G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 6 luglio 2025, 12:04

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Regole del forum


Il Giros non intende occuparsi di richieste di determinazioni su piante estirpate, pratica contraria al nostro statuto e alla nostra deontologia. Provvederemo quindi a cancellare discussioni in cui vengano presentate piante raccolte, con la speranza che questo non avvenga. Le orchidee sono piante rare e necessitano di tutela. Il primo degli obiettivi del Giros è la salvaguardia loro e del loro habitat. Nulla di personale dunque, solamente non possiamo nè vogliamo aiutare in alcun modo chi estirpa le orchidee, qualunque sia il motivo.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Platanthera: ibrido o ... ?
MessaggioInviato: 28 giugno 2012, 16:11 
Non connesso
Orchidofilo Junior
Avatar utente

Iscritto il: 25 giugno 2012, 14:08
Messaggi: 32
Nome: Ettore
Cognome: Guarnaroli
Località: Galbiate LC
Ho trovato due piantine di Platanthera molto strane: Normali le foglie, due basali e due cauline bratteiformi. Il fiore poco più piccolo della bifolia ma decisamente pendulo, senza sperone e con labello rivolto all'insù. Siamo in Lombardia, Grigna Settentrionale all'alpe di Esino quota 1.100 mt circa, in zona molto diffuse Platanthera bifolia e Dactilorizha fuchsii. Ho trovato anche qualche piantina di Epipactis helleborine ancora in bocciolo e una Cephalanthera longifolia molto avanti ormai sfiorita. Se si trattasse di un ibrido, non saprei proprio trovare l' "altra". 23 giugno


Allegati:
image012.jpg
image012.jpg [ 27.81 KiB | Osservato 7410 volte ]
image010.jpg
image010.jpg [ 28.56 KiB | Osservato 7410 volte ]
Commento file: Assenza di sperone
image008.jpg
image008.jpg [ 24.29 KiB | Osservato 7410 volte ]
Commento file: Fiore piccolo, assenza di sperone
image006.jpg
image006.jpg [ 20.72 KiB | Osservato 7410 volte ]
Commento file: Spiga lassa e fiori penduli
image005.jpg
image005.jpg [ 25.42 KiB | Osservato 7410 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Platanthera: ibrido o ... ?
MessaggioInviato: 28 giugno 2012, 21:53 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Soggetto molto particolare e interessante, di difficile inquadramento.
L'ipotesi di un ibrido intergenerico ci potrebbe stare, ma sarebbe una gran bella rarità!!! In questo caso non saprei proprio (come dici tu) a che specie rivolgermi.
Personalmente penserei più ad una forma lusiforme che interessa tutta l'infiorescenza, anche se......il labello orrizzontale o rivolto all'insù, potrebbe far pensare a Platanthera azorica, proprio di quelle isole.
Ciao Bruno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Platanthera: ibrido o ... ?
MessaggioInviato: 29 giugno 2012, 0:43 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 13 giugno 2011, 23:50
Messaggi: 418
Località: Tarcento (Ud)
Nome: Luciano
Cognome: Regattin
Località: Tarcento
Esemplare molto particolare, ma non credo ci sia nulla di anomalo se ogni tanto si trovano piante anomale (scusate il gioco di parole); forse mi sbaglio, ma spesso andiamo a cercare soluzioni improbabili (Platanthera azorica? Bruno, ma è completamente diversa! ;) ) e dimentichiamo che anche tra noi "umani" ci sono purtroppo casi di malformazioni... saluti! :)
luciano r

_________________
le mie orchidee su flickr


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Platanthera: ibrido o ... ?
MessaggioInviato: 29 giugno 2012, 15:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Opterei anche io per un bel lusus naturae di Platanthera bifolia! :D

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Platanthera: ibrido o ... ?
MessaggioInviato: 29 giugno 2012, 19:44 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Carissimo e stimato Luciano, nella stessa frase ho scritto < personalmente penserei più a una forma lusiforme...>; il riferimento a P.azorica è perchè mi ricordavo, che alcuni anni fa, avevo letto e mi era rimasto impresso la particolare forma del labello di questa P.,(probabilmente sulla guida del Delforge).
Ovviamente, non penso che possa essere questa Platanthera, non sono mai stato alle Azzorre e non l'ho mai vista dal vero per poter dire che è completamente diversa.
Saluti Bruno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Platanthera: ibrido o ... ?
MessaggioInviato: 30 giugno 2012, 10:00 
Non connesso
Orchidofilo Junior
Avatar utente

Iscritto il: 25 giugno 2012, 14:08
Messaggi: 32
Nome: Ettore
Cognome: Guarnaroli
Località: Galbiate LC
Il labello di P. azorica ci azzecca ma solo quello e rende bene l'idea. L’assenza di sperone mi ha fatto pensare ad un’ibridazione con Cephalanthera longifolia. Siamo sul lago di Como e lo sviluppo ripido delle pendici montuose può far coincidere a quote diverse la fioritura delle due specie.
La possibilità di un “lusus naturae” vale anche in presenza di due esemplari distanti fra loro una decina di metri? E' una domanda che faccio perchè non conosco la materia. Comunque mi sono ripromesso di tornarci il prossimo anno con un percorso diverso e più mirato.
Grazie. Ciao Ettore


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Platanthera: ibrido o ... ?
MessaggioInviato: 30 giugno 2012, 10:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
etguarna ha scritto:
La possibilità di un “lusus naturae” vale anche in presenza di due esemplari distanti fra loro una decina di metri? E' una domanda che faccio perchè non conosco la materia. Comunque mi sono ripromesso di tornarci il prossimo anno con un percorso diverso e più mirato.
Grazie. Ciao Ettore


Bisognerebbe indagare sul tipo di terreno, sui funghi simbionti e sulla eventuale presenza di inquinanti nel terreno.. la presenza di una sostanza mutagena o di batteri o virus o chissà che altro, potrebbe aver indotto una mutazione su entrambe le piantine, ad una distanza di 10 metri tra loro. E' comunque un ritrovamento molto interessante! Quello che mi viene in mente è di marcare a terra le due piantine ad esempio con due o tre cannetti ciascuna, in modo da poterle riconoscere con certezza il prossimo anno! La prossima primavera sarà interessante vedere se le stesse piante si ripresenteranno con il fenotipo mutato, o torneranno a fiorire come due normali P. bifolia. Questo potrà intanto dirci se una eventuale mutazione è acquisita a livello genotipico o se ha riguardato solamente l'apice vegetativo annuale in crescita. ;)

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it