G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 16 luglio 2025, 23:10

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Regole del forum


Il Giros non intende occuparsi di richieste di determinazioni su piante estirpate, pratica contraria al nostro statuto e alla nostra deontologia. Provvederemo quindi a cancellare discussioni in cui vengano presentate piante raccolte, con la speranza che questo non avvenga. Le orchidee sono piante rare e necessitano di tutela. Il primo degli obiettivi del Giros è la salvaguardia loro e del loro habitat. Nulla di personale dunque, solamente non possiamo nè vogliamo aiutare in alcun modo chi estirpa le orchidee, qualunque sia il motivo.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ophrys benacensis o bertolonii
MessaggioInviato: 24 febbraio 2014, 22:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Cari amici,
usando la nomenclatura Giros, 2009 vorrei chiedervi se secondo voi quella di seguito allegata, è una Ophrys benacensis (alias vera Ophrys bertolonii sensu Soca & Romolini) oppure una Ophrys bertolonii (alias Ophrys romolinii sensu Soca & Romolini). La cavità stigmatica, nonostante la foto sia frontale, mi sembra aperta ai lati, ma non vorrei influenzare troppo il vostro giudizio.... che ne dite?!


Allegato:
bertolonii o benacensis.jpg
bertolonii o benacensis.jpg [ 91.75 KiB | Osservato 9088 volte ]

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys benacensis o bertolonii
MessaggioInviato: 25 febbraio 2014, 10:30 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 10 giugno 2011, 15:50
Messaggi: 325
Località: Taggia (IM)
Nome: Mauro
Cognome: OTTONELLO
Località: Taggia
Ophrys romolinii (posizione degli pseudoocchi).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys benacensis o bertolonii
MessaggioInviato: 25 febbraio 2014, 18:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Grazie Mauro, hai confermato le mie impressioni. :ok:
Questa pianta ha un solo problema, il luogo di crescita, esattamente a metà strada tra Genova e Tortona... :mumble:

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys benacensis o bertolonii
MessaggioInviato: 25 febbraio 2014, 20:10 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 10 giugno 2011, 22:46
Messaggi: 1285
Località: Alassio (SV)
Nome: Massimo
Cognome: PUGLISI
Località: Alassio (SV)
Ciao Luca,
anche per me, da foto, direi si tratta di una romolini.
Relativamente al "problema": Quante piante sono presenti nella stazione??
Se sono più piante, sono tutte così??
Se si tratta di una sola pianta in mezzo a decine, sai benissimo che la "particolarità" ci può benissimo stare.
Interessante comunque il ritrovamento....
Un saluto da
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys benacensis o bertolonii
MessaggioInviato: 25 febbraio 2014, 21:36 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 13 giugno 2011, 23:50
Messaggi: 418
Località: Tarcento (Ud)
Nome: Luciano
Cognome: Regattin
Località: Tarcento
mauroo ha scritto:
Ophrys romolinii (posizione degli pseudoocchi).


Scusate l'intromissione, ma in nessuna descrizione disponibile nei testi di cui dispongo e nei siti "classici" (Giros, Amint, Acta Plantarum) ho trovato riferimenti alla posizione degli pseudoocchi nella cavità stigmatica; quindi chiedo cortesemente se è possibile rendere noto dove devono essere situati nei due casi, grazie :D

luciano r.

_________________
le mie orchidee su flickr


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys benacensis o bertolonii
MessaggioInviato: 25 febbraio 2014, 21:48 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Per me, che mi diverto tantissimo in queste discussioni (sono un pochino "sadico"), le pareti della cavità stimmatica le vedo, anche se non molto pronunciate.
Forse mi sbaglio ma le vedo esattamente come queste, anche gli pseudocchi.
Una foto tra le tante, così al volo. Poi vi dirò dove si trovano e che cosa sono.
Intanto provate a dire la vostra anche su questi soggetti.
Ciao, Bruno.


Allegati:
_DSC9968.jpg
_DSC9968.jpg [ 123.93 KiB | Osservato 9048 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys benacensis o bertolonii
MessaggioInviato: 25 febbraio 2014, 22:36 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Ciao Luciano, scusa ma mentre scrivevo non ho visto il tuo post. Rimanendo alla vecchia nomenclatura (per non creare confusione), per distinguere "benacensis" da "bertolonii" è importante vedere la forma della cavità stimmatica e la posizione degli pseudocchi. Sempre molto velocemente alcune foto che possono aiutare molto più delle parole.
O. benacensis: cavità stimmatica chiusa da pareti e pseudocchi posizionati all'attaccatura con il labello.
O. bertolonii : cavità stimmatica aperta, leggermente curva ma senza pareti, pseudocchi posizionati al bordo di una parte piana tra l'attaccatura della cavità e l'inizio del labello.


Allegati:
Commento file: O. benacensis
1.jpg
1.jpg [ 126.97 KiB | Osservato 9041 volte ]
Commento file: O. bertolonii
2.jpg
2.jpg [ 153.31 KiB | Osservato 9041 volte ]
Commento file: O. bertolonii (qui si vede meglio la cavità aperta)
3.jpg
3.jpg [ 146.05 KiB | Osservato 9041 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys benacensis o bertolonii
MessaggioInviato: 26 febbraio 2014, 13:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Per rispondere a Massimo:
La foto è di Silvana Bazzara, scattata a Sottovalle (AL) lo scorso anno e l'ho trovata scorrendo le sue foto su facebook.
Ho chiesto informazioni a Silvana, che mi ha detto esserci un prato pieno di questa orchidea, ma non so dirti se questa è l'unica fatta così o se sono tutte uguali... mi ha promesso di portarmi a vedere la stazione in primavera!

Per rispondere a Bruno:
La parete non è sicuramente presente come in una benacensis, ne nelle tue, ne nella mia... tipo questa per intenderci:
Allegato:
parete.JPG
parete.JPG [ 11.95 KiB | Osservato 9028 volte ]

Dovrebbero quindi essere quelle famose forme intermedie di cui si parla sul libro di Rolando e Rémy e sul sito Giros:
Cita:
In una larga fascia di transizione tra i due taxa principali (bertolonii e romolinii), all'incirca a cavallo dell'Appennino settentrionale, fra Toscana, Liguria e fiume Po (quindi soprattutto in Emilia-Romagna) sono segnalate diverse stazioni con piante che presentano caratteri intermedi: nel recente libro di Romolini e Souche sono definite provvisoriamente Ophrys bertolonii vs romolinii.

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys benacensis o bertolonii
MessaggioInviato: 26 febbraio 2014, 21:38 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Bravo Luca,...hai inquadrato esattamente il soggetto. Sul nostro Appennino (per intenderci dal Bolognese al Reggiano), questi soggetti si trovano assieme alle "benacensis" più classiche. Di solito si tratta di pochi esemplari frammisti e sino ad oggi non ho mai trovato stazioni con solo esclusivamente questi esemplari.
Un saluto, Bruno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys benacensis o bertolonii
MessaggioInviato: 26 febbraio 2014, 22:16 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 13 giugno 2011, 23:50
Messaggi: 418
Località: Tarcento (Ud)
Nome: Luciano
Cognome: Regattin
Località: Tarcento
Grazie per la risposta Bruno :D .
Tornando all'esemplare postato da Luca, nonostante la vista frontale mi sembra di intuire una bella curvatura a sella
oltre ad una cavità più alta che larga, non ci vedo proprio questa forma intermedia; se poi un accenno di parete laterale
della cavità è sufficiente a farne una forma intermedia, allora ci si può discutere... all'infinito :D

_________________
le mie orchidee su flickr


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it