruolo!
Alex

Autore:  vespertilio [ 13 dicembre 2011, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una "strana" Ophrys in Sardegna

Io non ci vedo caratteri di holosericea ! se proprio vogliamo accostare alcuni caratteri di queste foto ad altre Ophrys, l'unica sembrerebbe O. bertolonii, sopratutto per: Pelosità marginale, apicolo, macula, sepali e petali. Ma non la cavità stigmatica. L'interessante è proprio questo: in Sardegna non c'è né O. bertolonii né altre della stessa sezione !!
Sicuramente sarà una O. morisii, ma..... strana forte eh !! Ciao R.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/