G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://giros.it/forum/ |
|
Ophrys ... http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=3707 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gennaro [ 5 giugno 2015, 0:57 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Ophrys ... | ||||||
Sto seguendo questa stazione da metà marzo. Pensavo si trattasse di apifera o di holosericea e dopo più di due mesi le prime sono in fioritura ma, non ci ho capito niente: sono sfiorite le varie Orchis e mi restano circa 20 piantine di cui solo 4 in fiore, sono quelle che vedete in foto al terzo-quarto fiore, per le altre solo si intravede un biancore del primo fiore(non per tutte,di alcune la spiga è ancora coperta dalle brattee).Di queste che propongo mi disorienta la apparente diversità, l'unico elemento comune mi sembra la forma dei petali triangolare-arrotondata con bordo rivolto all'indietro , molto pelosi e bruni alla base.Credo comunque si tratti di holosericea . In attesa della fioritura delle altre mi confermate questa variabilità di forne e colori del labello? Qui il campo basale è sempre nettamente più chiaro del labello per cui non dovrebbe essere la subsp..gracilis.Foto di oggi 4 giugno, Monti Lattari - Campania altitudine 850m a strapiombo su Amalfi.Ciao a tutti e ancora grazie Gennaro
|
Autore: | vespertilio [ 5 giugno 2015, 12:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys ... |
Bella proposta ! però avremmo bisogno di qualche notizia in più: l'altezza delle piante e le dimensioni del labello ! Non direi comunque gracilis, ma potrebbe essre un'altra subsp. di fuciflora (holosericea) !! R. |
Autore: | gennaro [ 5 giugno 2015, 15:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys ... |
OK. Le foto 1-2-5 si riferiscono alla stessa pianta alta allo stato 40cm, la dimensione del labello è 11mm di larghezza( l'altezza non sò da dove misurarla) La foto 3: altezza 27cm larghezza max. labello 8mm. La foto 4: altezza 48cm larghezza max. labello 10mm. La quarta pianta non l'ho fotografata ne misurata perchè presentava una specie di lusus (non lo è) che portava i fiori a non aprirsi per una zona necrotica tra il petalo sx ed il rostro che si ripeteva su tutti i fiori "aperti". Era comunque poco più alta della foto 3 ed era anche molto simile nelle dimensioni. Aggiungo che l'area su cui si estende la stazione non supera i 10 mq, e che le foto proposte riguardano esemplari racchiusi in un rettangolo da 1,5 × 2 metri. Ancora: terreno omogeneo per esposizione ( a sud) per tipologia e presenza di altre specie vegetali. Ciao a tutti Gennaro |
Autore: | gennaro [ 28 maggio 2016, 0:17 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys ... | ||
Torno a provarci, ieri si è aperto il primo fiore. La stazione è in crescita, saranno una quarantina quest'anno ad andare a fioritura. Piante più"robuste" dello scorso anno, non influenzate dalla stagione mite( inizio fioritura identico periodo 2015). Caratteristiche simili. Anche io sono orientato per Ophrys holosericea ma, non per la specie tipo(vedi petali). Mi restano: la subsp..annae( non coincide l'epoca di fioritura)- la subsp. tetraloniae che non è segnalata al sud e la subsp..oxyrrhynchos che per distribuzione è più vicina a questa stazione.Mi resta ancora la sensazione avuta lo scorso anno( interruzione della fioritura in corso a causa della siccità) che sia una stazione che sopravviva in condizioni non ottimali per la sua specie. Cordialmente vi chiedo un ulteriore sforzo o consiglio su come procedere. Saluti a tutti Gennaro
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |