G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://giros.it/forum/ |
|
altra Epipactis http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=2171 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | f_f 57 [ 17 settembre 2013, 22:00 ] |
Oggetto del messaggio: | altra Epipactis |
Questi esemplari li ho trovati invece sul Pratomagno (AR), intorno 1.300 m.s.l.m., sempre in faggeta...(31-07-13) Credo siano della stessa specie del post precedente, ma vorrei conferma... Grazie ![]() Allegato: 19786.jpg [ 67.16 KiB | Osservato 5116 volte ] Allegato: 19790.jpg [ 118.58 KiB | Osservato 5116 volte ] Allegato: 19791.jpg [ 91.45 KiB | Osservato 5116 volte ] Allegato: 19793.jpg [ 124.11 KiB | Osservato 5116 volte ] Allegato: 19794.jpg [ 130.3 KiB | Osservato 5116 volte ] |
Autore: | luciano [ 21 settembre 2013, 0:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: altra Epipactis |
Ciao Franco, vedo che siamo quasi vicini di casa. Le piante dei due post appartengono a due specie diverse. Queste, anche se il particolare del fiore è un po’ malandato, appartengono ad Epipactis helleborine. Le immagini dell’ altro post, rientrano nel grande calderone di E: neglecta. Ricordo che di E: neglecte in Italia, ne esistono di diverse tipologie. Le foto appartengono alla tipologia più comune in Italia. Si caratterizzano per avere un apparato riproduttivo che è una via di mezzo tra quello di E. helleborine e quello di E. leptochila; l’antera è si piuttosto avanzata, ma non peduncolata. Si deve ritenere, specie allogama, perché è in possesso di un viscidio, che mantiene la sua efficacia per molto tempo. Osservando le immagini si nota un particolare molto interessante: l’attaccatura del peduncolo dell’ ovario è leggermente arrossata. Questo mi induce a farti una domanda: hai visto una sola pianta o ce ne erano tante? Saluti Luciano |
Autore: | f_f 57 [ 24 settembre 2013, 23:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: altra Epipactis |
luciano ha scritto: Ciao Franco, vedo che siamo quasi vicini di casa. Le piante dei due post appartengono a due specie diverse. Queste, anche se il particolare del fiore è un po’ malandato, appartengono ad Epipactis helleborine. Le immagini dell’ altro post, rientrano nel grande calderone di E: neglecta. Ricordo che di E: neglecte in Italia, ne esistono di diverse tipologie. Le foto appartengono alla tipologia più comune in Italia. Si caratterizzano per avere un apparato riproduttivo che è una via di mezzo tra quello di E. helleborine e quello di E. leptochila; l’antera è si piuttosto avanzata, ma non peduncolata. Si deve ritenere, specie allogama, perché è in possesso di un viscidio, che mantiene la sua efficacia per molto tempo. Osservando le immagini si nota un particolare molto interessante: l’attaccatura del peduncolo dell’ ovario è leggermente arrossata. Questo mi induce a farti una domanda: hai visto una sola pianta o ce ne erano tante? Saluti Luciano Ciao, Luciano le immagini dell' altro post sono riferite ad una singola pianta trovata su un pendio abbastanza ripido, nel bosco di faggi. Girando nei dintorni ho trovato successivamente altre due piante, a distanza fra loro di qualche decina di metri, ma non ancora completamente fiorite come la precedente. Se possono servire altri particolari, fammi sapere... Per ora grazie! ![]() |
Autore: | luciano [ 29 settembre 2013, 0:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: altra Epipactis |
Grazie a te Franco, solitamente queste piante fanno parte di stazioni piuttosto abbondanti; non è raro trovarne dei cespi, anche con 8 o 10 o più piante; che ovviamente dalle mie parti vengono quasi sempre mangiate dai caprioli. Penso, che se non conosci già bene la zona, ti conviene, allargare le ricerche a”macchia d’olio”. A presto Luciano |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |