G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://giros.it/forum/

Ophrys benacensis o bertolonii
http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=2361
Pagina 1 di 2

Autore:  Luca Oddone [ 24 febbraio 2014, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Ophrys benacensis o bertolonii

Cari amici,
usando la nomenclatura Giros, 2009 vorrei chiedervi se secondo voi quella di seguito allegata, è una Ophrys benacensis (alias vera Ophrys bertolonii sensu Soca & Romolini) oppure una Ophrys bertolonii (alias Ophrys romolinii sensu Soca & Romolini). La cavità stigmatica, nonostante la foto sia frontale, mi sembra aperta ai lati, ma non vorrei influenzare troppo il vostro giudizio.... che ne dite?!


Allegato:
bertolonii o benacensis.jpg
bertolonii o benacensis.jpg [ 91.75 KiB | Osservato 9100 volte ]

Autore:  mauroo [ 25 febbraio 2014, 10:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys benacensis o bertolonii

Ophrys romolinii (posizione degli pseudoocchi).

Autore:  Luca Oddone [ 25 febbraio 2014, 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys benacensis o bertolonii

Grazie Mauro, hai confermato le mie impressioni. :ok:
Questa pianta ha un solo problema, il luogo di crescita, esattamente a metà strada tra Genova e Tortona... :mumble:

Autore:  Max [ 25 febbraio 2014, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys benacensis o bertolonii

Ciao Luca,
anche per me, da foto, direi si tratta di una romolini.
Relativamente al "problema": Quante piante sono presenti nella stazione??
Se sono più piante, sono tutte così??
Se si tratta di una sola pianta in mezzo a decine, sai benissimo che la "particolarità" ci può benissimo stare.
Interessante comunque il ritrovamento....
Un saluto da
Massimo

Autore:  luciano r. [ 25 febbraio 2014, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys benacensis o bertolonii

mauroo ha scritto:
Ophrys romolinii (posizione degli pseudoocchi).


Scusate l'intromissione, ma in nessuna descrizione disponibile nei testi di cui dispongo e nei siti "classici" (Giros, Amint, Acta Plantarum) ho trovato riferimenti alla posizione degli pseudoocchi nella cavità stigmatica; quindi chiedo cortesemente se è possibile rendere noto dove devono essere situati nei due casi, grazie :D

luciano r.

Autore:  bruno51 [ 25 febbraio 2014, 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys benacensis o bertolonii

Per me, che mi diverto tantissimo in queste discussioni (sono un pochino "sadico"), le pareti della cavità stimmatica le vedo, anche se non molto pronunciate.
Forse mi sbaglio ma le vedo esattamente come queste, anche gli pseudocchi.
Una foto tra le tante, così al volo. Poi vi dirò dove si trovano e che cosa sono.
Intanto provate a dire la vostra anche su questi soggetti.
Ciao, Bruno.

Allegati:
_DSC9968.jpg
_DSC9968.jpg [ 123.93 KiB | Osservato 9060 volte ]

Autore:  bruno51 [ 25 febbraio 2014, 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys benacensis o bertolonii

Ciao Luciano, scusa ma mentre scrivevo non ho visto il tuo post. Rimanendo alla vecchia nomenclatura (per non creare confusione), per distinguere "benacensis" da "bertolonii" è importante vedere la forma della cavità stimmatica e la posizione degli pseudocchi. Sempre molto velocemente alcune foto che possono aiutare molto più delle parole.
O. benacensis: cavità stimmatica chiusa da pareti e pseudocchi posizionati all'attaccatura con il labello.
O. bertolonii : cavità stimmatica aperta, leggermente curva ma senza pareti, pseudocchi posizionati al bordo di una parte piana tra l'attaccatura della cavità e l'inizio del labello.

Allegati:
Commento file: O. benacensis
1.jpg
1.jpg [ 126.97 KiB | Osservato 9053 volte ]
Commento file: O. bertolonii
2.jpg
2.jpg [ 153.31 KiB | Osservato 9053 volte ]
Commento file: O. bertolonii (qui si vede meglio la cavità aperta)
3.jpg
3.jpg [ 146.05 KiB | Osservato 9053 volte ]

Autore:  Luca Oddone [ 26 febbraio 2014, 13:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys benacensis o bertolonii

Per rispondere a Massimo:
La foto è di Silvana Bazzara, scattata a Sottovalle (AL) lo scorso anno e l'ho trovata scorrendo le sue foto su facebook.
Ho chiesto informazioni a Silvana, che mi ha detto esserci un prato pieno di questa orchidea, ma non so dirti se questa è l'unica fatta così o se sono tutte uguali... mi ha promesso di portarmi a vedere la stazione in primavera!

Per rispondere a Bruno:
La parete non è sicuramente presente come in una benacensis, ne nelle tue, ne nella mia... tipo questa per intenderci:
Allegato:
parete.JPG
parete.JPG [ 11.95 KiB | Osservato 9040 volte ]

Dovrebbero quindi essere quelle famose forme intermedie di cui si parla sul libro di Rolando e Rémy e sul sito Giros:
Cita:
In una larga fascia di transizione tra i due taxa principali (bertolonii e romolinii), all'incirca a cavallo dell'Appennino settentrionale, fra Toscana, Liguria e fiume Po (quindi soprattutto in Emilia-Romagna) sono segnalate diverse stazioni con piante che presentano caratteri intermedi: nel recente libro di Romolini e Souche sono definite provvisoriamente Ophrys bertolonii vs romolinii.

Autore:  bruno51 [ 26 febbraio 2014, 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys benacensis o bertolonii

Bravo Luca,...hai inquadrato esattamente il soggetto. Sul nostro Appennino (per intenderci dal Bolognese al Reggiano), questi soggetti si trovano assieme alle "benacensis" più classiche. Di solito si tratta di pochi esemplari frammisti e sino ad oggi non ho mai trovato stazioni con solo esclusivamente questi esemplari.
Un saluto, Bruno.

Autore:  luciano r. [ 26 febbraio 2014, 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys benacensis o bertolonii

Grazie per la risposta Bruno :D .
Tornando all'esemplare postato da Luca, nonostante la vista frontale mi sembra di intuire una bella curvatura a sella
oltre ad una cavità più alta che larga, non ci vedo proprio questa forma intermedia; se poi un accenno di parete laterale
della cavità è sufficiente a farne una forma intermedia, allora ci si può discutere... all'infinito :D

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/