G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://giros.it/forum/

Orchis provincialis forma "rubra"?
http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=191
Pagina 1 di 2

Autore:  bruno51 [ 21 luglio 2011, 12:37 ]
Oggetto del messaggio:  Orchis provincialis forma "rubra"?

Sono un paio di anni che trovo in una stazione di Orchis provincialis formata da decine di esemplari (forse centinaia), una ventina di soggetti di colore rosso violaceo assieme a un solo esemplare di colore rosa. La stazione si trova in Comune di Prignano (MO) su terreno arido a circa 450msl in compagnia di varie Orchis ed Ophrys. Premetto che il dubbio che fosse un ibrido con Orchis mascula mi è venuto, ma nella nostra Provincia l' Orchis mascula si trova solo a quote più elevate e comunque in quella zona, io, non l'ho mai trovata. Le prime "mascula" normalmente le trovo a circa 30km in linea d' aria e dopo due crinali di serie di colline più a sud. Chiedo scusa per la qualità delle foto, ma sono di due anni fà, con altra macchina e obiettivo.
Comunque qualcuno ha qualche idea a proposito?
Ciao da Bruno.

Allegati:
Commento file: Particolare del fiore soggetto rosa
DCS_9134.jpg
DCS_9134.jpg [ 114.11 KiB | Osservato 11705 volte ]
Commento file: Particolare del fiore
DSC_3583.jpg
DSC_3583.jpg [ 115.38 KiB | Osservato 11705 volte ]
Commento file: Angolo dello stesso ambiente con l'unico soggetto rosa
DCS_9145.jpg
DCS_9145.jpg [ 196.93 KiB | Osservato 11705 volte ]
Commento file: Ambiente di crescita con due soggetti al centro
DCS_9066.jpg
DCS_9066.jpg [ 161.95 KiB | Osservato 11705 volte ]

Autore:  Luca Oddone [ 23 luglio 2011, 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orchis provincialis forma "rubra"?

Dato che nessuno ha risposto finora, provo a farlo io..
Camus parla della Orchis provincialis f. rubra, ma la segnala solo per la Corsica.

Egli scrive: Fiori rossi o rosa, tranne il centro del labello che è giallo, punteggiato di rosso o marrone; brattee, asse fiorale e peduncolo, sfumati con viola o rosso. per tanto questo mi fa pensare che il resto della morfologia del fiore dovrebbe essere tale quale ad una Orchis provincialis normale.

Cercando online ho trovato alcuni riferimenti sulla Orchis provincialis var. rubra segnalata per la Spagna.

Cita:
Tratto da: http://www.guenther-blaich.de/artseite. ... var.+rubra

Allegato:
O.provincialis var. rubra.jpg
O.provincialis var. rubra.jpg [ 69.53 KiB | Osservato 11683 volte ]


Circa un terzo delle orchidee in questa stazione hanno parti rosse nelle loro fioriture, le altre sono di colore giallo pallido, come solito per la Orchis provincialis. Non è noto, se il colore rosso è dovuto alla variabilità genica della Orchis provincialis, o se si tratta di discendenti di ibridi con Orchis langei, Orchis olbiensis o Orchis mascula. Ad oggi nessuna di queste orchidee del gruppo mascula è presente nel sito. Ci sono diversi siti come questo in Spagna settentrionale, e anche in Corsica.
Jean-Pierre AMARDEILH in Orchidophile 182 (2009) ha descritto queste forme come Orchis ×navarrensis, l'ibrido tra Orchis langei e Orchis provincialis.


Ma ovviamente da noi la Orchis langei non c'è...

Tornando allora a Camus, per quanto riguarda la Orchis ×penzigiana scrive:
[...] Sperone subcilindrico, quasi orizzontale o leggermente verso l'alto.

Osservando i tuoi fiori lo sperone è orizzontale o poco ascendente (sicuramente non arcuato verso l'alto come quello della Orchis provincialis normale, ne come quello della presunta Orchis provincialis var. rubra delle immagini allegate) e termina spatolato o clavato all'apice, proprio come in Orchis mascula.

Inoltre avevo letto da qualche parte che il fatto di non trovare uno dei parentali nelle strette vicinanze di un ibrido non esclude il fatto che in passato fosse presente e che un successivo cambiamento dell'ambiente possa aver portato alla sua scomparsa e alla sopravvivenza dell'ibrido. Mi è capitato di trovare una Anacamptis ×alata in un campo pieno di Anacamptis laxiflora, ma dove di Anacamptis morio non ce n'era neanche una.. Max ne sa qualcosa! :)


Infine riporto tal quale un commento riportato su KRETZSCHMAR, ECCARIUS, DIETRICH, 2007 – THE ORCHID GENERA: Anacamptis, Orchis, Neotinea dove a tal proposito si dice: "The occassional reports of the existence of red-flowered specimens are very suspect. Findings of such plants with lips showing the "crooked sheep's nose like" form are normaly hybrids with Orchis mascula or one of its subspecies, or with Orchis patens, respectively."


Ad ogni modo è solo una ipotesi.. sentiamo gli altri cosa ne pensano!
Quali sono le altre specie presenti?

Autore:  Gianni Orrù [ 24 luglio 2011, 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orchis provincialis forma "rubra"?

qui in Sardegna è presente Orchis mascula subsp. ichnusae Corrias che con Orchis provincialis dà origine all'ibrido
Orchis × penzigiana nothosubsp. sardoa Scrugli & M.P.Grasso
Le foglie basali sono maculate come nella provincialis.
Allego alcune foto sperando possano essere utili per un confronto.
Saluti
Gianni

Allegati:
Orchis xpenzigiana sardoa (1).jpg
Orchis xpenzigiana sardoa (1).jpg [ 165.29 KiB | Osservato 11669 volte ]

Autore:  Gianni Orrù [ 24 luglio 2011, 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orchis provincialis forma "rubra"?

.

Allegati:
Orchis xpenzigiana sardoa (2).jpg
Orchis xpenzigiana sardoa (2).jpg [ 124.23 KiB | Osservato 11669 volte ]

Autore:  Gianni Orrù [ 24 luglio 2011, 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orchis provincialis forma "rubra"?

.

Allegati:
Orchis xpenzigiana sardoa (3).jpg
Orchis xpenzigiana sardoa (3).jpg [ 123.5 KiB | Osservato 11669 volte ]

Autore:  Gianni Orrù [ 24 luglio 2011, 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orchis provincialis forma "rubra"?

.

Allegati:
Orchis xpenzigiana sardoa (4).jpg
Orchis xpenzigiana sardoa (4).jpg [ 125.23 KiB | Osservato 11669 volte ]

Autore:  Gianni Orrù [ 24 luglio 2011, 16:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orchis provincialis forma "rubra"?

.

Allegati:
Orchis xpenzigiana sardoa (5).jpg
Orchis xpenzigiana sardoa (5).jpg [ 113.67 KiB | Osservato 11669 volte ]

Autore:  Antonio [ 24 luglio 2011, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orchis provincialis forma "rubra"?

Invio foto di ibridi di Or. mascula subsp. mascula × Or provincialis presenti in Basilicata (Castellucccio superiore -Pz-) sperando, come giustamente dice Gianni, che la cosa possa essere d'aiuto.
Il popolamento è molto grande con centinaia di mascule, provincialis e pauciflora e relativi ibridi (a decine).

Ciao Antonio

Allegati:
Ibrido 4647.jpg
Ibrido 4647.jpg [ 194.75 KiB | Osservato 11658 volte ]
Ibrido 4636.jpg
Ibrido 4636.jpg [ 197.7 KiB | Osservato 11658 volte ]
Ibrido 4638.jpg
Ibrido 4638.jpg [ 192.92 KiB | Osservato 11658 volte ]
Ibrido 4642.jpg
Ibrido 4642.jpg [ 194.54 KiB | Osservato 11658 volte ]
Ibrido 4646.jpg
Ibrido 4646.jpg [ 189.67 KiB | Osservato 11658 volte ]

Autore:  luciano [ 25 luglio 2011, 6:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orchis provincialis forma "rubra"?

Mi sono occupato di queste "cose", una decina di anni fa. Le ho viste parecchie volte in annate diverse, in Provincia di Genova e in una stazione in provicia di Piacenza. Ne ho parlato nel 2004 in "Orchidee spontanee del Piacentino" alle pag. 126- 127.
Ciao Luciano

Autore:  Luca Oddone [ 21 settembre 2011, 8:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orchis provincialis forma "rubra"?

Siccome la pubblicazione è disponibile online mi permetto di inserire di seguito il link:

Luciano Bongiorni, 2005 - Le orchidee spontanee del Piacentino


Clicca qui per vedere o scaricare il file direttamente.


http://www.osservatoriotrebbia.pc.it/Do ... 114657.pdf

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/