G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://giros.it/forum/ |
|
Ibrido Anacamptis da determinare http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=1450 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | bonni [ 2 dicembre 2012, 18:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Ibrido Anacamptis da determinare |
Ritrovamento 08 maggio 2012 zona umida del ravennate, pianta non troppo grande 20 cm. circa caratteristica delle foglie e fiore molto vicine a a. palustris per l'altro proabile parente notte fonda, orchidee presenti in zona: a. palustris, a. laxiflora, a. morio, a. coriophora subsp. fragrans. Per aiutare la discussione allego un resoconto riportato sul bollettino GIROS del 2003 di un uscita fatta nella stessa zona. foto 1 Vi è presente anche Orchis palustris × Orchis laxiflora, in due forme diverse: alcuni individui sono robusti e hanno ricche spighe di fiori con caratteri comuni alle specie parentali, altri hanno portamento più dimesso e fiori simili a O. palustris, ma con una vistosa macchia viola al centro del labello. Allegato: 11i-ibrido-XMG_4621.jpg [ 181.01 KiB | Osservato 7524 volte ] |
Autore: | bonni [ 2 dicembre 2012, 18:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ibrido Anacamptis da determinare |
Ritrovamento 08 maggio 2012 zona umida del ravennate, pianta non troppo grande 20 cm. circa caratteristica delle foglie e fiore molto vicine a a. palustris per l'altro proabile parente notte fonda, orchidee presenti in zona: a. palustris, a. laxiflora, a. morio, a. coriophora subsp. fragrans. Per aiutare la discussione allego un resoconto riportato sul bollettino GIROS del 2003 di un uscita fatta nella stessa zona. foto 2 Vi è presente anche Orchis palustris × Orchis laxiflora, in due forme diverse: alcuni individui sono robusti e hanno ricche spighe di fiori con caratteri comuni alle specie parentali, altri hanno portamento più dimesso e fiori simili a O. palustris, ma con una vistosa macchia viola al centro del labello. Allegato: 22i-ibrido-XMG_4628.jpg [ 148.92 KiB | Osservato 7522 volte ] |
Autore: | bonni [ 2 dicembre 2012, 18:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ibrido Anacamptis da determinare |
Ritrovamento 08 maggio 2012 zona umida del ravennate, pianta non troppo grande 20 cm. circa caratteristica delle foglie e fiore molto vicine a a. palustris per l'altro proabile parente notte fonda, orchidee presenti in zona: a. palustris, a. laxiflora, a. morio, a. coriophora subsp. fragrans. Per aiutare la discussione allego un resoconto riportato sul bollettino GIROS del 2003 di un uscita fatta nella stessa zona. foto 3 Vi è presente anche Orchis palustris × Orchis laxiflora, in due forme diverse: alcuni individui sono robusti e hanno ricche spighe di fiori con caratteri comuni alle specie parentali, altri hanno portamento più dimesso e fiori simili a O. palustris, ma con una vistosa macchia viola al centro del labello. Allegato: 3i-ibrido-XMG_4635.jpg [ 118.6 KiB | Osservato 7522 volte ] |
Autore: | bonni [ 2 dicembre 2012, 18:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ibrido Anacamptis da determinare |
Ritrovamento 08 maggio 2012 zona umida del ravennate, pianta non troppo grande 20 cm. circa caratteristica delle foglie e fiore molto vicine a a. palustris per l'altro proabile parente notte fonda, orchidee presenti in zona: a. palustris, a. laxiflora, a. morio, a. coriophora subsp. fragrans. Per aiutare la discussione allego un resoconto riportato sul bollettino GIROS del 2003 di un uscita fatta nella stessa zona. foto 4 Vi è presente anche Orchis palustris × Orchis laxiflora, in due forme diverse: alcuni individui sono robusti e hanno ricche spighe di fiori con caratteri comuni alle specie parentali, altri hanno portamento più dimesso e fiori simili a O. palustris, ma con una vistosa macchia viola al centro del labello. Allegato: 4i-ibrido-XMG_4647.jpg [ 138.51 KiB | Osservato 7522 volte ] |
Autore: | bonni [ 2 dicembre 2012, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ibrido Anacamptis da determinare |
Ritrovamento 08 maggio 2012 zona umida del ravennate, pianta non troppo grande 20 cm. circa caratteristica delle foglie e fiore molto vicine a a. palustris per l'altro proabile parente notte fonda, orchidee presenti in zona: a. palustris, a. laxiflora, a. morio, a. coriophora subsp. fragrans. Per aiutare la discussione allego un resoconto riportato sul bollettino GIROS del 2003 di un uscita fatta nella stessa zona. foto 5 Vi è presente anche Orchis palustris × Orchis laxiflora, in due forme diverse: alcuni individui sono robusti e hanno ricche spighe di fiori con caratteri comuni alle specie parentali, altri hanno portamento più dimesso e fiori simili a O. palustris, ma con una vistosa macchia viola al centro del labello. Allegato: 5i-ibrido-XMG_4644.jpg [ 130.32 KiB | Osservato 7522 volte ] |
Autore: | bonni [ 2 dicembre 2012, 18:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ibrido Anacamptis da determinare |
Ritrovamento 08 maggio 2012 zona umida del ravennate, pianta non troppo grande 20 cm. circa caratteristica delle foglie e fiore molto vicine a a. palustris per l'altro proabile parente notte fonda, orchidee presenti in zona: a. palustris, a. laxiflora, a. morio, a. coriophora subsp. fragrans. Per aiutare la discussione allego un resoconto riportato sul bollettino GIROS del 2003 di un uscita fatta nella stessa zona. foto 6 Vi è presente anche Orchis palustris × Orchis laxiflora, in due forme diverse: alcuni individui sono robusti e hanno ricche spighe di fiori con caratteri comuni alle specie parentali, altri hanno portamento più dimesso e fiori simili a O. palustris, ma con una vistosa macchia viola al centro del labello. ciao gianni Allegato: 6i-ibrido-XMG_5970.jpg [ 124.31 KiB | Osservato 7522 volte ] |
Autore: | Luca Oddone [ 2 dicembre 2012, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ibrido Anacamptis da determinare |
La pianta come si può vedere nella prima foto è ad inizio fioritura, per cui labello, petali e sepali mi sembra non siano ancora ben aperti e distesi. Ancamptis laxiflora e A. morio hanno lo sperone ascendente, A. coriophora ha sperone discendente. Qui lo sperone è orizzontale, tipico della Anacamptis palustris... io sinceramente non riesco a vedere caratteri che conducano ad altre specie... secondo me potrebbe essere una Anacamptis palustris con una bella ipercromia labellare! Anacamptis palustris, Orto Botanico di Torino, 31.05.2012 |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |