G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://giros.it/forum/

Ibrido Serapias (xtodaroi?)
http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=2286
Pagina 1 di 1

Autore:  Jacopo90 [ 11 gennaio 2014, 17:04 ]
Oggetto del messaggio:  Ibrido Serapias (xtodaroi?)

Sposto la rischiesta i determinazione in questo nuovo argomento. si era creata un pò di confusione in quello vecchio. Questa è stata classificata come S. × todaroi (lingua × parviflora). E' visibile anche la callosità. Sinceramente a me le dimensioni del fiore in confronto alla neglecta fanno pensare che possa non trattarsi di quell'ibrido. Che pensate? Grazie in anticipo per le risposte! Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Autore:  Max [ 11 gennaio 2014, 18:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibrido Serapias (xtodaroi?)

Ciao Jacopo,
non ho mai visto l'ibrido in questione, ma "da dimensioni" direi che si tratta sempre di lingua × neglecta.
Almeno questo è il mio pensiero.....
Anche l'ibrido neglecta × olbia l'ho mai osservato e diventa veramente difficile identificarlo.
Un saluto da
Massimo

Autore:  Jacopo90 [ 11 gennaio 2014, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibrido Serapias (xtodaroi?)

Grazie! devo essere sincero ho avuto la stessa impressione vedendo le foto. Forse potevo avere il dubbio che si trattasse di S. × ambigua (lingua × cordigera), ma non mi convince proprio come × todaroi...
Saluti
Jacopo

Autore:  Jacopo90 [ 17 gennaio 2014, 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibrido Serapias (xtodaroi?)

Sta uscendo il dubbio che possa essere proprio la olbia. Su un erbario francesce c'è un individuo davvero simile (non mi azzardo a dire identico). Nessuno si sbilancia?

Autore:  mauroo [ 24 gennaio 2014, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibrido Serapias (xtodaroi?)

Ecco alcuni ibridi tra S. lingua e S. vomeracea da me rinvenuti in varie stazioni nell'imperiese. Da notare la particolare colorazione più scura dell'epichilo rispetto a quella dei genitori. Questi ibridi, pur essendo presenti con vari esemplari nelle singole stazioni, non sembrano mostrare particolari tendenze a riprodursi vegetativamente; non sono di solito molto numerosi.
S. lingua, S. olbia e S. strictiflora invece producono ogni anno pseudobulbi peduncolati in sovrannumero che danno origine a gruppi di piante morfologicamente omogenee, questo è un carattere che può aiutare ad arrivare ad una correta determinazione.
Le foto:

Allegato:
1.jpg
1.jpg [ 163.23 KiB | Osservato 7212 volte ]


Allegato:
2.jpg
2.jpg [ 86.84 KiB | Osservato 7212 volte ]


Allegato:
3.jpg
3.jpg [ 140.25 KiB | Osservato 7212 volte ]


Allegato:
4.jpg
4.jpg [ 75.92 KiB | Osservato 7212 volte ]

Autore:  mauroo [ 24 gennaio 2014, 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibrido Serapias (xtodaroi?)

Allegato:
5.jpg
5.jpg [ 74.46 KiB | Osservato 7212 volte ]


Allegato:
6.jpg
6.jpg [ 63.46 KiB | Osservato 7212 volte ]


Allegato:
7.jpg
7.jpg [ 101.32 KiB | Osservato 7212 volte ]


Allegato:
8.jpg
8.jpg [ 93.37 KiB | Osservato 7212 volte ]


Nella foto che mostra la callosità a sinistra è S. lingua, a destra l'ibrido.

Autore:  Jacopo90 [ 25 gennaio 2014, 19:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ibrido Serapias (xtodaroi?)

Grazie mille! queste foto possono essere molto d'aiuto!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/