G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://giros.it/forum/

Quale Ophrys?
http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=487
Pagina 1 di 1

Autore:  talmamax [ 18 novembre 2011, 13:46 ]
Oggetto del messaggio:  Quale Ophrys?

Ritrovata in una scarpata sotto una grande roverella nella prima quindicina di Marzo 2011

Allegati:
ophrys da determ-04.jpg
ophrys da determ-04.jpg [ 160.75 KiB | Osservato 11591 volte ]

Autore:  Luca Oddone [ 18 novembre 2011, 18:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale Ophrys?

Innanzitutto benvenuto nel forum GIROS!!!
Credo sarebbe utile conoscere anche la località indicativa del ritrovamento,
e se possibile vedere anche qualche foto in più della pianta e dei fiori! :)

Grazie!

Ciao!
Luca

Autore:  talmamax [ 20 novembre 2011, 8:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale Ophrys?

Luca Oddone ha scritto:
Innanzitutto benvenuto nel forum GIROS!!!
Credo sarebbe utile conoscere anche la località indicativa del ritrovamento,
e se possibile vedere anche qualche foto in più della pianta e dei fiori! :)

Grazie!

Ciao!
Luca


Ciao Luca, ti ringrazio per il benvenuto, scusami per aver omesso le indicazioni che mi chiedi, per quanto riguarda la pianta, unica credo, in posizione quasi impossibile per cui ho poche immagini relative, posso dirti che era poco slanciata, con due fiori aperti, insieme ad essa c'erano delle altre Ophrys del gruppo sphegodes, al quale avevo attribuito appartenesse anche questa(ci vedo poco). La località del ritrovamento è la cittadina di Santa Severina all'interno della Valle del Neto, (KR) , e comunque andando a guardare nel mio archivio foto ho quest'altra immagine.
Ciao
Antonio

Allegati:
IMG_7443.jpg
IMG_7443.jpg [ 175.89 KiB | Osservato 11567 volte ]

Autore:  apicolo [ 20 novembre 2011, 10:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale Ophrys?

Per me Ophys passionis subsp. passionis, naturalmente solo da foto, ciao Giuliano

Autore:  talmamax [ 20 novembre 2011, 15:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale Ophrys?

Questa immagine rappresenta per me quello che apicolo ha supposto per Ophrys in oggetto, ritrovata ad alcune centinaia di metri di distanza.

Allegati:
ophryspassionis-01.jpg
ophryspassionis-01.jpg [ 183 KiB | Osservato 11509 volte ]

Autore:  talmamax [ 20 novembre 2011, 15:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale Ophrys?

da vicino

Allegati:
ophryspassionis-03.jpg
ophryspassionis-03.jpg [ 144.49 KiB | Osservato 11509 volte ]

Autore:  talmamax [ 20 novembre 2011, 15:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale Ophrys?

Come vedete i soggetti in queste ultime foto non hanno labello trilobo come la specie postata da determinare, che non presenta gibbosità al posto del quale il labello è trilobo e contornato di verde alla base.
Ciao
Antonio

Allegati:
dd3 03.jpg
dd3 03.jpg [ 146.9 KiB | Osservato 11509 volte ]

Autore:  apicolo [ 20 novembre 2011, 20:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale Ophrys?

apicolo ha scritto:
Per me Ophys passionis subsp. passionis, naturalmente solo da foto, ciao Giuliano


Antonio scusa per la mia determinazione errata, hai fatto bene a inserire le altre immagini presenti nella zona, Guardando bene l'immagine anche i petali sono troppo piccoli, e anche il disegno non è proprio da passionis, comunque io vedo ancora parti che mio portano verso la passionis, gli pseudochhi scuri la mancanza di gibbe, e nonostante la forma troppo tribola, qualcosa di rotondeggiante mi fa ancora vedere qualcosa di Passioniis, forse può essere un ibrido, non me ne volere per la troppa sicurezza nel determinare, un saluto Giuliano

Autore:  bruno51 [ 20 novembre 2011, 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale Ophrys?

Buonasera Talmamax, anche per me può essere un ibrido, probabilmente con una specie del gruppo "exaltata" o "sphegodes", (non so se nelle tue zone si trova la sphegodes).
Saluti e benvenuto da Bruno.

Autore:  Matteo [ 23 novembre 2011, 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale Ophrys?

per me sono tutte Ophrys passionis subsp. passionis....... tra la grande variabilità che ha questa specie , ci sono, petali a volte non grandi come i sepali, gibbosità poco sviluppate e la bello trilobo... trovo tantissimi individui con queste caratteristiche. Noto dalle foto, ginostemio corto tipico della specie e cavità stigmatica con pseudo-occhi all'interno della stessa, il campo basale mi sembra di vedere dalle foto che è concolore al resto del labello........ ;)
Poi se per caso le prime foto sono degli ibridi con successive introgressioni( per me non sono degli ibridi) da parte di uno dei suoi genitori, magari Ophrys passionis, è prende 80-90 per cento di passionis e 10-20 per cento di un'altro genitore , diventa impossibile determinarlo da solo foto..... :shock:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/