G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://giros.it/forum/

Nigritella da identificare
http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=1311
Pagina 1 di 1

Autore:  bruno51 [ 13 luglio 2012, 10:55 ]
Oggetto del messaggio:  Nigritella da identificare

10 Luglio 2012, Passo Pordoi a circa 2100 mt di quota, sponda di ruscello umida.
Trovata in soli 4 esemplari, assieme a N.rubra e rhellicani.
Non riesco a determinarla, fiori rosa molto evidenti che risaltavano tra le due specie presenti ed abbondanti, non mi sembravano una varietà di colore della rhellicani e nemmeno della rubra sl.
Avevo anche ipotizzato un ibrido per la posizione dei fiori in modo angolato, ma non mi sembra che ne abbia le caratteristiche.
Chiedo un contributo ai più esperti di questo Genere.
Ciao Bruno.

Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 171.78 KiB | Osservato 5261 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 196.61 KiB | Osservato 5261 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 179.71 KiB | Osservato 5261 volte ]
4.jpg
4.jpg [ 176.43 KiB | Osservato 5261 volte ]
5.jpg
5.jpg [ 180.73 KiB | Osservato 5261 volte ]

Autore:  etguarna [ 13 luglio 2012, 12:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nigritella da identificare

Ciao Bruno, non sono un esperto ma provo ugualmente a suggerirti una soluzione. Secondo me siamo in presenza di un ibrido fra la Nigritella (rhellicani?) e Gymnadenia odoratissima. Quest'ultima dalle mie parti si presenta spesso con i fiori "angolati" o di traverso. Nella foto nr. 3 ci vedo tanto di odoratissima mentre per la Nigritella ci sta anche la rubra.
Ciao Ettore

Autore:  luciano r. [ 13 luglio 2012, 13:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nigritella da identificare

Ciao, anche a mio parere si tratta di un ibrido tra Gymnadenia e Nigritella, non raro in Dolomiti tra questi due generi (o forse lo stesso genere come ipotizzato da alcuni)
luciano

Autore:  bruno51 [ 13 luglio 2012, 17:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nigritella da identificare

Grazie Ettore e Grazie anche a te Luciano, probabilmente avete ragione. Probabilmente si tratta di "odoratissima" × "rhellicani" ( G. xheufleri), oppure di "rubra" × "conopsea".
Quello che mi aveva confuso è che l'brido tra "rhellicani" e "conopsea" (G. xsuavolens), ben più comune, l'avevo già trovato, e si presenta normalmente di un viola più scuro, come da foto allegate sotto, e per me, molto più facilmente distinguibili.
Vorrei anche precisare, che in quella stazione e tutto attorno, non vi era traccia di "odoratissima", mentre la "conopsea" era abbondante, anche se sappiamo che a volte si trovano ibridi anche in assenza delle specie parentali.
Un grazie ancora e un saluto da Bruno.

Allegati:
6.jpg
6.jpg [ 181.72 KiB | Osservato 5243 volte ]
7.jpg
7.jpg [ 187.57 KiB | Osservato 5243 volte ]

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/