G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://giros.it/forum/ |
|
Tipi di Epipactis http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=2999 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Nickola93 [ 21 giugno 2014, 8:27 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Tipi di Epipactis | ||||
Vorrei sapere di che tipi di Epipactis si tratta: le ultime due sono la stessa orchidea presa da diverse angolazioni, mentre la prima è un'altra Epipactis e non so nemmeno se è la stessa o se si tratta di una specie a se stante... Confido nella vostra esperienza Grazie mille Trovate il giorno 20 giugno in località Loiano
|
Autore: | Max [ 21 giugno 2014, 10:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tipi di Epipactis |
Ciao Nicola, mi permetto di darti/dare alcune indicazioni al fine di permettere un tentativo di determinazione su un genere davvero ostico quale è l'Epipactis. La pianta da determinare dovrebbe essere presentata con immagini che ne evidenzino bene i seguenti particolari: - Forma e disposizione delle foglie; - Come si presentano i fiori e disposizione di sepali e petali; - Foto macro che evidenzino la forma dell'epichilo e la giunzione con l'ipochilo; - Foto macro che rappresentino l'apparato riproduttivo in particolare: * forma dell'antera; * forma del clinandrio e delle masse polliniche; * presenza o meno del viscidio. Come ripeto, questo genere è davvero molto complicato e in mancanza di "particolari" decifrabili, è impossibile esprimere una corretta determinazione. A questo proposito, cito una frase di Riccardo De Vivo, che fa parte del Team di Luciano Bongiorni (sicuramente i più grandi esperti di Epipactis a livello nazionale e non solo) che mi è rimasta impressa: "Per gli interventi di risposta sui forum parlo a livello personale. Io non rispondo mai se le foto sono indecorose e indecifrabili, cosa che capita spesso, perché gli elementi di determinazione voglio vederli e non solo immaginarli. Non rispondo su piante singole anomale, perché non le determina sensatamente neanche Dio in persona. Sarà pure finalmente il caso di capire che, con le Epipactis, le cose strane hanno un interesse solo se presenti in popolazioni accettabili.". Per "agevolare" la comprensione di questo intrigante Genere, mi permetteo di estrapolare un'immagine da un documento del Forum Francese "OPHRYS" composto da Valérie Bruneau-Querey che evidenzia alcuni caratteri di quelli citati (anche perchè in Italia praticamente non esiste nulla al riguardo, aspettando che il nuovo Libro del GIROS colmi queste lacune). Allegato: Apparato riproduttivo Epipactis.jpg [ 22.93 KiB | Osservato 3644 volte ] Un saluto da Massimo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |