G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 13 luglio 2025, 14:47

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Regole del forum


Il Giros non intende occuparsi di richieste di determinazioni su piante estirpate, pratica contraria al nostro statuto e alla nostra deontologia. Provvederemo quindi a cancellare discussioni in cui vengano presentate piante raccolte, con la speranza che questo non avvenga. Le orchidee sono piante rare e necessitano di tutela. Il primo degli obiettivi del Giros è la salvaguardia loro e del loro habitat. Nulla di personale dunque, solamente non possiamo nè vogliamo aiutare in alcun modo chi estirpa le orchidee, qualunque sia il motivo.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys sopra Pistoia
MessaggioInviato: 22 aprile 2012, 17:45 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 9 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 966
Può darsi che anch'io abbia detto una castronata !!
Vorrei sapere le dimensioni del labello, se piccolo, 6/7 mm, non è maritima. !!
Se Giulio mi può informare, grazie !! Ciao R.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys sopra Pistoia
MessaggioInviato: 23 aprile 2012, 11:39 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 13:58
Messaggi: 317
Località: Toulouse, Francia
Nome: Alexandre
Cognome: BOUVET
Località: Toulouse (F)
luciano r. ha scritto:
Ti chiedo questo perchè nell'introduzione all'articolo linkato c'è anche scritto
Ophrys maritima non si spinge mai bene lontano dalle coste del Mediterraneo e non sale mai oltre a 110 m. di altitudine


Nel resto dell'articolo c'è anche scritto che l'Ophrys maritima si puo' trovare da 0m a 310m s.l.m., con anche una stazione sopra i 600m...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys sopra Pistoia
MessaggioInviato: 24 aprile 2012, 15:25 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
Purtroppo quel giorno non portavo tutta l'attrezzatura per andare a orchidee :oops: . Ricordo però che non erano piccoli i fiori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys sopra Pistoia
MessaggioInviato: 13 aprile 2013, 20:35 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
Oggi son riuscito a rifare un salto di sfuggita a questa stazione tornando a casa.

Sembrerebbe una popolazione di sola O. maritima con caratteri particolarmente omogenei e costanti, a parte alcuni esemplari col labello molto allungato e revoluto che mi farebbero propendere per qualche altra cosa (forse O. tarquinia che io non conosco?). Rigiro l'ardua sentenza agli esperti :ok::

Allegato:
DSCF9930.jpg
DSCF9930.jpg [ 41.61 KiB | Osservato 8440 volte ]


Allegato:
DSCF9900.jpg
DSCF9900.jpg [ 150.42 KiB | Osservato 8440 volte ]


Allegato:
DSCF9910.jpg
DSCF9910.jpg [ 155.17 KiB | Osservato 8440 volte ]


Allegato:
DSCF9898.jpg
DSCF9898.jpg [ 150.86 KiB | Osservato 8440 volte ]


Allegato:
DSCF9922.jpg
DSCF9922.jpg [ 148.66 KiB | Osservato 8440 volte ]


Ultima modifica di giulio il 13 aprile 2013, 20:53, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys sopra Pistoia
MessaggioInviato: 13 aprile 2013, 20:38 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
Allegato:
DSCF9888.jpg
DSCF9888.jpg [ 19.66 KiB | Osservato 8440 volte ]


Queste col labello molto allungato potrebbero rientrare nella variabilità di O. maritima oppure potrebbero essere O. tarquinia?

Allegato:
DSCF9890.jpg
DSCF9890.jpg [ 140.92 KiB | Osservato 8440 volte ]


Allegato:
DSCF9884.jpg
DSCF9884.jpg [ 156.94 KiB | Osservato 8440 volte ]


Allegato:
DSCF9893.jpg
DSCF9893.jpg [ 147.47 KiB | Osservato 8440 volte ]


Allegato:
DSCF9928.jpg
DSCF9928.jpg [ 146.53 KiB | Osservato 8440 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys sopra Pistoia
MessaggioInviato: 13 aprile 2013, 20:41 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
Allegato:
DSCF9882.jpg
DSCF9882.jpg [ 125.15 KiB | Osservato 8434 volte ]


Premetto di non aver trovato esemplari con gibbe e caratteri che avrebbero fatto pensare a Ophrys classica. Può darsi sia una stazione di O. maritima pura o accompagnata da O. tarquinia..magari la deriva genetica potrebbe aver reso omogenei i caratteri/stabili degli due ultimi taxa all'interno di questa piccola popolazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys sopra Pistoia
MessaggioInviato: 13 aprile 2013, 21:25 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
vespertilio ha scritto:
Può darsi che anch'io abbia detto una castronata !!
Vorrei sapere le dimensioni del labello, se piccolo, 6/7 mm, non è maritima. !!
Se Giulio mi può informare, grazie !! Ciao R.


I fiori son belli grandi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys sopra Pistoia
MessaggioInviato: 15 aprile 2013, 13:08 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
Giuliano dice che sono tutte O. maritima, quindi può darsi sia una stazione pura priva di altre entità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys sopra Pistoia
MessaggioInviato: 16 aprile 2013, 20:38 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 9 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 966
Dalle foto...riconfermerei O. maritima !! R.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it