G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 10 luglio 2025, 7:25

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Regole del forum


Il Giros non intende occuparsi di richieste di determinazioni su piante estirpate, pratica contraria al nostro statuto e alla nostra deontologia. Provvederemo quindi a cancellare discussioni in cui vengano presentate piante raccolte, con la speranza che questo non avvenga. Le orchidee sono piante rare e necessitano di tutela. Il primo degli obiettivi del Giros è la salvaguardia loro e del loro habitat. Nulla di personale dunque, solamente non possiamo nè vogliamo aiutare in alcun modo chi estirpa le orchidee, qualunque sia il motivo.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ibrido da determinare.
MessaggioInviato: 7 agosto 2012, 22:16 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Durante il convegno Giros, a Laurenzana, è stato fotografato questo ibrido (penso anche da molti di voi) che ancora non riesco a determinare.
Personalmente ci vedo la partecipazione di O. pseudoatrata, assieme a una specie del gruppo "fuciflora" sl. Nella stazione era presente in buon numero la "pseudoatrata" e la "gracilis", ma, come si vede nelle foto dei fiori di lato, l'ibrido presenta delle gibbosità evidenti che formano quasi una trilobatura del labello. Gibbosità e trilobatura non sono caratteristiche della "gracilis", ma piuttosto della "apulica", a fine fioritura nella zona.
Qualcuno che ha visto l'ibrido in questione, si è fatto un'idea dei probabili parenti???
Ringrazio coloro che vorranno intervenire, e anche per le loro proposte.
Ciao Bruno.


Allegati:
5.jpg
5.jpg [ 162.92 KiB | Osservato 6853 volte ]
6.jpg
6.jpg [ 175.2 KiB | Osservato 6853 volte ]
7.jpg
7.jpg [ 175.03 KiB | Osservato 6853 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ibrido da determinare.
MessaggioInviato: 30 agosto 2012, 21:09 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 21 novembre 2011, 11:34
Messaggi: 1
Località: Vittorio Veneto (TV)
Nome: Renzo
Cognome: Del Sal
Località: Vittorio Veneto (TV)
Ciao Bruno.
Anch'io ho fotografato a Laurenzana la tua stessa pianta (ibrido???), ma a differenza di te, brancolo completamente nel buio.
Speriamo che nel frattempo si faccia avanti qualcuno!!!
Un caro saluto a tutti.
Renzo Del Sal

ibrido???
Laurenzana (PZ)
25.05.2012
Allegato:
P5251377.JPG
P5251377.JPG [ 168.4 KiB | Osservato 6778 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ibrido da determinare.
MessaggioInviato: 1 settembre 2012, 21:06 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 9 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 966
Carissimi Bruno e Renzo,
riguardo alle foto del probabile ibrido di Laurenzana, io non riesco a vedere caratteri al di fuori di una "fuciflora".
Quindi, se vi ricordate un fiore piccolo come O. gracilis, credo che non possa essere nientaltro che la suddetta.
Non vedo, per esempio caratteri di O. apulica, presente ancora con pochissimi esemplari. Questo il mio modesto parere eh!! Quindi non resta che..... ritornare a vederla il prossimo anno !!! Un saluto a tutti ! R.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ibrido da determinare.
MessaggioInviato: 2 settembre 2012, 1:12 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Ciao Rolando, intanto grazie per aver risposto, in questo periodo di "calma piatta". Premetto che non ho sufficiente esperienza sulla O. gracilis per sapere se nella sua normale variabilità possa rientrare anche questo soggetto, ma di sicuro questa "trilobatura" non fa parte delle caratteristiche tipiche della "gracilis", che dovrebbe avere i lembi del labello che cadono dritti. Anche le venature dei sepali, così marcate, mi ricordano più altre specie (tipo gruppo exaltata).
Comunque aspettiamo altri interventi se verranno.
Allego uno scatto di Ophrys holosericea subsp. gracilis tipica per facilitare il confronto.
Ciao Bruno.


Allegati:
DSC_0949.jpg
DSC_0949.jpg [ 149.33 KiB | Osservato 6740 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ibrido da determinare.
MessaggioInviato: 4 settembre 2012, 9:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 5 giugno 2011, 19:28
Messaggi: 59
Località: Urbino, Marche
Ciao Bruno,

Anch'io ho fotografato questa pianta a Laurenzana e devo ammettere che anche da me è rimasta fin'ora senza nome. Una certa gibbosità è presente ogni tanto negli esemplari di O. gracilis qui nelle Marche, ma nessun esemplare nella mia collezione ha un labello trilobo. Per il resto la pianta di Laurenzana mi sembra però corrispondere a O. gracilis.

Un saluto, Ivo

_________________
'Tis the root Satyrion, a very precious plant
-Thomas Otway, 1681


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ibrido da determinare.
MessaggioInviato: 4 settembre 2012, 10:03 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Ciao Ivo, grazie per il tuo contributo, però io continuo a pensare che c'è qualcosa di strano in questa "gracilis". Di decine di piante che ho visto e fotografato, sia a Laurenzana che in Abruzzo, in varie località, non ho mai visto dei labelli così trilobati e dei sepali cosi "ornati" e con il mediano rivolto all'indietro come in questo soggetto. Tenendo presente che è una specie che si ibrida facilmente, come dimostrato dai vari ibridi presenti in tutte le stazioni che ho visitato,
ritengo che questo soggetto abbia inglobato caratteristiche di altre specie, magari forse con introgressioni successive.
Un saluto da Bruno.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it