G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://giros.it/forum/

Proprio non sò che dire
http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=1818
Pagina 1 di 1

Autore:  gennaro [ 2 maggio 2013, 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Proprio non sò che dire

Oggi ero andato a cercare una rarità,almeno per me.Prima di me ci erano state le pecore,mi hanno lasciato il torsolo!Poi ho trovato questa che mi lascia senza alcuna idea.Vi invito a guardare la coppia di brattee della prima foto
Allegato:
1.JPG
1.JPG [ 169.4 KiB | Osservato 3870 volte ]

Allego scatti da altre angolazioni,non molto nitidi ma ero a 1000m su di un costone di roccia e vento a forza....forte :pardon:
Campania Monti Lattari

Allegati:
4.JPG
4.JPG [ 178.57 KiB | Osservato 3870 volte ]
3.JPG
3.JPG [ 162.35 KiB | Osservato 3870 volte ]
2.JPG
2.JPG [ 173.97 KiB | Osservato 3870 volte ]

Autore:  vespertilio [ 3 maggio 2013, 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Proprio non sò che dire

Ciao Gennaro,
sicuramente possiamo fare solo delle supposizioni visto quel "poco" che si "vede" !!
Sicuramente è un lusus naturae, quasi sicuramente una forma albina (la brattea potrebbe confermarlo). Riguardo alla specie, forse te sul posto eri più avvantaggiato sapendo cosa c'era nei paraggi O.... cosa doveva esserci avanti il passaggio del gregge!
Potrebbe trattarsi di O. pauciflora ? dalla siluette della pianta e da quel che è rimasto delle foglie ! Aspettiamo altri pareri !! Ciao. R.

Autore:  gennaro [ 7 maggio 2013, 23:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Proprio non sò che dire

Ciao,R. Mi sà che hai ragione,è quello che ho pensato sul campo,un lusus naturae di Orchis pauciflora albina o albiflora(ancora non sò la differenza).Non sono sufficientemente esperto ma,sono sicuro che quello che mancava era il labello.La stazione in questione è popolata da alcune migliaia(4-5) di O.pauciflora in circa 5000mq di pascolo sassoso a circa 1000m.In zona fioriscono in contemporanea: Orchis anthropophora,Anacamptis morio,una subsp..di Orchis mascula che non sò determinare,Cephalanthera longifolia,Limodorum abortivum(in lieve ritardo).Se può interessare riferisco che questo anno la fioritura è stata(a parte il gregge) poco "robusta",la maggioranza degli steli non aveva più di 5-6 fiori e moltissime erano le piantine(30%) con 2 fiori,solo un 10-15% aveva steli con 10-20 fiori ed un colore del labello giallo vivo.Lo scorso anno era il 90% ad avere grossa infiorescenza e colori intensi.Non sò se può aver determinato ciò il fatto che dalla fine di febbraio alla prima decade di aprile abbiamo avuto in zona cielo coperto con pioggia in modo ininterrotto!Quando non ha piovuto c'era comunque nebbia fitta ed in tutto i giorni di cielo sereno non hanno superato le cinque unità.Tornando al nostro lusus osservato con attenzione sul campo non superava i 12 cm di altezza,sicuramente mancava del labello ed i sepali laterali saldati insieme "lo sostituivano",aveva masse polliniche apparentemente normali,due brattee bianche con lo stesso punto di inserimento che normalmente O. pauciflora non ha.In definitiva:due petali,due sepali,due brattee.La qualità delle immagini è scarsa anche a causa della procedura di riduzione attuata.I file escono da una reflex da 18mp ma quando riduco sotto i 200kb( con ps o con il programma dedicato Canon) escono solo macelli inguardabili!
Ciao e grazie per l'attenzione dedicatami Gennaro

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/