G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://giros.it/forum/ |
|
Dactylorhiza ... quale, o quali? http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=3601 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giorgino [ 12 maggio 2015, 21:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Dactylorhiza ... quale, o quali? |
E’ uno dei numerosi incontri di ieri 11 nell’escursione con Franca e Maurizio in val di Vara. Varese Ligure (SP), Scurtabò, m 670 slm. bordi di prato a lato di strada provinciale con adiacenti castagneti. Dactylorhiza, si, ma quale, o quali ? o variabilità ???: HELP … ![]() La prima: Allegato: DSC_0044.JPG [ 92.52 KiB | Osservato 5608 volte ] Allegato: DSC_0045.JPG [ 97.85 KiB | Osservato 5608 volte ] La seconda: Allegato: DSC_0046.JPG [ 102.23 KiB | Osservato 5608 volte ] Allegato: DSC_0047.JPG [ 92.52 KiB | Osservato 5608 volte ] Allegato: DSC_0048.JPG [ 98.22 KiB | Osservato 5608 volte ] Vegetano a d un metro di distanza. giorgino ![]() |
Autore: | mauroo [ 13 maggio 2015, 11:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dactylorhiza ... quale, o quali? |
La prima sembrerebbe orientata verso D. saccifera. La seconda (ultime tre foto) dovrebbe essere un ibrido tra D. maculata fuchsii e D. sambucina. |
Autore: | giorgino [ 13 maggio 2015, 21:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dactylorhiza ... quale, o quali? |
Ciao, Mauro, e grazie! Per la prima cercavo conferma, la seconda mi ha stupito soprattutto per la vivacità della colorazione e del disegno. Nelle vicinanze c'era un gruppo di tre piante, una D. sambucina e tre che, quelle si, ho creduto ibridi tra la D.sambucina e le D.fucsii/o saccifera, tutte presenti in loco: la prima a fine fioritura, le altre che stanno sbocciando. Le propongo, ancora in cerca di un parere. Il gruppo: Allegato: DSC_0052.JPG [ 154.31 KiB | Osservato 5575 volte ] D. sambucina, presente a sinistra nella foto precedente: Allegato: DSC_0051.JPG [ 76 KiB | Osservato 5575 volte ] Particolare del presunto ibrido: Allegato: DSC_0054.JPG [ 78.71 KiB | Osservato 5575 volte ] Tutto corretto? ![]() Grazie ancora e salutissimi: giorgino ![]() |
Autore: | Max [ 14 maggio 2015, 22:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dactylorhiza ... quale, o quali? |
Giorgio, sicuramente da tornare sul luogo e documentare al meglio (foglie, habitus, particolari dei fiori ecc..) Non mi risultano segnalazioni di saccifera in Liguria. Una eventuale conferma avvicinerebbe ulteriormente la Ns. Regione alla cifra tonda con 2 zeri. Un saluto da Massimo |
Autore: | bruno51 [ 14 maggio 2015, 23:09 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Dactylorhiza ... quale, o quali? | ||
Anche io ed altri, ogni tanto troviamo esemplari come questo postato benissimo da Giorgino. Fanno sicuramente pensare per alcuni caratteri alla "saccifera". In Grecia lo scorso anno, vicino al "locus classicus" della "saccifera" ne ho viste tantissime, erano quasi infestanti ai bordi strada e nei fossati, ma...devo dire, che si presentano "leggermente" diverse rispetto a queste. La butto lì.....perchè non proviamo a pensare di rivalutare la "Dactylorhiza gervasiana" descritta dal Todaro nel 1842? Per me ha caratteri che si avvicinano di più a questi soggetti. Allego una tavola che la rappresenta. Saluti, bruno.
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |