vespertilio ha scritto:
anche a parer mio,dalle immagini, non mi sembra di ravvisarci tanti caratteri di apifera fuorché nelle macula. Ma l'agolazione dell'immagine non aiuta.
Però, tu l'hai vista sul posto, conosci le dimensioni, quello che c'era fiorito in quel momento ecc., se ti ha dato l'impressione di un ibrido e non di un fiore simile alle consorelle presenti, vuol dire che qualcosa di strano aveva !! Potrebbe non essere un ibrido di prima generazione ! Comunque interessante e....da ricontrollare !
Ipotesi: ma in quelle zone, un po' più tardi, non ci sarà mica anche O. tetraloniae !! ? Ciao. R.
Di certo ricordo la appennina e la bertolonii in sfioritura, mentre quelle della foto e le apifera in piena fioritura poi purtroppo per altri impegni non sono più tornato in zona ma di certo per la prossima stagione sarà un mio impegno tornare saltuariamente in zona anche se la O. tetraloniae non è citata in prov. di reggio e. con le orchidee mai dire mai.
un caro saluto ed un ringraziamento per tutti gli intervenuti in questa per me importante discussione .
gianni