G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 10 luglio 2025, 5:52

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Regole del forum


Il Giros non intende occuparsi di richieste di determinazioni su piante estirpate, pratica contraria al nostro statuto e alla nostra deontologia. Provvederemo quindi a cancellare discussioni in cui vengano presentate piante raccolte, con la speranza che questo non avvenga. Le orchidee sono piante rare e necessitano di tutela. Il primo degli obiettivi del Giros è la salvaguardia loro e del loro habitat. Nulla di personale dunque, solamente non possiamo nè vogliamo aiutare in alcun modo chi estirpa le orchidee, qualunque sia il motivo.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le Ophrys gemelle!!!
MessaggioInviato: 17 aprile 2013, 17:44 
Non connesso
Orchidofilo Junior

Iscritto il: 30 maggio 2011, 1:40
Messaggi: 186
Località: Isola d'Elba
Nome: Leonardo
Cognome: FORBICIONI
Località: Isola d'Elba
Propongo questa coppia di Ophrys recentemente fotografate nell'Arcipelago Toscano, per la peculiarità di essere, a mio avviso, praticamente gemelle!!
Giuro erano così....non ce le ho messe io. :lol:
Per la specie..... :lol: :lol: :lol:

Allegato:
Ophrys gemelle4.JPG
Ophrys gemelle4.JPG [ 355.62 KiB | Osservato 6211 volte ]

Allegato:
Ophrys gemelle3.JPG
Ophrys gemelle3.JPG [ 455.18 KiB | Osservato 6211 volte ]

Allegato:
Ophrys gemelle2.JPG
Ophrys gemelle2.JPG [ 473.9 KiB | Osservato 6211 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le Ophrys gemelle!!!
MessaggioInviato: 17 aprile 2013, 19:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Tecnicamente potrebbero esserlo per davvero! Se come mi sembra, i due fusti sono molto vicini, è possibile che si siano generate per sdoppiamento dello stesso tubero! E sono quindi geneticamente identiche! :davvero_felice: Appena fioriscono, devo controllare alcune rosette di Neotinea tridentata... dove lo scorso anno c'era una sola rosetta, quest'anno ne sono comparse due, probabilmente per sdoppiamento del tubero iniziale.. se i fiori fossero del tutto identici sarebbe una osservazione molto interessante! :applauso:

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le Ophrys gemelle!!!
MessaggioInviato: 17 aprile 2013, 21:13 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Per me, foto stupende, bellissime......ed esemplari magnifici. Gran bel "double coup" di c...!!!
Per la determinazione invece.....???
Possono sembrare delle "passionis"...ma non mi tornano pseudocchi e cavità stimmatica, anche esterna.
Possono sembrare "incubacee" ma a parte la pelosità, gibbe corte e pseudocchi non mi convincono.
Potrebbero essere un ibrido tra le due??? Oppure una nuova specie?? :ole: :fiuu:
Salutoni, Bruno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le Ophrys gemelle!!!
MessaggioInviato: 17 aprile 2013, 21:53 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 6 giugno 2011, 8:13
Messaggi: 870
Località: isola d'Elba (LI)
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Località: Isola d'Elba
bruno51 ha scritto:
Per me, foto stupende, bellissime......ed esemplari magnifici. Gran bel "double coup" di c...!!!
Per la determinazione invece.....???
Possono sembrare delle "passionis"...ma non mi tornano pseudocchi e cavità stimmatica, anche esterna.
Possono sembrare "incubacee" ma a parte la pelosità, gibbe corte e pseudocchi non mi convincono.
Potrebbero essere un ibrido tra le due??? Oppure una nuova specie?? :ole: :fiuu:
Salutoni, Bruno.


Troppo apicolo per passionis ed incubacea, nella prima immagine quasi orrizzontale sembra di vedere qualcosa della crabonifera nella cavità stigmatica, ma scompare nelle altre, però in zona ci dovrebbe essere qualche sphegodes, e quelle l'apicolo dovrebbero averlo, solo tornandoci si potrà sapere, veramente due belle gemelline, ciao giuliano

_________________
Giuliano Frangini

Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le Ophrys gemelle!!!
MessaggioInviato: 1 maggio 2013, 23:10 
Non connesso
Orchidofilo Junior

Iscritto il: 28 aprile 2012, 20:22
Messaggi: 24
Nome: gennaro
Cognome: pesacane
Località: agerola
Ciao,non ho capito il tutto.Erano tre coppie di gemelle,o la stessa coppia fotografata in tempi diversi?Chiedo perchè a me sembrano soggetti diversi...anche per capire quanto la prospettiva e le impostazioni delle fotocamere influiscono sull'immagine finale.Ciao Gennaro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le Ophrys gemelle!!!
MessaggioInviato: 2 maggio 2013, 10:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
gennaro ha scritto:
Ciao,non ho capito il tutto. Erano tre coppie di gemelle, o la stessa coppia fotografata in tempi diversi?Chiedo perchè a me sembrano soggetti diversi...anche per capire quanto la prospettiva e le impostazioni delle fotocamere influiscono sull'immagine finale.Ciao Gennaro


Direi che si tratta della stessa coppia di gemelle in tutte tre le foto, fotografate lo stesso giorno, a pochi minuti una foto dall'altra. :felice: Più che le impostazioni della macchina, penso sia rilevante l'angolo di inclinazione con il fiore, con cui si scatta la foto... in tal caso, in particolare l'angolo tra ginostemio e labello e la forma della cavità stigmatica di uno stesso esemplare, possono risultare leggermente differenti da una foto all'altra.

Allego i dati exif delle tre foto di Leonardo:
Data scatto: 14/04/2013 14.39.23
Data scatto: 14/04/2013 14.40.53
Data scatto: 14/04/2013 14.42.17

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it