G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 10 luglio 2025, 13:11

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Regole del forum


Il Giros non intende occuparsi di richieste di determinazioni su piante estirpate, pratica contraria al nostro statuto e alla nostra deontologia. Provvederemo quindi a cancellare discussioni in cui vengano presentate piante raccolte, con la speranza che questo non avvenga. Le orchidee sono piante rare e necessitano di tutela. Il primo degli obiettivi del Giros è la salvaguardia loro e del loro habitat. Nulla di personale dunque, solamente non possiamo nè vogliamo aiutare in alcun modo chi estirpa le orchidee, qualunque sia il motivo.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ibrido Anacamptis da determinare
MessaggioInviato: 2 dicembre 2012, 18:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 20 giugno 2011, 18:22
Messaggi: 854
Nome: Gianni
Cognome: Bonini
Località: Reggio Emilia
Ritrovamento 08 maggio 2012 zona umida del ravennate, pianta non troppo grande 20 cm. circa caratteristica delle foglie e fiore molto vicine a a. palustris per l'altro proabile parente notte fonda, orchidee presenti in zona: a. palustris, a. laxiflora, a. morio, a. coriophora subsp. fragrans. Per aiutare la discussione allego un resoconto riportato sul bollettino GIROS del 2003 di un uscita fatta nella stessa zona. foto 1

Vi è presente anche Orchis palustris × Orchis laxiflora, in due forme diverse: alcuni individui sono robusti e hanno ricche spighe di fiori con caratteri comuni alle specie parentali, altri hanno portamento più dimesso e fiori simili a O. palustris, ma con una vistosa macchia viola al centro del labello.

Allegato:
11i-ibrido-XMG_4621.jpg
11i-ibrido-XMG_4621.jpg [ 181.01 KiB | Osservato 7512 volte ]


Ultima modifica di bonni il 2 dicembre 2012, 18:16, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ibrido Anacamptis da determinare
MessaggioInviato: 2 dicembre 2012, 18:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 20 giugno 2011, 18:22
Messaggi: 854
Nome: Gianni
Cognome: Bonini
Località: Reggio Emilia
Ritrovamento 08 maggio 2012 zona umida del ravennate, pianta non troppo grande 20 cm. circa caratteristica delle foglie e fiore molto vicine a a. palustris per l'altro proabile parente notte fonda, orchidee presenti in zona: a. palustris, a. laxiflora, a. morio, a. coriophora subsp. fragrans. Per aiutare la discussione allego un resoconto riportato sul bollettino GIROS del 2003 di un uscita fatta nella stessa zona. foto 2

Vi è presente anche Orchis palustris × Orchis laxiflora, in due forme diverse: alcuni individui sono robusti e hanno ricche spighe di fiori con caratteri comuni alle specie parentali, altri hanno portamento più dimesso e fiori simili a O. palustris, ma con una vistosa macchia viola al centro del labello.

Allegato:
22i-ibrido-XMG_4628.jpg
22i-ibrido-XMG_4628.jpg [ 148.92 KiB | Osservato 7510 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ibrido Anacamptis da determinare
MessaggioInviato: 2 dicembre 2012, 18:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 20 giugno 2011, 18:22
Messaggi: 854
Nome: Gianni
Cognome: Bonini
Località: Reggio Emilia
Ritrovamento 08 maggio 2012 zona umida del ravennate, pianta non troppo grande 20 cm. circa caratteristica delle foglie e fiore molto vicine a a. palustris per l'altro proabile parente notte fonda, orchidee presenti in zona: a. palustris, a. laxiflora, a. morio, a. coriophora subsp. fragrans. Per aiutare la discussione allego un resoconto riportato sul bollettino GIROS del 2003 di un uscita fatta nella stessa zona. foto 3

Vi è presente anche Orchis palustris × Orchis laxiflora, in due forme diverse: alcuni individui sono robusti e hanno ricche spighe di fiori con caratteri comuni alle specie parentali, altri hanno portamento più dimesso e fiori simili a O. palustris, ma con una vistosa macchia viola al centro del labello.

Allegato:
3i-ibrido-XMG_4635.jpg
3i-ibrido-XMG_4635.jpg [ 118.6 KiB | Osservato 7510 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ibrido Anacamptis da determinare
MessaggioInviato: 2 dicembre 2012, 18:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 20 giugno 2011, 18:22
Messaggi: 854
Nome: Gianni
Cognome: Bonini
Località: Reggio Emilia
Ritrovamento 08 maggio 2012 zona umida del ravennate, pianta non troppo grande 20 cm. circa caratteristica delle foglie e fiore molto vicine a a. palustris per l'altro proabile parente notte fonda, orchidee presenti in zona: a. palustris, a. laxiflora, a. morio, a. coriophora subsp. fragrans. Per aiutare la discussione allego un resoconto riportato sul bollettino GIROS del 2003 di un uscita fatta nella stessa zona. foto 4

Vi è presente anche Orchis palustris × Orchis laxiflora, in due forme diverse: alcuni individui sono robusti e hanno ricche spighe di fiori con caratteri comuni alle specie parentali, altri hanno portamento più dimesso e fiori simili a O. palustris, ma con una vistosa macchia viola al centro del labello.

Allegato:
4i-ibrido-XMG_4647.jpg
4i-ibrido-XMG_4647.jpg [ 138.51 KiB | Osservato 7510 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ibrido Anacamptis da determinare
MessaggioInviato: 2 dicembre 2012, 18:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 20 giugno 2011, 18:22
Messaggi: 854
Nome: Gianni
Cognome: Bonini
Località: Reggio Emilia
Ritrovamento 08 maggio 2012 zona umida del ravennate, pianta non troppo grande 20 cm. circa caratteristica delle foglie e fiore molto vicine a a. palustris per l'altro proabile parente notte fonda, orchidee presenti in zona: a. palustris, a. laxiflora, a. morio, a. coriophora subsp. fragrans. Per aiutare la discussione allego un resoconto riportato sul bollettino GIROS del 2003 di un uscita fatta nella stessa zona. foto 5

Vi è presente anche Orchis palustris × Orchis laxiflora, in due forme diverse: alcuni individui sono robusti e hanno ricche spighe di fiori con caratteri comuni alle specie parentali, altri hanno portamento più dimesso e fiori simili a O. palustris, ma con una vistosa macchia viola al centro del labello.

Allegato:
5i-ibrido-XMG_4644.jpg
5i-ibrido-XMG_4644.jpg [ 130.32 KiB | Osservato 7510 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ibrido Anacamptis da determinare
MessaggioInviato: 2 dicembre 2012, 18:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 20 giugno 2011, 18:22
Messaggi: 854
Nome: Gianni
Cognome: Bonini
Località: Reggio Emilia
Ritrovamento 08 maggio 2012 zona umida del ravennate, pianta non troppo grande 20 cm. circa caratteristica delle foglie e fiore molto vicine a a. palustris per l'altro proabile parente notte fonda, orchidee presenti in zona: a. palustris, a. laxiflora, a. morio, a. coriophora subsp. fragrans. Per aiutare la discussione allego un resoconto riportato sul bollettino GIROS del 2003 di un uscita fatta nella stessa zona. foto 6

Vi è presente anche Orchis palustris × Orchis laxiflora, in due forme diverse: alcuni individui sono robusti e hanno ricche spighe di fiori con caratteri comuni alle specie parentali, altri hanno portamento più dimesso e fiori simili a O. palustris, ma con una vistosa macchia viola al centro del labello.

ciao gianni

Allegato:
6i-ibrido-XMG_5970.jpg
6i-ibrido-XMG_5970.jpg [ 124.31 KiB | Osservato 7510 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ibrido Anacamptis da determinare
MessaggioInviato: 2 dicembre 2012, 19:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
La pianta come si può vedere nella prima foto è ad inizio fioritura, per cui labello, petali e sepali mi sembra non siano ancora ben aperti e distesi. Ancamptis laxiflora e A. morio hanno lo sperone ascendente, A. coriophora ha sperone discendente. Qui lo sperone è orizzontale, tipico della Anacamptis palustris... io sinceramente non riesco a vedere caratteri che conducano ad altre specie... secondo me potrebbe essere una Anacamptis palustris con una bella ipercromia labellare!

Anacamptis palustris, Orto Botanico di Torino, 31.05.2012

Immagine

Immagine

Immagine

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it