G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 7 luglio 2025, 20:17

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Regole del forum


Il Giros non intende occuparsi di richieste di determinazioni su piante estirpate, pratica contraria al nostro statuto e alla nostra deontologia. Provvederemo quindi a cancellare discussioni in cui vengano presentate piante raccolte, con la speranza che questo non avvenga. Le orchidee sono piante rare e necessitano di tutela. Il primo degli obiettivi del Giros è la salvaguardia loro e del loro habitat. Nulla di personale dunque, solamente non possiamo nè vogliamo aiutare in alcun modo chi estirpa le orchidee, qualunque sia il motivo.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Epipactis da determinare
MessaggioInviato: 23 agosto 2014, 22:16 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 19 giugno 2011, 21:22
Messaggi: 315
Nome: Vito Antonio
Cognome: ROMANO
Località: Potenza
23 Agosto 2014.
Abriola -Pz- 1500 mt. piena faggeta
Mentre tutte le altre Epipactis sono sfiorite, ho trovato una decina di piante che sono ancora in piena fioritura. Chiedo aiuto per la classificazione


Allegati:
1_Epi-23-Ag-1738.jpg
1_Epi-23-Ag-1738.jpg [ 172.13 KiB | Osservato 7196 volte ]
2_Epi-23-Ag-1785.jpg
2_Epi-23-Ag-1785.jpg [ 165.31 KiB | Osservato 7196 volte ]
3_Epi-23-Ag-1797.jpg
3_Epi-23-Ag-1797.jpg [ 181.54 KiB | Osservato 7196 volte ]
4_Epi-23-Ag.jpg
4_Epi-23-Ag.jpg [ 173.84 KiB | Osservato 7196 volte ]
5_Epi-23-Ag-1812.jpg
5_Epi-23-Ag-1812.jpg [ 153.37 KiB | Osservato 7196 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis da determinare
MessaggioInviato: 23 agosto 2014, 22:24 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 19 giugno 2011, 21:22
Messaggi: 315
Nome: Vito Antonio
Cognome: ROMANO
Località: Potenza
molte piante avevano lo scapo corto forse dovuto ad un attacco di afidi.

Ciao Antonio


Allegati:
6_Epi-23-Ag-1820.jpg
6_Epi-23-Ag-1820.jpg [ 161.27 KiB | Osservato 7194 volte ]
8_Epi-23-Ag-1843.jpg
8_Epi-23-Ag-1843.jpg [ 173.39 KiB | Osservato 7194 volte ]
7_Epi-23-Ag-1837.jpg
7_Epi-23-Ag-1837.jpg [ 176.95 KiB | Osservato 7194 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis da determinare
MessaggioInviato: 30 agosto 2014, 0:21 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 29 giugno 2011, 21:58
Messaggi: 112
Nome: Luciano
Cognome: Bongiorni
Località: Rezzanello (PC)
Ciao Antonio, mi sembra di capire che il viscidio non sia più funzionante e le masse polliniche stiano per sfaldarsi. Sei in grado di darmi conferma? Se le cose stanno come sembra, porebbe trattarsi di un entità già nota ma nuova per l'Italia. Attenzione però perchè le anomalie che hai mensionato possono fare brutti scherzi, pertanto per ora è meglio non fare nomi. Per capirci meglio ti ricordo che il viscidio dovrebbe essere efficae alla primissima apertura e poi diventare atrofico abbastanza velocemente, lo si percepisce anche dal cambiamento di colore.
A presto Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis da determinare
MessaggioInviato: 30 agosto 2014, 1:27 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 19 giugno 2011, 21:22
Messaggi: 315
Nome: Vito Antonio
Cognome: ROMANO
Località: Potenza
Ciao Luciano,
posso confermarti che il viscidio non è molto funzionante.
Quello che non so dirti è come si presenta all'inizio perchè queste piante mi sono fiorite nel giro di pochi giorni, e, quando sono tornato × controllare erano come in foto.
La cosa strana è che il 90% delle piante presenta le anomalie degli internodi.
Grazie × l'aiuto, ciao Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis da determinare
MessaggioInviato: 10 aprile 2015, 23:35 
Non connesso
Orchidofilo Junior

Iscritto il: 28 aprile 2012, 20:22
Messaggi: 24
Nome: gennaro
Cognome: pesacane
Località: agerola
Ciao. E quindi alla fine? E' necessaria una conclusione.Diversamente un post monco e quasi inutile.Coraggio,coraggio,coraggio. A tutti salve, Gennaro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis da determinare
MessaggioInviato: 12 aprile 2015, 22:09 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 19 giugno 2011, 21:22
Messaggi: 315
Nome: Vito Antonio
Cognome: ROMANO
Località: Potenza
Caro Gennaro,
hai perfettamente ragione,
purtroppo io non ho le competenze e l'esperienza × trarre conclusioni.

Oramai mi sono rassegnato a individuare "piante curiose (Epipactis, Ophrys ecc ecc) :mumble: " a vederle :shock: , osservarle × puro diletto....... se mi va alcune volto le posto :davvero_felice: altre volte (Tante) le tengo × me :okay: come penso fanno tanti altri amici e colleghi.

Secondo me, penso, che il GIROS dovrebbe mettere su un gruppo di persone che SEGUANO..........dicansi ....SEGUANO ,,,,,,,e non necessariamente diano risposte perchè dalle foto postate, umanamente e scientificamente non è possibile dare risposte certe, ma tengano conto delle segnalazioni più interessanti, chiedere, eventualmente, altro materiale e coinvolgere, se necessario, specialisti italiani e non.

So che è difficile ma penso sia l'unica soluzione.

Ciao Antonio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it