G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 8 luglio 2025, 1:33

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Regole del forum


Il Giros non intende occuparsi di richieste di determinazioni su piante estirpate, pratica contraria al nostro statuto e alla nostra deontologia. Provvederemo quindi a cancellare discussioni in cui vengano presentate piante raccolte, con la speranza che questo non avvenga. Le orchidee sono piante rare e necessitano di tutela. Il primo degli obiettivi del Giros è la salvaguardia loro e del loro habitat. Nulla di personale dunque, solamente non possiamo nè vogliamo aiutare in alcun modo chi estirpa le orchidee, qualunque sia il motivo.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto ID Epipactis
MessaggioInviato: 22 luglio 2012, 23:02 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 19 giugno 2011, 21:22
Messaggi: 315
Nome: Vito Antonio
Cognome: ROMANO
Località: Potenza
Abriola- Pz- 21/7/2012 Faggeta 1400mslm

Spero che le foto siano sufficienti × definire questa specie.

Ciao Antonio


Allegati:
Epi5  8140 .jpg
Epi5 8140 .jpg [ 196.43 KiB | Osservato 5120 volte ]
Epi5  8178.jpg
Epi5 8178.jpg [ 172.17 KiB | Osservato 5120 volte ]
Epi5  8193.jpg
Epi5 8193.jpg [ 192.22 KiB | Osservato 5120 volte ]
Epi5  8196.jpg
Epi5 8196.jpg [ 150.33 KiB | Osservato 5120 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto ID Epipactis
MessaggioInviato: 23 luglio 2012, 20:43 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Ciao Antonio, quel particolare epichilo a forma di "freccia" e con i bordi rialzati mi ricordano molto la E. placentina. Le masse polliniche mi sembra che si disgreghino, sopratutto nella foto di 3/4, quello che non riesco a vedere bene è se c'è il viscidio nella foto n°2.
Il colore dei fiori non è proprio tipico della "placentina", però so che in Calabria esistono popolazioni con fiori più chiari, sul bianco rosato.
Aspetta comunque altri pareri più autorevoli.
Ciao Bruno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto ID Epipactis
MessaggioInviato: 23 luglio 2012, 21:50 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 19 giugno 2011, 21:22
Messaggi: 315
Nome: Vito Antonio
Cognome: ROMANO
Località: Potenza
Ciao Bruno, ho allontanato i petali di un fiore × mettere in evidenza il viscidio, spero sia di aiuto × la classificazione.
× l'epi placentina vedi la discussione in cui ho chiesto aiuto alcuni giorni fà, sembra che una specie che ho postato sia proprio placentina.
Grazie × l'aiuto.

Ciao Antonio


Allegati:
Epi5  8198.jpg
Epi5 8198.jpg [ 178.32 KiB | Osservato 5096 volte ]
Epi5  8199.jpg
Epi5 8199.jpg [ 158.28 KiB | Osservato 5096 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto ID Epipactis
MessaggioInviato: 24 luglio 2012, 0:36 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Almeno escludiamo la "placentina" visto la foto con viscidio funzionante ed estrazione dei pollinodi.
Però a questo punto non saprei cosa dirti Antonio, una specie allogama con quel epichilo ?? Un ibrido forse ??
Ciao Bruno.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it