G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://giros.it/forum/ |
|
Nuove epi aiuto ID http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=1316 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Antonio [ 14 luglio 2012, 22:31 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Nuove epi aiuto ID | ||||||
14 Luglio 2012 Monte Volturino - Calvello- Pz Trovate due piante in piena faggeta. Sono anni che osservo la prima pianta, ha fiori autogami sempre chiusi, oggi sono riuscito a trovare un fiore un po aperto e forzando sono riuscito a fotografarlo. Penso sia la Epipactis placentina, chiedo conferma. La seconda pianta non so cosa possa essere. Ciao Antonio
|
Autore: | Antonio [ 14 luglio 2012, 22:35 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Re: Nuove epi aiuto ID | ||||||
![]() Ciao Epipactis placentina
|
Autore: | vespertilio [ 15 luglio 2012, 15:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuove epi aiuto ID |
Ciao Antò, per la placentina mi trovi daccordo, l'altra, rimane un....mistero !! Aspettiamo pareri autorevoli !! Ciao !! |
Autore: | Antonio [ 1 agosto 2012, 11:16 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Re: Nuove epi aiuto ID | |||||
Continuo a trovare piante in faggeta (1400/1500 mt) che si accostano alla Placentina. Sono piante di circa 30/45 cm con pochi fiori (10/20) sempre chiusi o appena aperti. Foglie più lunghe degli internodi (sec e terza foglia di 3-4cm × 7-8cm). Brattee molto lunghe e patenti (1-1,5 × 6 cm). Fusto appena, appena peloso in alto. Rostello non efficace. Spero che queste nuove foto siano di aiuto. Grazie, ciao
|
Autore: | luciano [ 1 agosto 2012, 23:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuove epi aiuto ID |
Carissimo Antonio Ciao, spero di tranquillizzarti dicendoti che Epipactis placentina, non centra per niente con le immagini che hai postato. Avevamo già affrontato l’argomento un paio di anni fa a commento di materiale fotografico che mi avevi inviato, quindi, incoraggiato da queste ulteriori immagini, ti dico l’unico nome possibile: E. nauosaensis Robatsch. A presto Luciano |
Autore: | Antonio [ 2 agosto 2012, 9:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuove epi aiuto ID |
Ciao Luciano, grazie × l'aiuto. Ho ripreso la discussione × kè ho voluto comunicare i dati sulla misura delle foglie e altre piccole annotazioni che non avevo rilevato(in campo) in precedenza. Non è da sottovalutare il periodo di fioritura apparentemente molto lungo nella nostra regione (da inizio luglio sino ad oggi), in realtà il nuovo sito si trova in una gola piena di sorgenti. Si tratta di un sito freddo e umido in una faggeta piena di tassi (taxus baccata), condizioni ideali che ritardano la fioritura. Grazie, a presto. |
Autore: | Luca Oddone [ 2 agosto 2012, 11:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuove epi aiuto ID |
luciano ha scritto: ti dico l’unico nome possibile: E. nauosaensis Robatsch. A presto Luciano Cari Antonio e Luciano, confesso che fino a poco fa non sapevo dell'esistenza di tale entità, censita dalla Checklist dei Kew come: Epipactis leptochila subsp. naousaensis (Robatsch) Kreutz, Kompend. Eur. Orchid.: 63 (2004). Ad ogni modo, ho trovato alcune foto fatte in Grecia che credo possano essere interessanti per un confronto: http://www.greekorchids.gr/epipactis_na ... is_new.htm Saluti, Luca |
Autore: | Antonio [ 2 agosto 2012, 17:29 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Nuove epi aiuto ID | ||||
Ciao Luca, grazie × la segnalazione del sito. Ho cercato nei miei archivi, tra le foto del 2010, ho trovato due epi molto simili a quelle del sito greco. Le posto × dare un'idea di come sia completamente diverso l'aspetto della pianta con i fiori aperti da quelle a fiori chiusi. Non ho foto dell'intera pianta × kè si trattava di due esemplari molto alti (>50cm ) trovati in una giornata molto ventosa. Ricordo bene dove ho fatto le foto, ovviamente sono tornato in sito anche questo anno ma senza fortuna. Le piante a fiori aperti sono molto poche (oserei dire rare) rispetto a quelle cleistogame e la cosa mi incurioscisce molto. Il prossimo anno cercherò con più attenzione. Ciao
|
Autore: | bruno51 [ 6 agosto 2012, 18:20 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Nuove epi aiuto ID | ||
Ciao Antonio, a dire la verità, a me sembrano molto più simili agli esemplari Greci le foto precedenti. Le ultime due foto (di esemplari robusti) che hai postato, non potrebbero essere degli ibridi con "helleborine"??? La mia è solo un ipotesi ovviamente, anche perchè da foto non è mai facile, ma ti allego una foto di un ibrido tra "helleborine" e subsp. "neglecta" dell'Abetone, che mi sembra molto simile alle tue ultime postate. Poi dimmi cosa ne pensi. Ciao, Bruno.
|
Autore: | Antonio [ 6 agosto 2012, 22:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nuove epi aiuto ID |
Ciao Bruno, certo che può essere come dici tu, ma onestamente non ho altri dettagli se non il fatto che era effettivamente una pianta alta e robusta che non ho fotografato × via delle oscillazioni dovute al vento forte e anche xkè non l'ho più ritrovata. Anche × la negletta la mia esperienza si limita a due sole piante viste tre anni fa a fine fioritura (in un luogo distante dal sito di cui parliamo) e mai più viste. Presterò più attenzione in futuro. Colgo l'occasione × chiederti cosa ne pensi delle tre piante trovate vicino all'acqua postate nell'altra discussione. Ciao e grazie × le tue indicazioni. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |