G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://giros.it/forum/

Che Epipactis?
http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=252
Pagina 1 di 2

Autore:  brunello pierini [ 21 agosto 2011, 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  Che Epipactis?

Appennino lucchese, in faggeta, ad una quota di circa 1400 m, agosto 2011; avevo pensato una cosa ma poi è meglio rivolgermi a voi!
Grazie.
Brunello Pierini

Allegati:
Epipactis.jpg
Epipactis.jpg [ 136.22 KiB | Osservato 12525 volte ]

Autore:  brunello pierini [ 21 agosto 2011, 16:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che Epipactis?

Appennino lucchese, agosto 2011.

Allegati:
Epipactis1.jpg
Epipactis1.jpg [ 131.76 KiB | Osservato 12524 volte ]

Autore:  brunello pierini [ 21 agosto 2011, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che Epipactis?

Appennino lucchese, agosto 2011.

Allegati:
Epipactis2.jpg
Epipactis2.jpg [ 137.86 KiB | Osservato 12524 volte ]

Autore:  brunello pierini [ 21 agosto 2011, 16:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che Epipactis?

Appennino lucchese, agosto 2011.

Allegati:
Epipactis3.jpg
Epipactis3.jpg [ 146.02 KiB | Osservato 12524 volte ]

Autore:  vespertilio [ 21 agosto 2011, 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che Epipactis?

Ciao Brunello,
non vorrei sbagliarmi, ma,... per me... è E. pontica !!
Piante piccole ? fiori giallognoli all'esterno, poco o per niente aperti? Non vorrei sbagliarmi, con le foto succede!! ma per me è lei. Ciao. R.

Autore:  luciano [ 21 agosto 2011, 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che Epipactis?

Ciao Brunello,
sono daccordo con R.., potrebbe proprio trattarsi di E. pontica. Visto l'importanza , credo si tratti del quinto ritrovamento italiano. Sarebbe opportuno, Grosso modo, quantificare il numero degli esemplari e valutare la vastità dell' area su cui questa pianta cresce . Possibilmente fare qualche foto, in cui sia visibile la struttura interna del fiore.
Ciao Luciano

Autore:  brunello pierini [ 22 agosto 2011, 7:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che Epipactis?

Piante sui 30 cm, in totale 4 vicine, due con il fusto piegato, calpestate? Ero di corsa, per modo di dire, non cercavo orchidee, ma queste mi hanno interessato per il colore verdognolo direi quasi esclusivo, e le ho fotografate, con difficoltà perchè erano in piena faggeta ombrosa. Scusate la mia ignoranza ma sembravano all'inizio della fioritura in quanto solo i primi fiori dal basso erano aperti.
Grazie e attendiamo altri pareri con la speranza che arrivino in quanto martedì sono di nuovo in zona e potrei controllare meglio, sia la pianta che la situazione.
Brunello

Autore:  brunello pierini [ 23 agosto 2011, 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che Epipactis?

Oggi ho fotografato la struttura interna del fiore e purtroppo mi sembra che ci siano tutte le strutture e che quindi non possa essere confermata l'ipotesi di determinazione fatta. Per favore cosa potrebbe essere in alternativa?
La quota sale a 1560m
Grazie.
Brunello

Allegati:
Epipactis4.jpg
Epipactis4.jpg [ 133.8 KiB | Osservato 12461 volte ]

Autore:  brunello pierini [ 23 agosto 2011, 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che Epipactis?

Oggi ho fotografato la struttura interna del fiore e purtroppo mi sembra che ci siano tutte le strutture e che quindi non possa essere confermata l'ipotesi di determinazione fatta. Per favore cosa potrebbe essere in alternativa?
La quota sale a 1560m
Grazie.
Brunello

Allegati:
Epipactis5.jpg
Epipactis5.jpg [ 126.36 KiB | Osservato 12461 volte ]

Autore:  apicolo [ 24 agosto 2011, 8:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che Epipactis?

Brunello, non sono un esperto di questo genere, e non ne ho viste molte di Epipactis, mi sono messo a guardare le tue immagini confrontano i dati di determinazione, molti sono i punti che mi hanno portato a condivedere quanto scritto dagli autorevoli precedenti interventi. Salutoni a Tutti Giuliano

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/