G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://giros.it/forum/

Ophrys ...dal Gargano
http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=2375
Pagina 1 di 1

Autore:  FRANCESCO DAMIANI [ 2 marzo 2014, 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Ophrys ...dal Gargano

Cari amici del GIROS,
mi rivolgo a qualche paziente esperto per avere qualche luce su questa Ophrys fotografata sul Gargano nel Giros 2009, vicino a Vieste nella stazione della O. cornuta.
Si potrebbe pensare a qualche forma ibridogena, ma niente fa pensare a specie parentali presenti nella zona in quel periodo.
Ringrazio fin d'ora chi volesse cimentarsi in questa impresa, considerando che non ho visto nulla di riferito alla presente nelle flore in mio possesso.
Francesco :ciaoo: :studia:

Allegati:
Ophrys gr. scolopax  366 - Copia.JPG
Ophrys gr. scolopax 366 - Copia.JPG [ 95.38 KiB | Osservato 4772 volte ]
Ophrys gr. scolopax   366 c.JPG
Ophrys gr. scolopax 366 c.JPG [ 87.49 KiB | Osservato 4772 volte ]
Ophrys gr, scolopax  -ibrido....366 - Copia.JPG
Ophrys gr, scolopax -ibrido....366 - Copia.JPG [ 45.58 KiB | Osservato 4772 volte ]
Ophrys gr, scolopax  366.JPG
Ophrys gr, scolopax 366.JPG [ 70.35 KiB | Osservato 4772 volte ]

Autore:  vespertilio [ 3 marzo 2014, 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys ...dal Gargano

Carissimo Francesco,
ricordo benissimo la zona e....un po' anche quello che c'era ! Mi sembra, da i miei appunti, che oltre alla Ophrys montis-gargani (ex oestrifera, cornuta, rhodostephane ) c'era anche una O. fuciflora s.l., O. biscutella, O. tenthredinifera.
Non sarebbe impossibile un ibrido fra la "cornuta e "biscutella" !! E' solo una ipotesi guardando le foto eh !!! Ciao. R.

Autore:  Luca Oddone [ 3 marzo 2014, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys ...dal Gargano

Una domanda... ma la Ophrys scolopax subsp. scolopax in Italia è presente?

Autore:  FRANCESCO DAMIANI [ 5 marzo 2014, 11:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys ...dal Gargano

Luca Oddone ha scritto:
Una domanda... ma la Ophrys scolopax subsp. scolopax in Italia è presente?


Caro Luca, è vero che, come anche riportato dal testo del GIROS, sembrerebbe non essere realmente presente nel nostro Paese, ma da quanto riportato da segnalazioni, anche sul nostro Notiziario, pare sia stata ritrovata più volte. Anche il mio amico sardo Curreli mi ha riportato nel tempo il suo ritrovamento. Se poi si tratti della specie originale o qualche forma delle varie sottospecie sarebbe da verificare, ma io non ne ho la competenza. Certo che la presenza delle diverse sottospecie farebbe supporre la non impossibile presenza della specie originale.
Sarebbe bello sentire il parere di qualche esperto.
Intanto invio un caro saluto aTe, Rolando e tutti gli amici del GIROS. :ciaoo:

Francesco

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/