G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://giros.it/forum/

Epipactis a confronto
http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=1282
Pagina 1 di 1

Autore:  stega64 [ 28 giugno 2012, 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  Epipactis a confronto

27-6-2012 ala di trento (TN) 300-400m

secondo voi queste due Epipactis sono tutte e due helleborine???

Allegati:
Nuova cartella19.jpg
Nuova cartella19.jpg [ 121.33 KiB | Osservato 6346 volte ]

Autore:  vespertilio [ 28 giugno 2012, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis a confronto

No, per me no. Ma non perchè una è violacea e l'altra è bianca !! noto diverse differenze sia nei sepali e petali che nell'epichilo. Attendiamo altri pareri !! Ciao. R.

Autore:  stega64 [ 28 giugno 2012, 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis a confronto

quella di dx potrebbe essere Epipactis helleborine subsp. orbicularis ? ciao STEFANO

Autore:  stega64 [ 29 giugno 2012, 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis a confronto

ecco luca le foto che mi hai chiesto spero vadano bene !!

foto di sx

Allegati:
Commento file: foto di sx
DSCF0185.JPG
DSCF0185.JPG [ 132.46 KiB | Osservato 6301 volte ]
Commento file: foto di sx
DSCF9418.JPG
DSCF9418.JPG [ 143.39 KiB | Osservato 6301 volte ]
Commento file: foto di sx
25-6-2012 (1) - Copia.JPG
25-6-2012 (1) - Copia.JPG [ 146.65 KiB | Osservato 6301 volte ]

Autore:  stega64 [ 29 giugno 2012, 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis a confronto

foto di dx

Allegati:
Commento file: foto di dx
1 (1).JPG
1 (1).JPG [ 117.68 KiB | Osservato 6300 volte ]
Commento file: foto di dx
1 (3).JPG
1 (3).JPG [ 144.31 KiB | Osservato 6300 volte ]
Commento file: foto di dx
1 (2).JPG
1 (2).JPG [ 120.95 KiB | Osservato 6300 volte ]

Autore:  luciano [ 30 giugno 2012, 0:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis a confronto

Ciao,
In questi casi sarebbe necessario vedere anche una pianta intera, e una immagine che ritrae la colonna, vista lateralmente. Si tratta di una sola pianta o erano tante?
Fatte queste brevi premesse, devo dire che fiori simili sono perfettamente compatibili con Epipactis helleborine, anche se ovviamente non tutti sono d’accordo, in quanto sono un vero e proprio rompicapo per coloro che sostengono la teoria dei gruppi. Queste piante hanno caratteristiche intermedie tra il gruppo E. helleborine ed il gruppo E. leptochila. Avrete notato che il peduncolo dell’ovario è verde o verde giallastro e la peluria sul fusto all’altezza dell’infiorescenza è biancastra, simile a quella di E. leptochila, contrariamente al peduncolo rosso o roseo e la peluria corta e grigiastra che contraddistingue, tra l’altro il gruppo E. helleborine.Il fiore, al di la della colorazione: unica anomalia, è compatibile in tutte le sue forme con le variabilità possibili di E. helleborine. Nel dare queste informazioni mi sono fidato di più delle cose che conosco, che non da quello che traggo dalle foto, anche se mi sembrano la stessa cosa. Popolamenti simili li ho visti in Trentino , sull’Appennino Emiliano, ma le stazioni più consistenti le stiamo osservando da diversi anni in Italia centrale, con l’unica differenza: il periodo di fioritura, solitamente vedo queste cose dopo il 15-20 di luglio, ovviamente in faggeta
Aggiungo, anche se mi sembra superfluo, che dalle foto, si debba assolutamente escludere: E. helleborine subsp. orbicolaris. (io preferisco chiamarla E. distans)
Ciao Stefano, ciao Luca, ciao a tutti
Luciano

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/